Una soluzione meccanica per mantenere la corretta distanza mentre si sognano giorni migliori
Sa per partire la fase due del lockdown e ancora non conosciamo tutte le limitazioni che comporterà. Quello che è certo è che dovremo mantenere distanze di sicurezza superiori al metro. Per facilitare la vita ed evitare di uscire di casa con il metro per accertare che le distanze siano mantenute, suggeriamo di prendere esempio dal passato. Indossare abiti dotati di crinoline di 2 metri di diametro. Un modo per vivere con abiti da sogno che sembrano nuvole, ed evitare contagi. Una leggerezza da nuvola per tenere la distanza
Crinoline, guardinfante e panier
Nate attorno al 1500 si sono diffuse dalla corte di Spagna in tutta Europa. Diventate simbolo di opulenta ricchezza hanno sostituito un numero infinito di sottogonne. Abiti impegnativi, troppo pesanti, sono diventate la soluzione per dare sufficiente leggerezza agli abiti. Costituiti di impalcature di legno, metallo, tessuto, tenuti assieme con legacci, cavi e molle. Si sono evolute nei secoli assumendo forme diverse ed utilizzando materiali sempre più leggeri per favorire le dame. Non hanno mai costituito un elemento di comodità per il loro enorme ingombro e la quasi impossibilità di sedersi.
Forme strampalate
Le forme delle crinoline sono cambiate seguendo i dettami della moda, dal tronco di cono perfettamente circolare, sono passate a forme ellittiche. In questo caso la forma delle stecche con le sue molle ha assunto la forma di una cesta “panier” e i rigonfiamenti sono stati spostati sui lati. Nell’800 le linee sono cambiate ancora, quasi piatti davanti ma voluminosi dietro con un piccolo cuscino da appoggiare sul sedere che ha creato quel particolare sculettamento durante le passeggiate.
Abiti nuvola
Sono abiti che ricordano le nuvole, che giocano con l’iconografia delle Sissi e dei tormenti di “Orgoglio e Pregiudizio”. Un po’ fiaba un po’ grande cerimonia al castello. Ammettiamolo al giorno d’oggi sarebbe complicato prendere la metropolitana o salire su un taxy con quell’armamentario. Impensabile raggiungere un bagno ed usufruirne in tempi utili. Però va detto che la distanza, che sembra l’elemento più difficile da mantenere, sarebbe abbondantemente salvaguardata. Sarebbe un salto nel passato, più che nel futuro. Certamente sarebbero molto felici i produttori di tessuto, per un solo abito servirebbero alcuni ettari di materiale. La loro produzione verrebbe incrementata in modo stupefacente. Una leggerezza da nuvola per tenere la distanza

