Gli animali selvatici estendono i loro territori e diventano sempre più urbani, con qualche conseguenza
Il caso è nato da alcune denunce di cittadini di un paesino tedesco. Le loro scarpe scomparivano, a volte tutto il paio, a volte una solamente. Si pensava all’attività di ragazzini, ad uno scherzo generalizzato per attirare l’attenzione, ed è iniziata una vera e propria indagine. Le scarpe sparivano anche da collocazioni nei giardini interni e facevano pensare a qualcuno particolarmente abile nel superare cancelli e recinzioni. Tutto il paese ha iniziato a tenere d’occhio le proprie scarpe e a smettere di metterle a “respirare” fuori casa. Una gang di volpi in città che ruba le scarpe
4 zampe e una gran coda
Grande sorpresa quando si è scoperto che, i mattacchioni che facevano sparire le calzature, erano a 4 zampe e con una vistosa coda rossa. Le volpi entravano nei cortili e sottraevano le scarpe. In questo caso si erano fatte una enorme collezione di coloratissime scarpe di plastica. Ma non si sono limitate a costruirsi un catalogo completo di Crocs, hanno infatti rubato scarpe da jogging, da marcia, da corsa. Un cittadino s’è lamentato sul web, della scomparsa delle sue scarpe, ed è stato travolto dalle lamentele dei residenti che avevano subito la stessa sorte. Urgeva un’indagine approfondita.
Perché le ruba?
Seguendo una volpe notata in un giardino con una scarpa in bocca, hanno finalmente rintracciato la sua tana. Aveva collezionato oltre 100 pezzi comprendenti anche stivali di gomma, sandali, scarpe da ginnastica. Ciò che lascia stupiti è l’insolita quantità che aveva raccolto. Un o una feticista della calzatura? Qualcuno ha supposto che fossero i giocattoli dei suoi cuccioli. Indagando meglio s’è scoperto che non era così raro che le volpi sottraessero scarpe. Molti altri esempi sono saltati fuori dagli articoli di stampa locale, che non finiscono nelle pagine principali. Anche in Australia e Giappone si sono avuti casi simili documentati dalle immagini delle telecamere notturne.
Un nuovo habitat meno pericoloso
L’astuta volpe selvatica ritornata in città, oltre a trovare facile cibo tra gli scarti abbandonati ha creato un nuovo habitat. Approfitta della nostra generosità nel lasciare incustoditi gli scarti ed avanzi della cucina. Sono molto numerose nelle zone che confinano con parchi o aree verdi ma anche nel centro città. Hanno saputo creare le condizioni per vivere indisturbate, a volte hanno contatto con gli umani. Hanno superato la barriera che le ha sempre fatte ritenere animali nocivi e da cacciare, ed a volte sono vezzeggiate. Non è raro che qualcuno lasci deliberatamente cibo per loro o che loro approfittino delle abbondanti libagioni di cani e gatti. Inoltre in città non incontrano predatori naturali, devono solo tenersi alla larga dai cortili con cani.
Un a questione di odori
In realtà le volpi sono attratte da oggetti con odori molto forti. Sono anch’essi spazzini e si nutrono anche di animali in decomposizione, l’odorato è parte fondante delle loro abitudini alimentari. Gli oggetti che hanno ospitato mani e piedi sudati, sono per loro un’attrazione fortissima. Perciò se spariscono i guanti che avete usato per il giardinaggio o gli scarponcini da lavoro, non date la colpa ai bambini burloni ma preoccupatevi delle volpi. Se non volete avere sorprese, nascondete le vostre scarpe o posizionatele in alto, in luoghi che non siano di facile accesso. O ancor meglio tenetele in casa e lavatevi più spesso i piedi. Una gang di volpi in città che ruba le scarpe.
Credits. PxHere

