Benessere

Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia

Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia

In tempi di Epidemia, incerti e complicati, la nostra Salute Individuale e Sociale è messa in discussione. Scarseggiano sempre più i motivi di soddisfazione e di Benessere, bisogna ingegnarsi a trovare delle soluzioni.

Sono psicologo e psicoterapeuta e, già ancor prima di diventarlo, ho sempre stimato il grande potere dell’Umorismo. La sua capacità di sanare l’insanabile e quella di distruggere ciò che c’è di più sacro. Venendo a contatto con lo Yoga della Risata, sono subito diventato “esperto”, diventando Leader qualche anno fa, a Rovereto (TN). La potenza di questa tecnica è che si cerca il ridere senza motivo razionale, è un ridere per ridere. In questo modo si levano tutti i freni, le costrizioni, le censure, che la nostra mente razionale naturalmente costruisce. Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia

Passa la voglia di ridere

Ho avuto modo di constatare, negli anni, come “passi” la voglia di ridere. Forse perché nel tempo si accumulano i ricordi di esperienze negative, che impediscono di godere del lato “comico” delle cose. Ridendo per ridere, si superano tali ostacoli e si gode dei vantaggi della risata, migliorando la Salute e anche la propria giornata. La ragione per cui è chiamato Yoga della risata è perché si combinano esercizi respiratori dello Yoga, che derivano dal Pranayama, con esercizi di risata.

Risate in videoconferenza

Prima di questi tempi, lo proponevo in gruppo, ridere insieme è bello perché ci aiuta a sentirci meno “stupidi” e ci motivar a farne di più e costantemente. Ora lo faccio in videoconferenza, che non è la stessa cosa, ma avendo stabilito una buona relazione con gli altri appartenenti del gruppo, riesco a trarre qualcosa di piacevole. Però è ormai una pratica così famosa, che si può trovare gente simpaticissima e stimolante anche su You Tube, l’importante è cominciare.

Osservare i bambini

Per sottolineare l’importanza del tema trattato, vi invito ad osservare i bambini, come ridono, e cercare di capire perché loro fanno così e che cosa ci è successo da impedirci di fare come loro. Ora, se l’argomento interessa, segue una serie di considerazioni sulla capacità terapeutica del Ridere e sulla sacralità con cui è considerato in Oriente.

Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia

Sorriso e gioco

Il Sorriso, insieme al gioco, rappresenta la nostra prima forma di approccio al mondo, di scoperta e di conoscenza. Recuperare queste due forme ci permette di ritrovare una nuova fonte di energia per il nostro Ben-Essere. “Il riso fa buon sangue” non è solo un modo di dire, infatti durante una crisi di riso succede un vero e proprio miracolo fisiologico. Nel riso si impegnano più di 60 muscoli, per piangere ne usiamo meno di 20. Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia

Respiri e massaggi

Si modifica la respirazione e si usa il diaframma, in pochi lo fanno normalmente. Si rinnovano le riserve di aria nei polmoni, come durante lo sbadiglio. Si mobilitano le fasce muscolari più profonde semi involontarie, soprattutto del ventre, creando un tonificante automassaggio rilassante. Il cervello si “distrae”, i pensieri negativi perdono il loro potere paranoico, la mente si distende, la vita sembra migliore.

Come il sonno

Come il sonno, il ridere migliora la capacità del cervello di pensare lucidamente, scioglie la paura, esorcizza i cattivi pensieri. Infine il ridere è un atto filosofico, un atteggiamento verso la vita. Crea una coscienza diversa del proprio rapporto con la vita e con la morte. Ingenera il sospetto che, sotto le apparenze, il mondo sia diverso, suggerisce altri valori esistenziali.

Ridere è ZEN

Per questo ridere è zen. Anzi, come dicono alcuni maestri, ridere è lo ZEN.” Già nel Buddismo, infatti, c’è chi sostiene che 15 minuti di risate corrispondono a 6 ore di meditazione. Non siamo tutti uguali, ma credo che 15 minuti di risate facciano bene a chiunque e comunque. Per gli Indù, invece, la creazione dell’universo è stato il risultato di uno scherzo degli Dei. Questo per sottolineare la grande potenzialità creativa proveniente dal Riso. Da noi la psico-neuro-endocrino-immunologia riporta sempre più spesso correlati positivi tra riso e benessere psico-fisico.

Un profondo cambiamento

Facendo la “risata-terapia” dentro di noi può avvenire un profondo cambiamento psico-fisico. Se ne giovano l’intero organismo, il nostro io profondo, l’idea stessa che abbiamo della realtà. Quando tali cambiamenti diventano stabili, si giunge ad una sorta di sorriso interiore, che noi avvertiremo come serenità e benessere, e gli altri come disponibilità ed amore. Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia

Enrico Piccinini

Enrico Piccinini

Bibliografia:

Madan Kataria e Altri “lo Yoga della Risata”, la Meridiana, 2014.

S. Fioravanti, L.Spina: la terapia del ridere, Red edizioni 1999.

W. Frye, Manuale di humor in psicoterapia. Astrolabio.1990.

Per un ulteriore approfondimento sulle potenzialità dell’Umorismo, in ambito filosofico e letterario, non posso che ricordare, “il Riso” di Henry Bergson; “l’Umorismo” di Luigi Pirandello e il “Motto di Spirito”, di Sigmund Freud.

Credits: Pics by Enrico Piccinini

Summary
Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia
Article Name
Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia
Description
Una Risata ci salverà Educazione alla Gioia l'intervento di uno psicologo e psicoterapeuta che ci stimola a ridere per il nostro benessere
Author
Publisher Name
Olab

Lascia un commento