Siamo abituati alla Pantera Rosa dei cartoni animati o di Hollywood, ma ci lascia a bocca aperta fare conoscenza con l’Ispettore Clouseau
L’hanno chiamata proprio così questa strepitosa manta dal colore rosa intenso. In onore del celebre ispettore francese, gran procuratore di guai, sempre alla ricerca del favoloso diamante Pantera Rosa. Clouseau è celebre tra gli studiosi per la sua unicità, non si ricorda nessun’altra manta con quella peculiarità. Il subacqueo che l’ha ritratta è rimasto basito di fronte a questa inusuale bellezza. Una variante rosa per una manta molto speciale
Dall’Australia
Pochissimi gli avvistamenti dell’ispettore Clouseau dal 2015 in poi. Il maschio di manta si aggira nella zona della Lady Elliot Island in Australia. Nell’ultima occasione stava danzando con altri 7 maschi rigorosamente bianco e neri per acchiappare l’attenzione di una femmina. Il rituale di corteggiamento consiste nel rilasciare feromoni in acqua, da parte della femmina per scatenare i desideri maschili. Si formano così lunghi treni di maschi, che inseguono la femmina, e cercano di attirarne le attenzioni e il consenso.
Un colore finto?
Le prime volte che l’Ispettore Clouseau è stato fotografato si è pensato ad un guasto delle macchine fotografiche o dei faretti illuminanti. Un’aberrazione della pellicola o delle card. Però gli altri colori erano perfetti, nessuna stranezza aggiuntiva giustificava quel colore rosa piuttosto intenso. Gli scatti di Kristian Laney l’hanno reso famoso, e un gruppo di ricerca chiamato Project Manta, da allora indaga sulla causa della sua pelle rosata.
Si lascia avvicinare
L’Ispettore Clouseau è guardingo ma si lascia avvicinare. Questo ha favorito le indagini per scoprire le cause della colorazione. Escluso lo stress, grazie ad una piccola biopsia è stata esclusa anche un’infezione della pelle. Nemmeno una dieta particolare sembra essere la causa dell’insolito colore. L’attuale ipotesi propende per una mutazione genetica che colpisce la pigmentazione della pelle, una mutazione simile all’albinismo che talvolta compare in altre specie animali.
Eritrismo o rutilismo
La variabile che porta a variazioni rosate o rosse è nota come eritrismo o rutilismo, ed esiste una casistica di animali o pesci che hanno insoliti colori rossastri. Nel mondo animale è abbastanza semplice incontrare variazioni importanti come zebre bionde o senza righe, o leopardi biondi con riflessi rosati. Recentemente una giraffa ed il suo cucciolo entrambi albini sono stati abbattuti da cacciatori di frodo. Mentre negli umani il rutilismo è in diminuzione e s’ipotizza che scomparirà, nel mondo animale non si hanno dati in quel senso data la rarità dell’evento.
Troppa evidenza
Nel mondo animale i colori sono spesso legati alla capacità di confondersi con l’ambiente circostante. Per questo le “aberrazioni” sono spesso destinate a cattiva sorte. L’identificazione da parte dei nemici naturali li trasforma in facili prede o in sfortunati predatori. Un leopardo col pelo sottolineato da un evidenziatore non ha molte chance di catturare qualche preda. Inoltre sono spesso considerati dei trofei ambiti e vengono cacciati senza remore.
Mimetismo oceanico
Le mante sono normalmente col dorso nero e il ventre bianco per confondere eventuali predatori. Il nero li confonde col fondale se visti dall’alto, e il bianco ventrale li fa confondere coi riverberi solari. Per questo l’eritrismo dell’Ispettore Clouseau potrebbe rivelarsi pericoloso per qualche attacco che venisse dal basso. Dalla sua parte ha però le dimensioni che lo rendono poco attaccabile. Le mante hanno una spettanza di vita piuttosto alta, di qualche decina di anni. Finora Clouseau è sempre riuscito a farla franca, visto che continuano a vederla in giro per l’oceano, anche se assai di rado. Sarebbe curioso se riuscisse a riprodursi e a trasmettere i suoi geni, al momento non ci sono notizie di altre “mantine rosa”. Una variante rosa per una manta molto speciale
Credits: pics by PxHere and kristianLaine

