La ladruncola sta creando irritazione ai funzionari della fauna selvatica in California che non riescono a catturarla
Carina, simpatica, giocherellona, ma pur sempre un predatore. I surfisti dovrebbero stare alla larga di questa lontra marina, per rispetto al suo habitat e per non rischiare di essere morsi. Proprio questo è ciò che angustia maggiormente gli zoologi marini. Se la lontra dovesse mordere qualcuno, loro sarebbero obbligati ad abbatterla. Una lontra marina che ruba le tavole da surf Leggi tutto: Una lontra marina che ruba le tavole da surf
841 un nome orrendo
Non ha un vero e proprio nome ma solo un numero identificativo la simpatica e intraprendente lontra marina che si avvicina ai surfisti al largo di Santa Cruz, in California. Le segnalazioni sono aumentate e da semplice caso sporadico, ora diventano motivo di preoccupazione. Di solito si limita a salire a bordo delle tavole da surf, in altri casi le ha mordicchiate. In alcuni casi è riuscita a rubarle e a farci un viaggetto sopra.
Turisti divertiti
Turisti e surfisti si divertono alle sue evoluzioni ma non la scacciano come raccomandano gli zoologi marini. E’ talmente simpatica che qualcuno sta al gioco, ma così la mettono a rischio. I selvatici non devono entrare in contatto con gli umani o modificano le loro usanze ed anche il modo in cui si cibano. Le lontre marine hanno rischiato l’estinzione, ed il loro numero non ha ancora raggiunto numeri soddisfacenti. L’intera area attorno a Santa Cruz sta diventando un luogo pericoloso, per surfisti, turisti e curiosi.
Molti si sono dati voce
Molti sono a conoscenza della presenza di 841 nell’area e la aspettano per vedere quali bricconate metterà in atto e per fotografarla. I social media hanno fatto lievitare la notizia ed i like sono aumentati tantissimo sin dalla prima immagine. Questo ha messo in allarme gli esperti della fauna selvatica che stanno cercando di catturarla. Sinora è riuscita a non farsi catturare ed hanno ottenuto l’effetto contrario. Invece di allarmare i turisti li hanno stimolati ancora di più ad entrare in contatto, almeno visivo.
Nata in cattività
La situazione di 841 è più complessa rispetto a quella degli altri selvatici. Lei è nata in cattività al Marine Wildlife Veterinary Care and Research Center di Santa Cruz, poi trasferita al Monterey Bay Aquarium. Lì è stata allevata con molte precauzioni, gli umani che la accudivano si nascondevano sotto abbigliamenti e maschere. Però queste cautele non devono essere funzionate se lei associa cose positive agli uomini.
Liberata ad un anno
Ad un anno di età è stata liberata e tutto sembrava essere filato bene finché non sono iniziate ad arrivare notizie di una lontra marina che si avvicinava agli umani, segno che i travestimenti non avevano funzionato. Le lontre hanno istintivamente paura degli uomini e sono molto rari i casi di contatti con canoe e nuotatori, tranne in occasione delle gravidanze che alterano gli ormoni delle lontre. Sono dotate di dentature molto potenti e se dovessero attaccare, anche solo per timore, un umano potrebbero ferirlo seriamente o staccargli le dita.
Cacciate per le pellicce
Le lontre marine erano cacciate per la bellezza delle loro pellicce. Erano praticamente estinte dopo essere state catturate per oltre due secoli, da cacciatori specializzati. Al momento si stima che siano circa 3.000 gli esemplari che vivono al largo della California, un numero ancora troppo esiguo per considerarle in salvo. Sono molto carine da vedere ed hanno musi simpatici ma non bisogna farsi ingannare dall’apparenza. Sono e restano dei predatori molto potenti con denti affilatissimi. Una lontra marina che ruba le tavole da surf
Credits: Mark Woodward

