Abitare, Benessere

Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Una giacca tecnica che si trasforma a seconda della temperatura, modificando la sua struttura interna

Tutto merito di un nuovo tipo di filato che si “eccita” in presenza di sbalzi di calore. Se usciamo da un posto caldo o freddo reagisce al cambio di temperatura, si espande o si contrae. Il filato si comporta come se fosse un foglio di cartone ondulato, si arriccia e crea una camera d’isolamento. Se la temperatura sale si comporta in modo opposto, il tessuto torna a stendersi e la giacca diventa più fresca. Il capo spalla si autoregola e assume la consistenza e il volume necessari al luogo in cui ci si trova. Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Una gamma più alta di temperature

Un normale giubbotto è perfetto per una vestibilità con temperature che possono andare da 10 a 15 gradi. Una giacca costituita con il nuovo filato può essere indossata con temperature che variano da 20 a 30 gradi. Gli sbalzi di temperatura che si possono avere quotidianamente nella mobilità urbana. Che implicano la necessità di vestirsi a cipolla per potersi svestire o rivestire a seconda dell’ambiente. Con un range di temperature più elevato, non c’è la necessità d’indossare troppe cose, o modificarle in corso d’opera, per non sudare o gelare. Questa giacca muta la sua forma e diventa automaticamente più calda o fresca.

Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Un filato da aggiungere

Il filato ha subito uno speciale procedimento e può essere aggiunto a qualsiasi altro tipo di tessuto. Consente di produrre ogni tipo di capo, casual o di stile. Non contiene sensori, batterie o fili elettrici, e può essere intessuto su qualsiasi telaio. Esiste anche un progetto per una linea tutta in poliestere, che possa essere completamente riciclata. L’azienda che sta sviluppando questo filato e relativo tessuto si chiama Skyscrape. In contemporanea alla linea di capi spalla sta sviluppando anche abbigliamento interno. L’obiettivo del nuovo abbigliamento, è quello di simulare d’indossare un capo extra, senza farlo realmente.

Un risparmio energetico

Nata da uno studio sul risparmio energetico la tecnologia si sta rapidamente sviluppando. Ha ricevuto finanziamenti dell’agenzia governativa ARPA-E, che lo ha considerato un valido aiuto per i risparmi di energia. L’agenzia ritiene che, un cambiamento nel modo in cui gli edifici vengono riscaldati e raffreddati, può stimolare un cambiamento nell’uso dell’energia domestica. Una svolta etica e sostenibile nei consumi e nella lotta al riscaldamento climatico. Un abbigliamento in grado di autoregolarsi termicamente, potrebbe far diminuire i consumi e limitare le interminabili liti: condizionatore acceso o spento.

Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Un costo un po’ maggiorato

La prima linea sarà disponibile già quest’anno. Probabilmente le aziende di abbigliamento tecnico o sportivo svilupperanno linee autonome sfruttando la stessa tecnologia. I prezzi saranno un poco più alti, la gamma delle giacche con grandi prestazioni tecniche, sarà la prima ad usufruire di questo tessuto. Uno degli obiettivi dell’azienda è creare capi che diventino dei classici da poter indossare molte stagioni. Il prezzo maggiore compensa il fatto di dover acquistare meno capi, in quanto con la sua autoregolamentazione, non sarà necessario indossare troppe cose. Con un risparmio anche dello spazio nel guardaroba. Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Credits: PxHere e Skyscrape

Summary
Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente
Article Name
Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente
Description
Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente grazie ad un tessuto tecnologico che si gonfia come un cartone ondulato
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento