Abitare

Un mini parco sulle auto parcheggiate

mini parco auto parcheggiate

Una follia una provocazione ma anche un risveglio di coscienze

Ripensare tutti gli spazi occupati dalle auto, sia nei parcheggi esterni che interni, a tutte le aree cementificate o asfaltate per ospitare le nostre 4 ruote. E’ questo l’obiettivo di alcuni attivisti che vogliono dare un esempio di come intervenire. Se potessimo infatti, occupare tutti quegli spazi con aree verdi, spazi di gioco o riposo, cambieremmo il volto delle città. Un mini parco sulle auto parcheggiate.

La provocazione serve a svegliare qualche coscienza

Viene dalla Spagna la più recente provocazione volta a farci comprendere quanto spazio “consumiamo” nelle nostre città. Un artista ha parcheggiato 3 auto destinate alla demolizione a Logroño e le ha ricoperte con una superficie calpestabile su cui giocare, sostare, rilassarsi o riposare. I bambini hanno subito preso d’assalto la struttura, felici di avere un altro mini campo di gioco, ma anche gli adulti l’hanno utilizzata con divertimento.

Benedetto Bufalino è l’artista del parco

L’artista creatore dell’installazione è Benedetto Bufalino ed ha spiegato che quasi la metà degli spazi urbani cittadini vengono riservati alle auto. Un impiego enorme degli spazi pubblici che potrebbero essere gestiti meglio. “L’installazione è un voluto atto di vandalismo per senzibilizzare i cittadini” ha dichiarato. “L’abbiamo realizzata durante il festival di architettura e design di Logroño col titolo I pedoni riscoprono i loro spazi“.

mini parco auto parcheggiate

L’idea di base era partita da San Francisco

Una installazione simile era stata realizzata nel 2005 da alcuni attivisti di san Francisco. Avevano occupato un posto auto in un parcheggio, avevano steso un tappeto messo due piante in vaso ed una panchina. Era durata solo due ore, il tempo concesso dalle monetine immesse nel parchimetro per occupare quel posto, ma aveva creato un precedente.

Altre installazioni e prestiti d’uso

Ci sono altre installazioni che sottolineano la necessità di riconvertire gli spazi urbani destinati alle auto. Una di questa prevede di trasformare i posti auto in uffici temporanei all’aperto, altre trasformano i parcheggi in piste ciclabili o attrezzati per BTM. Riconquistare la città ed utilizzarla meglio è tutt’altro che una cattiva idea, è etica, sostenibile e salutare. Un mini parco sulle auto parcheggiate.

mini parco auto parcheggiate

credits:Benedetto Bufalino

Summary
Un mini parco sulle auto parcheggiate
Article Name
Un mini parco sulle auto parcheggiate
Description
Un mini parco sulle auto parcheggiate una provocazione d'artista ma anche una grade idea per rendersi conto di quanto spazio occupino le auto
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento