la passione per i libri trasformata in un esempio etico
C’è una strana libreria a Coeur d’Alene Idaho negli Stati Uniti. Non perché sia libera e tutti possano prendere i libri che contiene gratuitamente o scambiarli coi propri. La cosa strana è che è di pioppo. Anzi per dirlo meglio un vecchio pioppo diventato libreria. Non lo hanno segato e trasformato in tavole con cui costruire scaffali, lo hanno fatto diventare la sede di una biblioteca unica.
Sharalee Armitage Howard è la colpevole
Ad organizzare e pensare la cosa è stata Sharalee Armitage Howard una appassionata bibliotecaria, artista e rilegatrice. Un grande pioppo di 110 anni che stazionava davanti a casa sua è deceduto. I rami rischiavano di cadere sulla casa ed era necessario abbatterlo. Oltre ad essere molto longevo il pioppo presentava una fessura a circa un metro d’altezza che formava una piccola nicchia.
Sharalee ha deciso di salvarne almeno un pezzo
Non era possibile evitare di abbatterlo per la pericolosità ma si poteva almeno salvarne un pezzo. Il pioppo è stato cimato a circa tre metri d’altezza. Gli è stato aggiunta una tettoia che impedisse al legno di marcire e possa fare da riparo agli ospiti. Perché il progetto era già chiaro nella mente di Sharalee. Ha ingrandito la fessura anteriore fino a farla diventare una nicchia accogliente. All’interno ha aggiunto scaffali e libri a disposizione di chiunque ami leggere e scambiare libri.
Dotato di porte ed illuminato
La piccola libreria è dotata di una porta a vetri che consente di consultare i libri e li protegge dall’umidità. Gli scaffali sono illuminati così chiunque percorre quella strada vede una piccola vetrina che attrae l’attenzione. Sharalee è un’artista ed una rilegatrice che ripone molto del suo amore per i libri. Questa azione etica di salvare almeno una parte del tronco del pioppo e di mettere a disposizione gratuitamente i libri non è passata inosservata. Sul suo profilo facebook sono arrivati moltissimi messaggio di ringraziamento e supporto.
Non resta che seguire il suo esempio
Chiunque può seguire il suo esempio e costruire una edicola o una piccola libreria che invogli allo scambio e alla lettura. E’ un gesto saggio perché divulgare cultura è uno dei modi migliori per pensare al futuro del pianeta.

