Fotografie satellitari non svelano l’arcano
Un vulcano sottomarino che erutta da 80 anni in pieno Oceano Pacifico popolato da squali. Sembra la sceneggiatura di un B movie con squali modificati e particolarmente aggressivi, pronti a divorare qualsiasi cosa e persona. Manca il team di subacquei e la scoperta di un tesoro sul fondale. Assemblate il cast e trovate il regista ed Hollywood lo finanzierà. Ed invece è tutto vero. Un vulcano in cui vivono gli squali
Lo chiamano Sharkcano
Lo chiamano Sharkano (contrazione di shark e volcano) ed esiste veramente. È vicino a Vangunu, una delle Isole Salomone, nell’area di Papua Guinea. Il vulcano è noto agli abitanti del luogo per la sua rumorosa presenza. Le sue eruzioni sottomarine provocano colonne di gas e acqua bollente. Ha anche dato vita ad isolotti, che però l’Oceano Pacifico ha regolarmente distrutto. Gli scienziati lo osservano da tempo ma non hanno capito bene come mai qui vivano molti squali.
La bocca a 150 metri
La bocca del vulcano è a circa 150 metri di profondità, mentre la base del vulcano è a quasi un chilometro sotto la superficie oceanica. Nella bocca del vulcano e tutto attorno nonostante il calore e l’acidità dell’acqua prospera una ricca colonia di squali. Sono soprattutto due specie, martello e seta. Nessuno di loro sembra patire le variabili che non dovrebbero consentire la vita. Questa desta un grande stupore nei biologi e pone interrogativi.
Vivere in condizioni disagiate
Sono note da tempo creature che riescono a vivere in habitat molto modificati, con forti acidità, alte temperature e tassi mortali di sostanze velenose. Altri vulcani ospitano invertebrati o pesci in alcune aree molto contigue, ma questi squali vano oltre. Se possono sopravvivere in ambienti così disagiati, è possibile che alcune specie possano sopravvivere a cataclismi. I nativi hanno battezzato il vulcano Rejo te Kvachi, ovvero “Forno di Kavachi“. Questo dà l’dea delle condizioni di vita in loco, il magma dà origine a violente esplosioni e sbuffi di vapore simili ai geyser.
All’interno della caldera.
Gli squali vivono all’interno della caldera ed è un vero mistero come riescano a farlo. Assieme a loro ci sono i tipici pesci delle barriere coralline, che creano un habitat in cui è possibile vivere, nutrirsi e prosperare. Gli studiosi si chiedono se questa condizione è unica o se si possa considerare una scelta di vita degli squali. E se questa è riproducibile altrove. Gli squali esistono da molti milioni d’anni, e sono probabilmente in grado di accordare le loro esigenze vitali, a quello che l’ambiente offre. Comprese acque chimicamente corrosive o quasi bollenti. Resta sempre valida l’idea per lo script per un eventuale film, se volete darvi da fare, avete buone chance di successo. Un vulcano in cui vivono gli squali
Credits:Pixabay

