Bloccato il drive-through di McDonald’s che avrebbe violato la bellezza del prezioso sito archeologico romano
É una decisione tardiva che interviene dopo che l’Amministrazione Comunale aveva dato il nulla osta. Crea un precedente importante poiché con la formula della “protezione del patrimonio culturale” pone la base per il futuro. Anche i progetti dello stesso tenore, accanto o in zone definite di alto pregio turistico e monumentale, verranno bloccati. Le Terme di Caracalla sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e godono di privilegi che vanno salvaguardati. Sono milioni i luoghi d’arte e non solo, che devono essere tutelati, da scempi commerciali. Terme di Caracalla un ottimo precedente
Costruite nel 206-216 D.C.
Le Terme sono state costruite in un decennio tra il 206 e il 216 D.C.. Costituiscono un esempio della grande abilità edilizia ed idraulica dei Romani. Oltre alle vasche con tre diversi livelli di temperatura (Calidarium, Tedidarium, Frigidarium), riscaldate a pavimento, erano un luogo di relax e cultura. Contenevano una biblioteca, un giardino, piscine all’aperto, una palestra nel verde ed anche un tempio. Luogo di divertimento ma anche di scambi di opinioni culturali e politiche.
Cuore pulsante
Era uno dei cuori pulsanti della vita dell’Urbe, dov’era possibile tonificare corpo e mente mentre si tramava per il nuovo Imperatore. Ospitava fino a 1.600 persone nei momenti di tutto esaurito. Chi voleva sviluppare una vita sociale, le frequentava per incontrare le personalità importanti dell’Impero. Un luogo di grande bellezza che ospitava opere d’arte, fregi, statue, colonne, mosaici. Molte di queste opere sono state depredate e hanno subito anche il saccheggio degli Ostrogoti.
McDonald’s in ritirata
Il progetto del drive-through era già molto avanzato, ma si è scontrato con l’opinione pubblica che ha portato alla revoca della concessione. I ristoranti della catena sono già tantissimi a Roma, non si sentiva l’esigenza di aggiungerne un altro, a deturpare un’area protetta. Mcdonald era già entrata in polemica col Vaticano per voler aprire un punto ristoro accanto alla sede papale. La stessa sorte era toccata ad una struttura che doveva essere aperta accanto al Pantheon. Ora con la nuova sentenza, si allontana la possibilità che simili progetti possano prendere quota.
Blocco di tutela
Il precedente consente di proteggere il patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico. La città di Roma farà da esempio per un miglior controllo su tutto il territorio nazionale. Il “saccheggio” paesaggistico, avrà ora molta più difficoltà, a procurare altre ferite alle bellezze del nostro paese. Terme di Caracalla un ottimo precedente.
Credits: Pixabay

