Benessere, Eventi

TikTok e i buoi fuggiti

tiktok e i buoi fuggiti
credits:tiktok

Le norme di accesso a molte piattaforme non sono regolate in modo corretto. Troppi minorenni possono accedervi

È successo un disastro prima di accorgersi di aver sbagliato grossolanamente nel dare accesso a chiunque. Ora TikTok corre ai ripari, e chiede che l’accesso sia vietato agli under 13, ma è decisamente troppo tardi. Scherzare con la vita di minori che non possono avere l’esperienza sufficiente per capire i propri limiti, è criminale. Già era accaduto che un ragazzino si era lanciato nel vuoto per competere con altri coetanei in prove di coraggio, nate in rete. Ora questa morte per soffocamento, anch’essa figlia di una stupida competizione, ha fatto mutare molte cose. TikTok e i buoi fuggiti

Discorso più ampio

Il discorso di accusare i genitori per l’inosservanza dei limiti, fa acqua da tutte le parti. I genitori hanno molta importanza nelle scelte dei loro figli, ma una piattaforma nata quasi solo per gli adolescenti, parte col piede sbagliato. Le precauzioni per evitare che succedano guai vanno prese prima. Filtrare le iscrizioni alla supervisione di un adulto, ad esempio, sarebbe un metodo corretto per tenere fuori pericolo i più giovani. Ma TikTok si rapporta a giovanissimi, a bambini che appena comprendono dove comincia la realtà e finisce il sogno. Ci sono fior di adulti che hanno tentato d’inserirsi e sono stati sbeffeggiati dagli utenti (Salvini per fare un esempio chiaro a tutti).

Un modo per guadagnare

Il canale è per giovanissimi, ma ci sono genitori che sperano di arricchirsi sfruttando i loro figli. Hanno attrezzato le loro cucine e i salotti come mini set televisivi, con la convinzione che un loro filmato di 15 secondi, li porterà alla notorietà e ad incassare. In realtà servono milioni di visualizzazioni per ottenere una piccola royalty, ed è proprio ciò su cui si basa la piattaforma per arricchire il suo panel. Sono gli utenti ad arricchire TikTok e non il contrario. Ma la colpa come sempre è di Andy Warhol e delle sue previsioni.

Smania d’apparire

Questa smania d’apparire mantiene in auge i social media, che si sono trasformati da piattaforme social in veri business. Regolati, non solo sui gruppi sociali ma manipolati attraverso algoritmi, dove i contenuti sono sempre più carenti e prosciugati di profondità. Un luogo di svago, e questo non è sicuramente da condannare, che però trattiene molto del nostro tempo libero, ammanettandoci ad un telefono o ad una tastiera. Il controllo diventa dunque imperativo. Lasciamo spazio ai nostri ragazzi, ma con una serie di condizioni che li ponga al riparo da troppe sciocchezze.

tiktok e i buoi fuggiti

I buoi son fuggiti

Ora il garante della privacy limita l’utilizzo di TikTok agli accertamenti d’età. Dovrà essere garantita in modo chiaro l’età degli utenti. Può sembrare un atto tardivo, ed in effetti lo è, ma obbliga la società proprietaria a bloccare tutti gli utenti di cui non può garantire l’età. Uno strumento che la piattaforma non ha e quindi, di fatto, lo blocca a tempo indefinito. Dovrà essere la piattaforma ora, a prendersi carico delle proprie responsabilità, ed evitare di scaricare tutte le colpe sui genitori. Il blocco per ora, vale sino al 15 febbraio, dopodiché verrà nuovamente valutato. I tempi per attivare un controllo sull’età non sembrano sufficienti, ma presto sapremo se Tik Tok tornerà ad essere visibile in Italia. TikTok e i buoi fuggiti

tiktok e i buoi fuggiti

Credits: PxHere e TikTok

Summary
TikTok e i buoi fuggiti
Article Name
TikTok e i buoi fuggiti
Description
TikTok e i buoi fuggiti, è dovuta succedere una tragedia per accorgersi della cattiva qualità dei permessi per utilizzare la piattaforma
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento