La fase attuale ha riportato in auge progetti poco utilizzati perché costosi.
La crisi energetica innescata dalla guerra russo ucraina è alla ribalta ogni giorno. Con l’aumento spropositato delle bollette, ogni materiale o strumento che possa limitare i consumi è benvenuto. Esistono da 40 anni vetri speciali in grado di limitare l’ingresso della luce. Possono rimbalzare all’esterno i raggi infrarossi, responsabili del calore e contribuire a mantenere freschi gli ambienti. Vetro dinamico che trattiene il calore
Finestre elettro-cromiche
Si chiamano così i vetri che possono variare di colore in presenza dei raggi solari. Tengono fuori i raggi infrarossi e variano di colore come le lenti fotocromatiche. Aumentano il colore mantenendo lo stesso livello di illuminazione ma senza farci arrostire come sotto ad una lente d’ingrandimento. Vengono già utilizzati nel campo nautico e dell’aviazione come oblò e finestrelle. Sono di solito di piccole dimensioni e restano costosi, ma hanno prestazioni prestigiose. Sono utilizzati anche dove è necessario un alto livello di privacy perché possono essere impostati a piacimento.
Finestre termo-cromiche
Un’altra classe di vetri innovativi è quella delle finestre termo-cromiche in grado di reagire al calore. Sono quelle su cui sono concentrati gli sforzi attuali dei ricercatori. Utilizzano il biossido di Vanadio. è uno step successivo rispetto alle elettro-cromiche. Filtra molto meglio i raggi solari e riesce a mantenere le temperature interne agli edifici costanti. Se consideriamo che circa il 40% dei consumi energetici è legato ad illuminazione, ventilazione e raffrescamento, finestre simili sono molto interessanti. Le nostre case disperdono un terzo dell’energia consumata attraverso le finestre, riuscire a ridurre quello spreco sarebbe fantastico.
Finestre intelligenti
La capacità delle aziende produttrici di vetri intelligenti è buona, ma a limitare la loro diffusione è il prezzo. Attualmente il costo è circa 10 volte superiore ai normali vetri, troppo per interessare i privati cittadini. Se riusciranno a ridurre il costo fino a sole due volte rispetto al tradizionale, il desiderio di risparmiare farà diventare appetibili le finestre intelligenti. Si lavora anche sulla durata dell’efficienza, in modo che la spesa sostenuta si possa considerare durevole. Un po’ come si fa coi cappotti esterni degli edifici. L’efficienza energetica aumenterebbe esponenzialmente e renderebbe gli edifici molto più appetibili in chiave di bollette dei consumi.
Finestre che trattengano il calore
Sinora si è lavorato soprattutto per mantenere all’esterno delle case il calore eccessivo. Ora però i progetti prevedono una ulteriore generazione di vetri in grado di trattenere il calore estivo e saperlo redistribuire in inverno. Un’opzione futuribile ma non troppo. Le previsioni parlano di un decennio perché siano disponibili sul mercato a prezzi ragionevoli. Finestre che possano adattarsi passivamente ai desideri dei consumatori diventerebbero la norma. Che possono essere comandate da remoto e in grado di operare anche da sole, una volta impostate le necessità degli utenti. Le finestre dinamiche e intelligenti diventerebbero così, parte indispensabile di ogni progetto costruttivo. La sostenibilità passerebbe inevitabilmente per finestre tecnologicamente evolute. Vetro dinamico che trattiene il calore

