Abitare, Benessere

Zanzare le conosciamo molto meno del previsto

Zanzare le conosciamo molto meno del previsto

Sono moltissime le specie esistenti, ma noi ci occupiamo solo del 3% di loro

Ci succhiano il sangue, o come drammatizza qualcuno, “ci mangiano vivi”. Le zanzare sono odiatissime perché ci infettano con malattie zoonotiche come la malaria, la febbre dengue e il virus Zika. La nostra irritazione con questi insetti è più che giustificata per gli strascichi che lascia sulla nostra pelle. Per gli esseri umani, le zanzare sono gli animali più letali sulla Terra. Sono circa 100 le specie che di solito diffondono malattie agli umani e questo basterebbe a renderle odiose. Se poi aggiungiamo, i pizzicotti delle loro punture, il bruciore ed i ponfi che ci lasciano sulla pelle, nessuno può batterle per antipatia. Zanzare le conosciamo molto meno del previsto

Tante specie diversissime

Ne esistono una grande quantità di specie diversissime tra loro, e udite udite, sono pochissime quelle ematofaghe. La stragrande maggioranza preferisce nutrirsi di vegetali. Succhiano il nettare dei fiori o “convincono” altri insetti, come le formiche, a regalare loro le sostanze zuccherine che le soddisfano. Possono essere colorate, sono vistose, sono grandissime, hanno corpi piumati che vanno dall’azzurro all’arancio. Ma quelle che conosciamo noi, quelle che cerchiamo di schiacciare, cercano di rendersi invisibili. Si travestono con poco visibili colori marroncini, oppure giocano a fare le zebre come le zanzare tigre.

La tigre

La zanzara tigre asiatica è una delle più odiate in assoluto, è silenziosa, si nasconde ovunque e colpisce in pieno giorno. Inoltre ha la poco gradevole qualità di portare almeno 25 agenti patogeni. Il ronzio acuto che emettono con le loro ali, ci porta subito a provare sentimenti ansiogeni. Ma per le loro simili è un tentativo di accalappiare un compagno. Quando la perfetta sincronia delle ali avviene, scatta la freccia di Cupido. Dopo aver sintonizzato i loro battiti, sono pronte per una copula aerea.

Zanzare le conosciamo molto meno del previsto

Un posto dove deporre

Le zanzare depositano le loro uova in qualsiasi pozza d’acqua che riescono a trovare. Sono infinite le soluzioni adottate, purché ci sia abbastanza acqua per mantenere in vita le larve. Non c’è bisogno di una risaia, potrebbe bastare un bicchierino o una tazzina con poco liquido. Una foglia arricciata, il guscio di una noce, tutto può diventare nido. Una delle zanzare che riesce a trasmettere la malaria in Africa, la Anopheles gambiae, usa le impronte umide lasciate nel fango da umani o animali.

Chiodo scaccia chiodo

Una delle specie esistenti, la più grande, nota come zanzara elefante, è erbivora, ma allo stato larvale è cannibale. Nel senso che si nutre delle larve di altre specie. Le stanno utilizzando in svariati paesi come “controllo delle nascite”. Le liberano nelle risaie o nelle zone umide nel sud est asiatico, nelle Samoa e persino in Texas. Le larve di zanzara gigante riescono ad eliminare fino a 40 concorrenti di altre specie, ogni giorno. Questa dieta molto ricca fornisce proteine sufficienti per poter deporre le loro uova, senza avere necessità di succhiare sangue.

Qualcosa di positivo

Non molti sanno che le zanzare sono impollinatrici notturne. Si conosce ancora poco di quali piante siano visitate e con quale efficacia, perché ci si è focalizzati sullo studio delle più odiate. Trovare prodotti per sterminarle è ritenuto assai più remunerativo di studiare i loro comportamenti utili. Le zanzare potrebbero essere importanti per il funzionamento dell’ecosistema quanto le api o le farfalle, ma non lo possiamo sapere al momento. Quel che è certo è che basta vederne o sentirne una perché scatti la sensazione di pericolo di essere punti o infettati. La combattiamo da milioni d’anni, ci scherziamo su, ma in realtà le vorremmo tutte morte. C’è un aforisma che sintetizza questa nostra impotenza, la definizione dell’insetto. Zanzara: animale mitologico che si ritiene immortale. Zanzare le conosciamo molto meno del previsto

Zanzare le conosciamo molto meno del previsto

Credits: PxHere, Wikipedia Common

Summary
Zanzare le conosciamo molto meno del previsto
Article Name
Zanzare le conosciamo molto meno del previsto
Description
Zanzare le conosciamo molto meno del previsto, sono poche le ematofaghe, ma sono le uniche studiate a fondo
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento