Vi piacerebbe avere a disposizione un appartamento di dimensioni doppie rispetto al reale?
IKEA potrebbe venirvi incontro col suo nuovo mobilio. Un lustro fa una start -up presentò un mobilio robotizzato in grado di aumentare e diminuire le superfici occupate dai diversi ambienti. L’azienda che aveva fatto propri alcuni degli esempi di mobili a scomparsa dei cartoni animati di fantascienza, si chiamava Ori. Ora quella start-up collabora con le migliori aziende edili per integrare i loro mobili in ambienti dalle misure minime come quelle dell’estremo est asiatico. Volete raddoppiare il vostro appartamento?
IKEA si è interessata al progetto
Riuscire a produrre questi mobili robotizzati nelle quantità e nei prezzi di IKEA è stato il passo successivo. Mobili lineari, molto semplici ma funzionali, facili da assemblare e dai costi imbattibili. Nel 2020 questa linea sarà disponibile in due delle nazioni che più hanno problemi di spazio per i moduli abitativi Giappone e Hong Kong. Si chiama Rognan questa linea costituita da un mobile a L che ingloba un letto, un divano, un armadio ed altri contenitori.
La parete a L è robotizzata
La parete a L è robotizzata e con un solo pulsante può muoversi ricreando gli spazi necessari a seconda delle attività, degli orari e dei desideri dei residenti. Scivola a destra o sinistra trasformandosi in salotto, studio, o camera da letto. La parete attrezzata è modificabile a seconda del gusto dei proprietari, inserendo mensole, cassettiere o contenitori. Rognan ha diversi allestimenti che si adattano alle richieste dei mercati. In Usa ad esempio è pensata come una zona relax e gioco, mentre in Asia è pensato come un ambiente in cui vivere. Dotato di maggiori accessori e dove possano trovare spazio più contenitori porta oggetti. Anche l’altezza è stata modificata, poiché in Giappone e nel sudest asiatico i soffitti sono molto più bassi della media.
Le città tendono a far diminuire le dimensioni degli appartamenti
Le città sono le colpevoli della diminuzione di superficie media degli appartamenti ed è una tendenza difficilmente arrestabile. Anche Airbnb sembra interessata al progetto. Nel loro concetto di mini per turisti mordi e fuggi vorrebbero introdurre una variante che possa trasformare il “cubicolo” in uno spazio dotato di cucina e bagno. Il prezzo ufficiale ancora non è stato comunicato, Ori lo vende a 2.500€ ma IKEA sicuramente riuscirà a ridurre quel prezzo. Volete raddoppiare il vostro appartamento?

