L’Oxford Dictionary costretto a cambiare la definizione di donna
È merito di una esperta di marketing italiana, il cambiamento di alcuni lemmi del dizionario di riferimento della lingua inglese. Beatrice Giovanardi. dopo molte pressioni. è riuscita a far cambiare alcune definizioni contenute nell’Oxford Dictionary. Tra queste sicuramente la definizione di donna e dei suoi sinonimi. Definizioni fortemente sessiste e che trasudano prevaricazione e paternalismo. Che contribuiscono a mantenere intatto lo scalino che impedisce alla professionalità femminile di emergere come dovrebbe. Una donna davvero alla pari
Definizione sessista
Beatrice Giovanardi aveva lanciato una petizione per far mutare questa definizione davvero greve e assolutamente non paritaria. La descrizione del lemma woman dell’Oxford Dictionary è arcaica e non tiene conto dei costumi e dell’emancipazione attuale. La donna, oltre a “essere umano adulto femminile“, veniva incasellata come “la moglie, la fidanzata, l’amante di un uomo“. Una definizione che rende la donna come “dipendente” da una controparte maschile. Ad appesantire la situazione nelle pagine on line veniva aggiunta una serie di sinonimi veramente pesanti e offensivi. Tra questi: “bitch, besom, piece, bit, mare, baggage, wench, petticoat, frail, dird, bint, biddy, filly”.
Una cagna, una battona
Sinonimi che vengono dal passato ma che dovrebbero scomparire, molti sono legati al mondo della prostituzione. Un modo di definire una persona di sesso femminile completamente fuorviante. L’Oxford Dictionary è un punto di riferimento per chi si occupa di lingua inglese, ed è quindi estremamente necessario che certi sinonimi obsoleti scompaiano. La Giovanardi ha vinto, la sua petizione ha raccolto molti consensi e il dizionario ha tolto molti dei sinonimi sgradevoli. Quello che non poteva immaginare è che assieme a tanti messaggi di apprezzamento, ricevesse molte proteste. Riferimenti alla sua incapacità di comprendere, essendo italiana, la profondità delle origini della lingua inglese. Inoltre alle offese si sono aggiunte anche minacce di stupro.
Ora si cambia
Ora la parola Donna diventa “la moglie, la fidanzata, l’amante di una persona” e sono spariti alcuni dei sinonimi offensivi. Purtroppo uno dei peggiori “bitch”(cagna, puttana) è rimasto. Cambia anche, in proporzione, la definizione di uomo, che diventa il partner di una persona e non più di una donna. Anche i sinonimi riferiti all’uomo mutano. In questo caso meno sessisti rispetto alle donne ma molto più rappresentati. Le donne cessano di essere casalinga e angelo del focolare, per approdare appieno alle funzioni che le appartengono. Uscendo dal cono d’ombra maschile, non più di sua esclusiva proprietà ma un essere senziente con le proprie caratteristiche. Una definizione corretta che è anche una conquista per la comunità LGBTQIA, in tutte le sue sfaccettature.
Dizionari Italiani
C’è ancora molto da fare, ora che Beatrice Giovanardi è riuscita a far cambiare parere agli estensori dell’Oxford Dictionary dovrebbe rivolgere lo sguardo a casa. In Italia la situazione non è molto migliore, ci sono definizioni che non sono degne di restare all’interno di un dizionario. Se il patrimonio culturale italiano è così ampio da essere preso ad esempio da molti, ci sono ancora concetti da mutare. Sono arcaismi che sono vittime di una cultura molto sessista che svantaggia le donne. Sono gli stereotipi che negano una reale parità e che impediscono di crescere e di annullare il gap tra gli incarichi. Una donna davvero alla pari.
Credits: wikimedia, PxHere

