Benessere, Enogastronomia

Ventesima giornata mondiale del latte

ventesima giornata mondiale del latte

Uno dei prodotti base dell’alimentazione umana viene festeggiato oggi dalla FAO

Alimento principe, dalla bianchezza che ispira purezza e che rimanda al cibo primario e primordiale. Sul latte e sulla sua catena che lo lega indissolubilmente al formaggio è nata e cresciuta molta della storia dei popoli. È grazie al latte e ai tentativi di conservarlo che è nata la possibilità di migrare per scoprire nuove terre e nuovi pascoli. Il formaggio permetteva di affrontare viaggi, certi che tutti avrebbero avuto sufficiente nutrimento, dagli infanti agli anziani. Ventesima giornata mondiale del latte

L’evoluzione della pastorizia

La pastorizia ha portato a livelli più alti la possibilità di sopravvivenza. Se si controllano le vie attraverso le quali i popoli si sono spinti dall’Africa verso l’Europa e l’Asia, è facile imbattersi in reperti caseari. Il latte attraverso i secoli ha mutato molte delle sue qualità. La conservazione e la sua igienicità ne hanno fatto un ingrediente sempre più utilizzato. La necessità di averlo sempre a disposizione lo hanno reso un ingrediente indispensabile per ogni cucina. La sua lavorazione ha consentito di creare una varietà tale di formaggi da inebriare qualunque degustatore.

ventesima giornata mondiale del latte

Sfruttamento delle bovine

La costante ricerca di una produzione maggiore ha fatto da elemento di selezione per le mucche. Sempre più ricercate le grandi produttrici, a scapito della qualità. La vita delle bovine è stata modificata con cambi di abitudini, per consentire loro di produrre al massimo ogni giorno. Allontanate quasi immediatamente dai loro vitelli per garantire un alto numero di litri di oro bianco. Spesso la loro vita è fortemente abbreviata da questo stressante ritmo di produzione. Molti animali non superano i 5 anni di vita, perché quello è il tempo in cui danno il meglio di sè. In natura una mucca potrebbe facilmente raggiungere i 15 anni.

L’etica in secondo piano

Per colpi di molti allevatori l’aspetto etico viene completamente dimenticato. Gli spazi in cui gli animali vivono sono ristretti e non prevedono uscite all’aperto. Avete mai assistito alla prima uscita delle mucche nei prati? È una vera festa, sono pazze di gioia, scalciano, saltano, corrono come i bambini quando escono da scuola. C’è un sentimento generale molto più vicino all’integrità degli animali. Molto più rispetto, tanto che i consumatori sono disposti a spendere maggiormente in presenza di latte proveniente da animali più sani e felici.

ventesima giornata mondiale del latte

Aumentano gli allevatori corretti

Gli allevatori che hanno deciso di portare maggiore attenzione al benessere animale sono in crescita. Le filiere produttive sono maggiormente corrette e responsabili, le mucche e i loro vitelli meno stressati. Questo influisce sulla qualità del latte e a cascata sui prodotti che da esso derivano, formaggi e yogurt. Il latte però non è ricercatissimo dagli italiani, anche durante il lockdown la tendenza al calo delle vendite è proseguita. Maggiormente acquistato il latte UHT che ha lunga conservazione. Del resto l’impossibilità di fare acquisti quotidiani ha convogliato le richieste su latte più resistente alla permanenza in frigorifero.

6 miliardi

Siamo in 6 miliardi a consumare latte sulla terra. Ma la quota che consumiamo di questo prezioso alimento è in costante lieve calo. Qualcuno comincia ad immaginare una rivoluzione nel sistema produttivo, con una riduzione del numero delle mucche e un ritmo meno stressante per loro. Se il fresco diminuisce sulle nostre tavole, c’è però un altro alimento che utilizza moltissimo latte ed è nel cuore di tutti gli italiani, il gelato. Un alimento a cui nessuno vorrebbe mai rinunciare. Ventesima giornata mondiale del latte

ventesima giornata mondiale del latte

credits: PxHere

Summary
ventesima giornata mondiale del latte
Article Name
ventesima giornata mondiale del latte
Description
Ventesima giornata mondiale del latte un alimento importantissimo indispensabile consumato da 6 miliardi di umani, necessario per formaggi, yogurt e gelato
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento