Benessere, Enogastronomia, Marketing

Tutta la bellezza delle imperfezioni

Tutta la bellezza delle imperfezioni

L’impegno contro lo spreco alimentare passa da una gestione accorta degli acquisti

Si può acquistare bene, in modo solidale ed aiutare le aziende produttrici con una semplice differenziazione dei nostri acquisti. Lo spreco di molte risorse passa dalla cattiva abitudine di comprare solo frutta e verdura perfette. Ma esiste un’alta percentuale di queste materie prime che non risponde ai canoni di perfezione della grande distribuzione. Ci sono mele, pere, patate, arance e mille altri prodotti che nascono imperfetti. Ognuno di loro ha lo stesso apporto vitaminico e proteico ma è un poco “diverso”. Tutta la bellezza delle imperfezioni

Brutti ma buoni

Evitare lo spreco, è la filosofia che sta alla base delle aziende che stanno pensando di dare una mano a combattere tutti gli sprechi della catena agro-alimentare. Per troppo tempo si è data troppa rilevanza all’aspetto esteriore, troppo lungo, troppo corto, troppo grosso. Il non perfettamente allineato è diventato merce di scarto che però ha la sua dignità e le sue qualità. Apprezzare la diversità di un frutto od un vegetale è una scelta etica prima che economica.

Un consumo sostenibile

Il traguardo è un consumo equo e sostenibile, che possa remunerare il produttore e dare sollievo anche alle finanze dell’acquirente. Una riduzione dell’inquinamento ed un aiuto all’economia circolare che trae giovamento da un utilizzo smart di tutti i prodotti. Lo spreco alimentare ha ancora numeri spaventosi nonostante le grandi campagne nate in anni recenti. Quasi un terzo della produzione alimentare non arriva alle nostre tavole. Serve un cambio di mentalità. Le nostre nonne non avrebbero mai rinunciato ad una mela imperfetta perché rugginosa o dalla forma curiosa. Apprezzare ciò che non è massificato è un segno di grande attenzione verso il pianeta.

Tutta la bellezza delle imperfezioni

Anche i piccoli

Anche i piccoli produttori che non potrebbero mai soddisfare le richieste troppo rigorose dei supermercati possono così accedere al mercato. Le produzioni di nicchia diventano interessanti ed ambite, proprio per il loro essere “diverse”. Si moltiplicano in rete servizi di acquisto on line che permettono di avere accesso a questi prodotti considerati di seconda fascia. Il “brutto ma buono” conquista popolarità ed è apprezzato. Il sapore e la bontà non sono diversi da quelli dei prodotti esteticamente perfetti ed è possibile dare un grande aiuto alla sostenibilità. Tutta la bellezza delle imperfezioni

Tutta la bellezza delle imperfezioni

credits: PxHere, Pixabay

Summary
Tutta la bellezza delle imperfezioni
Article Name
Tutta la bellezza delle imperfezioni
Description
Tutta la bellezza delle imperfezioni, anche la frutta la verdura e gli ortaggi fuori dai canoni hanno le stesse qualità di quelli perfetti
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento