La sorprendente scoperta di un fotografo dilettante finlandese
Sulla spiaggia dell’isola di Hailaluoto nel nord della Finlandia un insolito ritrovamento ha fatto la felicità di un fotografo dilettante. Una massa profonda almeno 30 metri, di uova di ghiaccio. La forma era perfetta ma erano decisamente troppo grandi per essere uova di gallina. Inoltre erano decisamente gelate. La causa è naturale, è il movimento delle onde a provocare il fenomeno. Una intera spiaggia di uova di ghiaccio
Fotografo stupefatto
Si chiama Risto Mattila il fortunato fotografo finlandese che ha avuto la fortuna di immortalare questo evento rarissimo. Durante una passeggiata domenicale si è imbattuto in queste curiose formazioni di ghiaccio. Non gli era mai capitato di vedere queste forme ovali, perfettamente levigate. Avendo con se una macchina fotografica ha deciso di condividere con tutti noi la sua scoperta.
Una spiaggia isolata
La spiaggia era quella di Marjaniemi ed è balzata agli onori della cronaca per qualche ora, attirando altri curiosi che non avevano mai assistito ad un simile spettacolo. Il fenomeno non è unico, ma è sicuramente raro. Per ripeterlo serve la giusta condizione climatica, una temperatura quasi coincidente con lo zero e la giusta combinazione di acqua, aria ed onde.
Le uova sono come perle
Si formano come le perle, hanno bisogno di un piccolo oggetto, un sassolino, un pezzo d’alga o un fiocco di neve all’interno. Le onde cominciano ad avvolgere l’oggetto con strati successivi che congelano, e si assommano, finché l’uovo non assume la giusta dimensione e galleggia. A quel punto viene depositato sulla spiaggia dalla marea. Perché le uova mantengano il loro stato solido, serve la giusta frequenza delle ondate e una zona dove l’acqua sia molto bassa. Se le onde sono violente non si formano, se sono troppo piatte, congelano in blocco.
Sarebbe una normale palla di neve
In un ambiente diverso sarebbe una normale palla di neve, ma quando tutte queste condizioni sono favorevoli il mare regala “uova di ghiaccio”. Se c’è troppo vento, il mare s’increspa e il fenomeno non può ripetersi, l’andare e tornare delle onde deve essere molto dolce e quasi cullante. Il fenomeno non è facile da immortalare, perché spesso le uova vengono inglobate in un unico strato di ghiaccio e scompaiono alla vista. Una intera spiaggia di uova di ghiaccio

