Eventi

Trento Film Festival si farà anche quest’anno

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
FINALE68

Un’intervista che ci ha concesso il Presidente Mauro Leveghi svela il futuro della manifestazione

Presidente, crediamo sia il primo film festival italiano di livello internazionale, anche se di nicchia, che decide di presentarsi con la kermesse 2020.

Sì, è vero, recentemente abbiamo annunciato le nuove date della manifestazione 2020, programmata inizialmente, come ormai tradizione, a cavallo tra aprile e maggio. Quest’anno, invece, per l’emergenza legata alla pandemia si svolgerà dal 27 agosto al 4 settembre. Il Trento Film Festival è la più antica rassegna cinematografica al mondo dedicata alla montagna e alle sue culture, all’esplorazione, all’avventura, nata ben 68 anni fa e che costituisce un punto di riferimento internazionale per autori, registi, distributori, appassionati, ma anche per altri festival cinematografici con i quali collaboriamo, mettendo a disposizione la nostra lunga esperienza.” Trento Film Festival si farà anche quest’anno

Ci illustra in sintesi cos’è il Trento Film Festival e le motivazioni che vi hanno portato a sostenere e quindi realizzare l’edizione 2020?

Nella nostra storia non abbiamo mai saltato un’edizione. In un anno come questo, contrassegnato da un’emergenza che ha inciso profondamente sulla vita di tutti noi, abbiamo sentito ancora più forte la responsabilità del nostro lavoro. Perché crediamo che in momenti di gravi crisi, istituzioni come il Trento Film Festival possano offrire l’occasione per sentirsi più vicini, pur nel distanziamento sociale. Ritrovando lo slancio, per raccontare di nuovo, le emozioni provate quando si è a contatto con uno degli ambienti naturali più sorprendenti del nostro pianeta: la montagna“.

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
Annibale_Salsa

Come si caratterizzerà questa nuova edizione?

Proprio in questi giorni stiamo riprogrammando il cartellone degli eventi e delle proiezioni sulla base delle normative in corso di emanazione per il post lockdown. Quindi tutto è in divenire, ma posso anticipare che dal punto di vista della fruizione sarà un festival “ibrido”, con appuntamenti all’aperto, se possibile al cinema, ma anche sul web e i social. Abbiamo fatto ricorso alle nuove tecnologie già durante il lockdown, proponendo al nostro pubblico, con l’hashtag #Casabase, una serie di visioni e letture su Facebook e una nuova piattaforma di proiezioni in streaming. Fruibili in modo gratuito, con numerosi film e documentari protagonisti delle passate edizioni del festival, nell’esclusiva versione sottotitolata in italiano. Abbiamo anche creato una nuova “sezione”, T4F – Trento Film Festival For Future. Con un ricco programma di proiezioni, laboratori di educazione all’immagine e attività, pensato per promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela della montagna e l’educazione alla cittadinanza globale.

Quali le differenze ad esempio di fruizione?

In questa edizione estiva realizzeremo anche degli eventi in montagna e nelle valli, in collaborazione con i nostri partner e altre manifestazioni. Da questo punto di vista sarà, per così dire, un festival “esploso” in tutta la provincia per contribuire alla ripresa del nostroterritorio. Ma al di là del modo di come si potranno vivere gli appuntamenti in programma, mi preme evidenziare che, anche per questa nuova edizione. i punti di forza del festival saranno l’alta qualità dei film e i temi trattati. Avranno al centro il senso del limite, inteso sia verso sé stessi, sia come ripensamento dei nostri modelli di vita e di sviluppo. Nonché il rapporto tra uomo e natura, focus da sempre della manifestazione e che, proprio in questo momento, sentiamo ancora più vicini.” 

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
Contadini_di_montagna

Un evento internazionale come il TFF muove decine di migliaia di persone sul territorio con un bilancio sociale importante per Trento.

Credo che uno dei motivi di successo del Trento Film Festival, sia il fatto che da sessantotto edizioni si è sempre presentato come un’officina culturale. Che non smette mai di rinnovarsi, nei contenuti e nei format, seguendo sempre le stelle polari della qualità e dei sentimenti delle persone. In fondo il festival è una narrazione continua dei rapporti dell’uomo con la montagna e la vita. È quindi luogo d’incontro fisico e virtuale che le persone sentono proprio, perché ritrovano sé stessi, raccontando in un divenire continuo le loro paure, i sogni, le avventure e i loro limiti. Ogni anno riusciamo così a coinvolgere un pubblico sempre più numeroso, portando a Trento, e a Bolzano nell’edizione autunnale, decine di migliaia di spettatori, rappresentando uno degli eventi più importanti del nostro territorio.” 

Come ipotizzate di coinvolgere il tessuto locale e quale risposta dagli operatori dell’accoglienza e della ricezione in questa fase post-Covid?

Quest’anno, con la crisi, saremo di fronte a un’edizione particolare, ne siamo coscienti, ma questo limite, paradossalmente, diventerà proprio la forza del festival. Perché ciò che conta non è il “modo”, ma il “cosa” si narra e le persone in questo momento hanno bisogno di raccontare, di condividere, per ritrovare insieme la forza per ripartire. Il punto focale e aggregatore è quindi la narrazione, che può avvenire in forme e con strumenti nuovi e diversi, al chiuso e all’aperto, in città e in valle, al cinema e in streaming. Pertanto il pubblico sarà sempre coinvolto, portando benefici a tutto il territorio, aiutando nella ripresa sociale ed economica.” Trento Film Festival si farà anche quest’anno

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
La_scelta_di-Quintino

Una domanda impertinente: tanti sono stati i film ambientati in regione, alcuni dei quali non così in linea con la vostra filosofia (tipo certi cine-panettoni): cosa ne pensa?

