Semplice decalogo per vincere il cambiamento climatico
Sono tante le parole utilizzate in questi giorni che riguardano il cambiamento climatico. A questo interesse non segue un vero intervento e una vera presa di posizione. Solo i più giovani sembrano interessarsi dei guasti che le nostre scelte comporteranno. Possiamo tutti fare qualcosa per un domani migliore con la Earth Hour
Scelte semplici ma impegnative
Sono dieci scelte, dieci applicazioni che possono cambiare il nostro modo di vivere, dando una svolta etica ad ognuna delle nostre azioni. E’ un’iniziativa a cui tutti possono aderire e partecipare,in questo caso si tratta di spegnere le luci per un’ora sabato 30 dalle 20,30 alle 21,30. E’ una partecipazione simbolica che ricalca quella del “M’illumino di meno“, ma che può diventare un modo di ripensare il nostro impatto. Quella che viene chiamata l’impronta carbonio, quanto consumiamo del pianeta e quanto siamo disposti a rinnovare.
E’ la 12° edizione
E’ la 12° edizione questa del 2019. Verranno coinvolti enti pubblici, aziende, municipalità, uffici, negozi e abitazioni private. Un’ora di buio per consumare meno e coinvolgere più persone possibili in un’azione reale ed efficace. Tutti possono portare il proprio mattoncino per la salute della Terra e contribuire a rendere il mondo più sostenibile. Sodexo ha sintetizzato le proposte in un manifesto di facile lettura.
1) Risparmio elettrico
Acquistare elettrodomestici di classe A. Preferire le lampadine a led e utilizzare la luce solo in caso di necessità permette di ridurre lo spreco di energia elettrica.
2) Non sprecare acqua
Non lasciar scorrere l’acqua del rubinetto. Utilizzare lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico consente di salvaguardare una risorsa fondamentale per il Pianeta.
3) Evitare di consumare combustibili fossili
Camminare o utilizzare una bicicletta per andare al lavoro migliora la propria salute e allo stesso tempo riduce l’emissione di combustibili fossili.
4) Consumare meno carni rosse
Moderare il consumo di carni rosse provenienti da allevamenti intensivi che hanno un forte impatto sull’ambiente attraverso le emissioni di CO2.
5) Riciclo e raccolta differenziata
Dedicarsi alla raccolta differenziata: riciclare il più possibile è uno dei moniti più diffusi per evitare gli sprechi.
6) Fare la spesa con accortezza
Fare una spesa intelligente. Utilizzando borse di tela per scongiurare lo spreco di rifiuti di plastica che potrebbero finire nei corsi d’acqua e nei mari.
7) Ridurre il consumo di carta
Ridurre il consumo di carta stampando documenti solo se strettamente necessario permette di contenere le emissioni e salvaguardare le foreste.
8) Rispettare la stagionalità
Acquistare prodotti di stagione permette di evitare l’emissione di grandi quantità di anidride carbonica causate da coltivazioni in serra.
9) Controllare l’isolamento termico
Monitorare il riscaldamento e l’isolamento termico della propria abitazione per evitare la diffusione di ulteriori polveri sottili.
10) Abbigliamento ecologico
Prediligere l’abbigliamento biologico: i vestiti di fibre naturali sono biodegradabili, riciclabili ed eco-sostenibili.
Ora fate la vostra parte
Ora tocca a voi la parte attiva, applicate il decalogo e avrete contribuito a dare una speranza al nostro pianeta di poter sopravvivere. Lo renderete un luogo migliore dove vivere e dove i nostri figli e nipoti potranno avere un buon futuro. Un domani migliore con la Earth Hour.

