Si prospetta una visione green e biologica per il prossimo futuro e tutti si stanno preparando, anche le Fiere
Tracciabilità, filiere che interagiscono e packaging ecosostenibili, sono i tre obiettivi che, chi ha a cuore l’agricoltura bio, intende perseguire. A settembre parte una nuova rassegna internazionale, dedicata alle filiere produttive del biologico e del naturale. L’ospiterà Bologna Fiere, dal 9 al 12 settembre, in una sezione del SANA. Prende il nome di Sanatech, è sarà esplicitamente dedicata agli operatori del settore che utilizzano il sistema biologico. Un futuro biologico per l’agricoltura europea
Dal produttore al consumatore
Il salone vuole dare visibilità a tutti i passaggi della filiera “dal produttore al consumatore”. Un percorso tracciato dalla EU nella sua svolta Green, già presentato nel piano ‘From farm to fork’ e approvato dagli stati membri. La fiera si avvale della consulenza di Assobio, l’associazione nazionale delle imprese che si occupano di produzioni e distribuzioni di prodotti bio. Sarà l’occasione per anticipare alcune delle richieste del mercato. La prima delle quali è riuscire ad estendere le superfici coltivate in modo bio in Europa, entro il 2030. Ogni aspetto verrà scandagliato a fondo, dalle sementi alla pacciamatura, agli infestanti, tracciabilità e packaging ecosostenibili.
Tecnologia d’avanguardia
Saranno le tecnologie ad essere l’elemento innovativo che farà fare un salto di qualità alle aziende agricole. Droni, sensori, robotica e nuovi materiali saranno i mezzi con cui vincere la sfida per un’agricoltura moderna e sana. In grado di mantenere e rafforzare i fragili equilibri ambientali, coniugandoli con una corretta redditività e incremento di produzione. Un modo di pensare al biologico che non sia un ritorno alle caverne, ma uno slancio ad un futuro etico ed eco-compatibile. Tutta la filiera dovrà aggiornare i propri requisiti per ottimizzare in ottica bio le proprie esigenze. Distribuzione, approvvigionamento energetico ed idrico, trasformazione e tracciabilità, ogni passaggio deve essere a disposizione dei consumatori.
Anche prove in campo
Sanatech presenterà anche con una sorta di tour in diverse regioni. Queste azioni all’esterno serviranno a spiegare ancor meglio le azioni necessarie per un’agricoltura bio di qualità. Le attività prevedono anche prove in campo e in diversi stabilimenti produttivi. Azioni che hanno lo scopo di ottenere un incremento delle superfici coltivate e relativo incremento dei consumi. In altre nazioni si consumano più prodotti bio, l’Italia dovrebbe adeguarsi. Questo garantirebbe migliori prezzi alla produzione e maggiore salute per i cittadini. Più alimenti ortofrutticoli sani, economicamente accessibili e sostenibili sono gli obiettivi immediati e futuri. Un futuro biologico per l’agricoltura europea
Credits: PxHere, Assobio

