Abitare, Viaggi

Una e-bike che ti avvisa se stai per essere investito

e-bike che avvisa del pericolo

Le biciclette sono sempre più diffuse ma il pericolo di essere travolti nel traffico è troppo alto. Per avvisarti se stai per fare una manovra errata arriva una e-bike ad alta tecnologia.

La cosa più difficile per un ciclista è svoltare a sinistra senza farsi investire. C’è un punto cieco che spesso non si riesce ad individuare mentre si pedala. Per ovviare a questo pericolo arriva una e-bike che riesce ad avvisarti in tempo utile per evitare un urto. Calamus One effettua lo stesso servizio che svolgono le auto. Il manubrio vibra e ti avvisa se stai per cambiare corsia in un punto in cui non è sicuro. Una e-bike che ti avvisa se stai per essere investito

Una tecnologia automobilistica

Una tecnologia automobilistica applicata al mondo dei velocipedi. Sfrutta il rilevamento del punto cieco per facilitare la guida e renderla più sicura. Il progetto viene da un’azienda a capitale misto indiano e tedesco. La bicicletta è costruita con l’ausilio del crowdfunding e costa circa 1900€. Sulla e-bike sono installati dei sensori che rilevano la presenza o l’eccessiva vicinanza delle auto o di altri mezzi. Se un’auto è troppo vicina il manubrio vibra come un normale telefono cellulare, mentre un piccolo schermo al centro del manubrio ti indica il grado di pericolo.

e-bike che avvisa del pericolo

Quasi una motocicletta

Per renderla visibile nel traffico la e-bike è dotata di luci di posizione alle estremità del manubrio. Queste restano accese permanentemente per consentire di essere sempre individuata. È dotata di segnalatori di direzione lampeggianti ed ha anche i retro-stop in caso di frenata. Tutti questi accessori la rendono più vicina alle dotazioni di una motocicletta che non ad una bicicletta.

Protetta contro i furti

Per evitare di diventare preda di troppi ladruncoli, i progettisti hanno aggiunto un lucchetto intelligente che si sblocca con una scansione delle impronte digitali. C’è inoltre il tracciamento GPS, con un sistema di allarme che invia un avviso attraverso un’app se qualcuno cerca di rubare la bici. L’e-bike è protetta anche nei parcheggi grazie a speciali dispositivi di fissaggio personalizzati. Questo rende più difficile la rimozione delle ruote o altre parti della bici.

e-bike che avvisa del pericolo

Autonomia elevata

La bici è ben strutturata ed ha anche altre funzioni che facilitano la guida e la manutenzione. La batteria ha un’autonomia minima di 80 km, ma se usata solo in piano può arrivare a 100 km. È un mezzo nato per sopravvivere anche nel traffico urbano, anche in paesi dove le piste ciclabili sono ancora un sogno o difficili da realizzare. La mortalità dei ciclisti è troppo elevata e andrebbe assicurata. Il mezzo è sostenibile, è agile, non inquina, occupa poco posto, decongestiona il traffico urbano, dovrebbe essere incrementato ovunque. Realizzare piste per i velocipedi dovrebbe essere una delle maggiori preoccupazioni delle amministrazioni.

Decessi per incidente

Non ci sono dati recenti, ma solo nel 2016 i decessi per incidenti che coinvolgevano ciclisti sono stati oltre 7.000. In Olanda i decessi di ciclisti hanno superato quelli di automobilisti. Negli Stati Uniti non esiste una rilevazione attendibile ma sono molti coloro che vengono investiti. In Italia si contano circa 250 incidenti mortali ogni anno. Il problema non può e non deve essere la bicicletta, si deve lavorare su un miglioramento dell’educazione stradale. Ovviamente da entrambi le parti, automobilisti e ciclisti. Una tecnologia come quella di Calamus One sarebbe utile per ridurre le probabilità di incidente, potrebbe salvare molte vite. Una e-bike che ti avvisa se stai per essere investito.

e-bike che avvisa del pericolo
Summary
Una e-bike che ti avvisa se stai per essere investito
Article Name
Una e-bike che ti avvisa se stai per essere investito
Description
Una e-bike che ti avvisa se stai per essere investito con sensori che fanno vibrare il manubrio e con un visore che ti avvisa del pericolo imminente
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento