Abitare, Benessere, Viaggi

Trivelle nell’Artico bloccate

Trivelle nell’Artico bloccate

Un progetto ambizioso che potrebbe venire stoppato

La trivellazione di nuovi pozzi di petrolio nel nord dell’Alaska, in piena zona artica potrebbe trovare nuovi intoppi. La compagnia ConocoPhillips ha acquistato le concessioni alcuni anni fa durante la presidenza Trump. Ha ricevuto il benestare di quell’amministrazione, a cui è seguito anche il consenso di quella retta da Biden. Ma le cose si sono complicate. Le promesse di Biden vanno in direzione completamente contraria a quella di altri sfruttamenti petroliferi. La produzione di energia pulita, non prevede altri impianti d’estrazione di petrolio e gas. Un giudice ha respinto entrambi le documentazioni ed ora tutto è bloccato. Trivelle nell’Artico bloccate. Leggi tutto: Trivelle nell’Artico bloccate

Una riserva naturalistica

L’area in cui dovrebbero sorgere le 5 stazioni di trivellazione e pompaggio è una riserva naturalistica e questo compromette ulteriormente l’escalation industriale. Gli ecologisti hanno calcolato che l’impresa farebbe immettere in atmosfera quasi 300 milioni di tonnellate di anidride carbonica nei prossimi 30 anni. Ovviamente la compagnia spinge perché i lavori possano iniziare, ma la scarsa popolazione locale si oppone con tutte le proprie forze. L’Alaska e l’Artico stanno subendo un processo di cambiamenti climatici molto vistosi che rischiano di compromettere tutta l’area.

Pochi nativi

Nell’area del parco vivono pochi nativi che hanno un rapporto molto stretto con l’habitat. Si nutrono e vivono di caccia e pesca, le trivelle rischiano di modificare in modo irreversibile le abitudini degli animali che ruotano nell’area. Nella National Petroleum Reserve, così venne denominata nel 1923 quando vennero identificati i giacimenti, vivono molti selvatici. Sono i terreni di orsi, bruni e polari, sede di uccelli migratori, trichechi, foche e beluga. Le aree di trivellazione impattano sui percorsi migratori dei caribù che sono alla base della catena alimentare che garantisce la sopravvivenza dei nativi.

Trivelle nell’Artico bloccate

La chiamano Willow

L’impresa ha dato un nome all’area di trivellazione, l’ha chiamata Willow (salice) il che fa abbastanza sorridere. Se riusciranno ad aprire il sito di salici ne resteranno pochini. In ogni caso un giudice ha deciso di volerci veder chiaro, ha respinto la documentazione presentata e approvata da Trump. L’ha trovata troppo scarsa per quanto riguarda l’impatto con l’habitat esistente. “…comprese le emissioni dirette e indirette di gas serra e gli impatti sulla fauna selvatica e sulla sussistenza dei nativi dell’Alaska

Politici cercano di appoggiare il progetto

Mentre gli ambientalisti sperano che il progetto venga bloccato, i politici locali cercano di farlo approvare. Sostengono che lo stato avrebbe un forte sviluppo, creando posti di lavoro e contribuirà a sostenere la produzione energetica interna. Pero cozza drasticamente con le politiche dell’amministrazione Biden di ridurre l’inquinamento climatico e passare all’energia pulita. Per salvare capra e cavoli, ora la compagnia petrolifera suggerisce di non utilizzare tutte e 5 le postazioni di trivellazione ma di iniziare con tre aree. A loro parere garantirebbe un impatto molto minore, che però è stato calcolato sarebbe solo inferiore del 5-10%. Anche se verrebbero ridotti i disagi legati a nuove strade e oleodotti, i territori verrebbero sconvolti dai lavori necessari per raggiungere i luoghi di trivellazione.

Impatto distruttivo

Anche se venissero ridotti i pozzi a tre, l’impatto sarebbe troppo distruttivo per un habitat così fragile, già minato. Il permafrost si ritira rapidamente, quattro volte più velocemente rispetto ad altre aree, modifica paesaggio e le rare aree abitate. I villaggi sprofondano, i pesci mutano le aree in cui erano presenti e questo diminuisce le possibilità di sostentamento. Se modificassero anche i sentieri su cui si muovono i caribù e altri selvatici, renderebbero impossibile la sopravvivenza nella Riserva. Trivelle nell’Artico bloccate

Trivelle nell’Artico bloccate

Credits: Pixabay

Summary
Trivelle nell’Artico bloccate
Article Name
Trivelle nell’Artico bloccate
Description
Trivelle nell’Artico bloccate da un giudice che pensa che la documentazione sull'impatto ambientale non sia sufficiente
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento