Eventi

Un segreto nelle fondamenta della Cattedrale di Gand

un segreto nelle fondamenta della cattedrale di Gand
©RubenWillaertbvba

Mura fatte non di mattoni ma di ossa umane a sorreggere la cattedrale di santo Bavone in Belgio

Durante i lavori di scavo per realizzare un centro accoglienza per i turisti hanno fatto una stupefacente scoperta. Nove muri della bellissima cattedrale sono infatti realizzati con ossa umane al posto dei mattoni. Sono quasi tutte femori e tibie, le ossa più lunghe del corpo umano. Probabilmente provengono dai cimiteri dei dintorni della cattedrale. Utilizzate in quel modo oltre che per erigere i muri per creare spazio per altre sepolture. Una improvvisa epidemia potrebbe aver creato questa urgenza di trovare spazio per altri defunti. Un segreto nelle fondamenta della Cattedrale di Gand

Datate 1400

Le ossa sono datate attorno al 1.400 mentre le mura sono state edificate verso il 1.600. Non sono semplici cumuli di ossa, come in molti celebri ossari, aggeggiato più o meno artisticamente. Le catacombe romane e parigine sono celebri come luoghi sacri, cimiteri nascosti dove venerare i primi cristiani, e vengono visitate anche oggi. Queste mura della cattedrale di Gand sono realizzate con grande perizia, incastrando le ossa come un perfetto puzzle. Per perfezionare gli incastri sono presenti anche frammenti di cranio utilizzati per riempire le fessure. Mistero nel mistero, la mancanza delle parti superiori degli scheletri e tutte le ossa piccole.

un segreto nelle fondamenta della cattedrale di Gand

Curiosa smembratura

La smembratura degli scheletri è particolarmente curiosa. Se tenete conto che, per le credenze religiose del tempo, il corpo doveva essere completo per poter risorgere nell’aldilà. Il macabro rinvenimento porterà molto lavoro agli storici ed archeologi. Le mura verranno smontate e le ossa inviate all’Università di Gand dove saranno analizzate. Alla fine dei lavori verranno definitivamente tumulate in modo che possano ritrovare la giusta pace. I biologi potranno analizzare le ossa ed indagare sulle cause della morte di molti di questi cadaveri. Gli storici potranno organizzare teorie sulle abitudini dei cittadini belgi di quei secoli.

La pala più celebre

Le mura sono praticamente sotto alla più celebre pala d’altare custodita in Belgio. Il “polittico dell’Agnello mistico” dipinto dai van Eyck, un capolavoro indiscusso, è custodito nella cattedrale di San Bavone. Rimane irrisolto il mistero del perché abbiano selezionato solo quelle ossa e non altre altrettanto robuste come gli omeri. In ogni caso il nuovo centro di accoglienza verrà realizzato ed ospiterà probabilmente una mostra fotografica del segreto custodito così a lungo sotto alla cappella. Un viaggio alla bella città di Gand vale ancor più la pena, ora che questo ritrovamento, entra nella lista delle cosa da visitare e conoscere. Un segreto nelle fondamenta della Cattedrale di Gand

un segreto nelle fondamenta della cattedrale di Gand
.jan-van-eyck-hubert-van-eyck-polittico-agnello-mistico-Credit-KIK-IRPA
Summary
Un segreto nelle fondamenta della Cattedrale di Gand
Article Name
Un segreto nelle fondamenta della Cattedrale di Gand
Description
Un segreto nelle fondamenta della Cattedrale di Gand mura costituite di ossa umane sotto alla cappella che custodisce la celebre pala d'altare di Van Eyck
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento