Un progetto cinese per sostituire il vecchio telone di salvataggo dei pompieri e portare in salvo le persone
È un progetto di un gruppo di studenti cinesi, preoccupati dagli incendi che possono svilupparsi negli edifici più alti. Chi resta bloccato nei piani superiori e non può avere accesso ad altre soluzioni, può contare su un valido sostituto al telone dei pompieri. Il drone ha la capacità di scindersi in quattro. Un drone per salvare le persone dagli incendi
Una rete di salvataggio
Il drone estende una rete che è in grado di sopportare il peso di una persona media. Su questa rete le persone intrappolate dall’incendio, possono gettarsi dalle finestre e venire portate in salvo. Il sistema funziona grazie alla localizzazione GPS. Appena parte la chiamata, il drone che viaggia a grandi altezze per evitare ogni interferenza col traffico, si reca sul luogo dell’incendio.
S’avvicina all’edificio
Localizza con precisione e si avvicina all’edificio. Si divide in quattro e tende la rete che è inserita al suo interno. Prende al volo la persona che si getta sulla rete tesa dai quattro droni che lo costituiscono. La rete è formata da 4 strati di poliuretano, resistente per supportare il peso di una persona di normale costituzione. Speciali sensori, mantengono il drone posizionato in modo da assicurarsi di poter prendere al volo chi si getta.
Si chiama Net Guard
Si chiama Net Guard il progetto salvavita. Ideato da sei studenti di Quangzhou, in Cina. Il drone che può smembrarsi in quattro è candidato a vincere un premio di 13mila dollari al concept design Golden Pin di Taiwan. Un modo per salvare vite e consentire ai pompieri di concentrarsi sulla messa in sicurezza dell’intero palazzo, liberati dalla preoccupazione di salvare vite umane. Un drone per salvare le persone dagli incendi.
Credits: all pics from the net

