Un premio per una location rispettosa dell’esistente
Se c’è una sensazione comune negativa riguardante Napoli, è il modo complicato ed aggressivo, con cui si deve affrontare il traffico ed in modo particolare il parcheggio. Stupisce quindi che a trionfare nella Terza edizione del World’s Coolest Car Park, sia proprio un parcheggio della città di Partenope, il Quick Parking Morelli. Qui non operano i parcheggiatori abusivi, vero tormento dei parcheggi napoletani, e non vi sentirete apostrofare col classico.“Dottò non si preoccupi, lasciate pure la macchina, che ci pens’io”.
7 piani in una ex-cava
E’ una struttura che si sviluppa su 7 piani all’interno di una ex-cava millenaria. Con una inusuale contaminazione di tecnologia di ultima generazione, e valorizzazione della bellezza e della storia del “ventre” di Napoli. La struttura ospita 250 box, 230 posti auto con una rotazione di 2.000 autovetture, in una location unica per comodità, centralità e capacità di servizio. La struttura comprende anche Agorà Morelli, un affascinante spazio espositivo utilizzabile per convention, eventi culturali e mostre.
Realizzato in soli 18 mesi
Portato a termine in appena 18 mesi, da maestranze cittadine. Il Morelli è stato realizzato dalla Sigea Costruzioni, impresa del gruppo Quick No Problem Parking, con un investimento di 30 milioni. I materiali utilizzati sono quelli propri della città, tufo e pietra viva, a cui sono stati accostati acciaio e molto vetro. Gli ascensori a vista che attraversano i 7 piani e si affacciano sulla piazza, rimasta intatta, sono una delle prerogative più interessanti della struttura. L’uso di materiali freddi come cemento, ferro e vetro si raccorda perfettamente ai colori e alla bellezza dell’antica cava. In un eccellente equilibrio tra antichità e modernità.
Perfetto per raggiungere il centro città
Il quartiere Chiaja uno dei meglio serviti da negozi e servizi, ricava un ulteriore incremento commerciale da questo parcheggio. Consente di muoversi agilmente nel centro città, perché gli automobilisti possono usufruire di diverse uscite. Collegate dall’antica Galleria Borbonica, il che rende confortevoli le commissioni in centro.
Non è l’unico premio
Il parcheggio Morelli in realtà non è nuovo ad exploit nei concorsi di architettura. Ha avuto fin da subito un ottimo riconoscimento europeo vincendo l’Epa (European Parking Award) all’apertura, avvenuta nel 2011, come parcheggio più bello d’Europa. Ha raggiunto il 40% dei consensi nella Terza Edizione del World’s Coolest Car Park. Lasciando le altre due finaliste ad appena il 20%, a conferma della qualità del pensiero architettonico del manufatto.
Un panel di esperti di design e urbanistica
Il premio viene assegnato da una giuria di esperti di design ed urbanistica selezionata da due big media. DesignCurial e Looking4.com, coordinati da Sophie Killip e Martin Mansell. Quest’ultimo ha dichiarato: “La competizione ha catturato l’immaginazione di persone provenienti da tutto il mondo. L’innovazione dietro ognuna di queste meraviglie architettoniche va oltre i confini, offrendo qualcosa che semplicemente non ti aspetti da un parcheggio”. La competizione, è organizzata con l’intenzione di celebrare la creatività e l’ingegno di edifici che “spesso possono essere percepiti come monotoni e noiosi”.

