Avete tutti ben presente il logo I <3 New York col grande cuore rosso ed il font American Typewriter, attribuito al designer Milton Glaser. La leggenda vuole che lo avesse buttato giù su un taccuino, mentre era bloccato nel traffico in un taxy, una sera del 1977. In realtà Glaser s’era limitato a riadattare un lavoro precedente di Charles Moss, realizzato negli anni ’60.
In ogni modo quel simbolo è diventato un segno grafico riprodotto in miliardi di esemplari. Con tutte le possibili varianti su ogni tema degno di essere amato, e su ogni superficie stampabile, che lo potesse contenere, t-shirt, tazze, borse… Tralasciamo il fatto che nonostante sia dotato di copyright esistono miriadi di oggetti contraffatti, venduti in tutto il mondo con quel logo.
Esistono molti altri modi per dire I Love You/T’Amo di grande immediatezza e senza bisogno di sprecare fiato.
La variante più diffusa è quella cara a molti atleti, col cuoricino sagomato, ottenuto opponendo indici e pollici. Da gesto sportivo è diventato icona assai comune nelle innumerevoli foto postate sui social, ed è entrato con pieno merito anche nel mondo dello spettacolo.
Nel linguaggio dei segni si chiude la mano a pugno, mostrando il palmo al soggetto, si alza il mignolo (significa I-io), e si sollevano e aprono indice e pollice a formare una L (love), con medio e anulare ripiegati (significano U-tu). Semplice ed immediato, molto utilizzato nella scena musicale rock. Nel metal è ridotto a sole due dita, nel senso di corna del toro (simbolo di potenza ed energia). Probabilmente deve la sua diffusione grazie a John Lennon che lo utilizzò nel film dei Beatles Yellow Submarine.
Esiste la variante a due mani in cui ci si indica e si incrociano i palmi sul cuore come in un abbraccio, e poi si indica la persona amata. Funziona anche con le mani chiuse a pugno per dare più intensità al messaggio. Comunque lo diciate, guardate dritto negli occhi la persona amata e sorridete, gli state dicendo una delle cose più belle che potrà mai udire o vedere.
Nelle chat e nelle comunicazioni web sarebbe buona norma non abusare del cuoricino <3 inserito in ogni frase, l’amore è cosa seria, andrebbe usato con parsimonia. Anche se Instagram e Twitter lo utilizzano nella funzione di I Like, svilendone un poco l’unicità, smarrendo tutto il significato etico che sottintende.
