Le auto elettriche presto dovranno emettere un suono mentre sono in moto, la sfida è renderlo piacevole alla vegetazione
Un suono che possa avvisare i pedoni o i ciclisti della presenza delle auto per evitare incidenti ma che non sia molesto. Anzi un suono che possa essere gradito alla fauna e alle piante e le aiuti a crescere meglio. Una proposta folle? Forse, sicuramente ci sono molto nuovi studi sull’impatto sonoro delle installazioni umane. Mentre si studiano gli impatti di altre fonti si cercano soluzioni eco-compatibili anche per le auto elettriche. Un rumore che piaccia alle piante
Nuovo suono
Per testare questa possibilità di creare un nuovo suono la Toyota ha richiesto ad un’azienda distributrice d’impegnarsi in quel senso. Il distributore Ayax con sede in Uruguay ha collaborato con un sound designer ed un esperto di “smart cities”. Il risultato potrebbe essere davvero innovativo sia per i pedoni e i ciclisti, quanto per l’ambiente. Il suono ha preso in considerazione diversi studi, che hanno esaminato gli effetti delle frequenze audio, sulla vegetazione delle piante.
Cosa rende felici le piante
Il progetto ha usato uno studio indiano dove in tre stanze insonorizzate, le piante di fagioli sono state stimolate da antichi canti, parole sgradevoli e silenzio. Le piante si sono sviluppate di più dove i suoni erano presenti. Un’altra ricerca sud coreana ha notato una correlazione tra suoni e crescita anche se non sono riusciti a comprendere quali fossero esattamente i fattori innescanti. Mancano ricerche che possano far comprendere come le piante recepiscono i suoni.
Una banda sonora
I test tentati finora hanno utilizzato ampiezza di banda ed intervalli di frequenze. Le reazioni delle piante sono state incoraggianti e si sono manifestate nella crescita, divisione cellulare, stomi e sviluppo di enzimi protettivi. All’orecchio umano queste frequenze assomigliano ai suoni rallentati e calmanti che assomigliano alle campane tibetane. Sonorità che possono svolgere un ruolo calmante per il guidatore e stimolante per l’ambiente. Alcuni di questi suoni vengono utilizzati anche nell’ingegneria aero-spaziale.
L’inquinamento acustico
Rovesciare uno dei paradigmi attuali e portare i problemi di inquinamento acustico da traffico stradale ad una soluzione piacevole, è il sogno di molti. La salute degli esseri umani e della fauna selvatica, oltre a quella dei vegetali potrebbe trarre vantaggio da queste sonorità. Il livello acustico non soverchierebbe i suoni ed i richiami emessi dalla fauna, permettendo una vita più adatta a loro e alle loro abitudini. Non è certo quanto possa influenzare le piante e se lo farebbe solo per quelle vicine alla sede stradale, ma almeno la fauna ne godrebbe.
Sonorità solo all’esterno
Il sistema sonoro viene installato per essere emesso solo verso l’esterno. Coi finestrini chiusi non si avverte nulla ma se si aprono i finestrini, il suono s’avverte. Il progetto attualmente è in uso solo in Uruguay ma verrà testato ulteriormente in Brasile ed Argentina. Dopo questo secondo step verrà presentato alla casa madre in Giappone e si suppone verrà diffuso ovunque. Sarà il suono delle auto a guarire il mondo? Probabilmente no, ma ogni piccolo aiuto è gradito. Ogni marchio dovrà dare una nuova identità ai propri veicoli con una sonorità specifica. Passeremo da un’accozzaglia di ferraglia ad un concerto di sonorità gradevoli. Un rumore che piaccia alle piante
Credits: Pics by PxHere