Come presidente del Trento Film Festival mi occupo di film documentari, di opere cinematografiche nelle quali la narrazione e la drammaturgia sono legate alla realtà, dai personaggi, alla vicenda raccontata, all’ambientazione. Non ho, pertanto, i titoli per parlare anche di cinema di finzione.”

Sarebbe il caso di ri-ragionare sui criteri di scelta che portano certe ambientazioni qui, soprattutto in questa nuova fase della nostra vita?

Credo che ogni opera abbia il suo perché e che possa avere, a seconda del momento e del contesto, la sua utilità. Ma al di là del tipo di produzione, sia essa un documentario o un film di finzione, una pellicola drammatica o comica, ciò che conta veramente sono le emozioni che un racconto reale o artificioso riesce a creare nel pubblico. Perché se qualcosa ti coinvolge emotivamente non la dimentichi più. Ma creare emozioni non è semplice e alla fine è il pubblico che decide o meno se ci sei riuscito.”

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
Living_with_wildlife

Il cinema è profondamente in crisi ora

“Il cinema italiano, prima della pandemia, stava vivendo una delle stagioni più belle e feconde degli ultimi anni, ma adesso sarà uno dei settori per il quali la ripartenza sarà più difficile. Ma proprio questa difficoltà potrà rappresentare l’occasione per raccontare nuove storie, ricche di emozioni, legate alla vita, al rispetto della natura. A quella possibilità di leggere dentro noi stessi, che il tempo trascorso in casa per il lockdown ci ha permesso di riscoprire. E in questo senso penso che il Trentino Alto Adige, con i suoi territori wild e i paesaggi naturali forgiati dalla cultura dell’uomo, possa offrire spunti per ambientare nuove coinvolgenti narrazioni. ” Trento Film Festival si farà anche quest’anno

La Montagna: quali elementi culturali sono associati allo stile di vita montano che è tanto in trend?

Vivere in montagna non è stato mai facile, anche se adesso la tecnologia e il benessere portato dal turismo hanno cambiato di molto la situazione. Però i disagi ci sono e storicamente le cosiddette “autonomie” governative si spiegano proprio per questa difficoltà di vita. Sono necessarie una grande capacità di adattamento e d’inventiva per riuscire, soprattutto in inverno, in località difficilmente raggiungibili, a cavarsela da soli. Spesso si ha una visione molto bucolica della natura, ma la montagna può essere per noi uomini anche inospitale. Solo un amore incondizionato per questi luoghi spiega il perché molte comunità non le abbiano nel tempo abbandonate, anche se il rischio, in questo senso, è sempre alto.”

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
The_Botanist

Una visione bucolica?

Ma, d’altra parte, chi vive in montagna, ha la fortuna di avere un rapporto giornaliero e privilegiato con i boschi, le cime, gli animali, sentendosi parte di questo “tutto” che è la natura. Tutto questo, associato alle tradizioni culturali di montagna, hanno contribuito a creare un immaginario collettivo. Stili di vita e culturali di montagna che molti, soprattutto chi vive in città, mirano a raggiungere, e che i nostri film raccontano, sia valorizzando gli aspetti positivi, sia evidenziando quelli negativi.” 

Riaprire i rifugi

Recentemente, in occasione di un mio intervento, ho scritto che un rifugio alpino, prima ancora di essere meta turistica e luogo d’ospitalità, costituisce un presidio della montagna. Presidiare un territorio di alta quota è fondamentale. Non solo perché costituisce un avamposto di soccorso e di ricovero in caso di cattivo tempo o necessità. Attraverso i sentimenti che possono scaturire dalla sua frequentazione, come il sacrificio per l’impegno fisico per raggiungerlo o la bellezza dell’ambiente naturale che lo circonda, aumenta in tutti noi la consapevolezza di quanto sia importante il rispetto e la tutela della natura di cui facciamo parte.”

Trento Film Festival si farà anche quest'anno
The_Botanist

Dalla sua lunga esperienza, come potrà ripartire l’economia di montagna soprattutto quella legata al turismo, all’enogastronomia e alla ristorazione?

In linea generale questo discorso si può estendere a tutto il nostro territorio, essendo costituito soprattutto da montagne. Il presidio dei territori di montagna ha permesso nel tempo di conservare e valorizzare le profonde tradizioni culturali, agricole, zootecniche ed eno-gastronomiche che rendono, per molti aspetti, unici le aree alpine come il Trentino e l’Alto Adige. E in un momento storico di rinascita come questo che stiamo vivendo, saranno proprio questi valori, insieme alla ricchezza del patrimonio ambientale, che costituiranno il volano per la nostra economia. Per ripartire con un nuovo spirito, superando logiche del turismo dei grandi numeri e puntando più sulla vacanza fatta di esperienze genuine, a contatto con la natura e le culture che le comunità di montagna si tramandano da secoli.” Trento Film Festival si farà anche quest’anno

Credits: Immagini del Trento Film Festival

Summary
Trento Film Festival si farà anche quest'anno
Article Name
Trento Film Festival si farà anche quest'anno
Description
Trento Film Festival si farà anche quest'anno un'intervista al Presidente Leveghi ci svela i segreti della prossima manifestazione dedicata alla montagna
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento