Eventi

Una Città senza barriere comunicare l’inclusione

una città senza barriere comunicare l'inclusione

Concorso indetto da CoReCom Lazio, ANCI Lazio e FIABA Onlus

Si svolgerà mercoledì 17 aprile 2019 a Roma l’evento finale del concorso “Una Città senza barriere: comunicare l’inclusione”. Indetto da CoReCom Lazio e ANCI Lazio, in collaborazione con Fiaba onlus. E’ un evento che promuove le migliori iniziative di comunicazione in tema di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali. I Comuni laziali hanno infatti pubblicizzato le pratiche a favore di tutte le persone a ridotta mobilità e nel rispetto della diversità umana.

Impegno nel fornire esempi virtuosi

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività programmate da CoReCom Lazio e ANCI Lazio. “Una conferma – dichiara il presidente del CoReCom Lazio, Michele Petrucci, – del valore aggiunto della collaborazione. I comuni obiettivi sono appunto evidenziati con l’apertura di sportelli informativi sul territorio a favore dei cittadini del Lazio. Finalità del concorso è quella di stimolare gli esempi virtuosi di buone pratiche per il reale beneficio dei cittadini”.

Senzibilizzare su temi dell’abbattimento barriere

La promozione era volta a sensibilizzare la pubblica opinione sui temi dell’abbattimento delle barriere culturali e fisiche. Per offrire ogni giorno qualità di vita e pari opportunità. Il segretario generale di ANCI Lazio, Enrico Diacetti, auspica che vi sia un’adeguata attenzione al superamento delle barriere architettoniche. Per incoraggiare lo Stato, le Regioni, le Provincie a dare sempre più fondi per aiutare l’accessibilità dei più svantaggiati. Fiaba Onlus ha fornito la collaborazione tecnica.

una città senza barriere comunicare l'inclusione

Strumento utile per tutti residenti e turisti

Per il presidente di Fiaba onlus, Giuseppe Trieste, il concorso è un valido strumento per migliorare la vita all’interno delle città. Innalzare lo standard qualitativo per le persone a ridotta mobilità significa aumentare il comfort per tutti, residenti e anche per coloro che transitano (turisti, pendolari). Un approccio etico che tenda appunto ad una progettazione attenta al rispetto della diversità umana, secondo i principi dell’Universal Design. Speriamo che la città di Roma risolva al più presto i problemi legati alla viabilità. Le buche non favoriscono la mobilità di chi deve muoversi con ausili, anzi, ne aumentano il senso di abbandono ed emarginazione.

L’evento alla Sala Auditorium WeGil

Si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (Roma, Sala Auditorium WeGil, Largo Ascianghi 5). Il programma dell’evento prevede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, di giornalisti, di comunicatori. Oltre ad esperti del tema oggetto del concorso, nonché di organizzazioni di volontariato.La partecipazione è aperta al pubblico previa iscrizione sul sito del CoReCom Lazio.

Per info, approfondimenti e iscrizioni: www.corecomlazio.it  

una città senza barriere comunicare l'inclusione
Summary
Una Città senza barriere comunicare l’inclusione
Article Name
Una Città senza barriere comunicare l’inclusione
Description
Una Città senza barriere comunicare l’inclusione, un concorso per valorizzare l'impegno dei comuni del lazio a favore dei soggetti a ridotta mobilità
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento