Abitare, Benessere

I migliori filtri per l’aria sono le piante

Un’azienda francese le modifica geneticamente per svolgere quell’azione.

Quel povero Pothus che fatica a crescere nel vostro appartamento, anche se non avete il pollice verde, potrebbe essere la vostra salvezza. Lo stesso potrebbe accadere coi Ficus Benjamina, le felci, sanseveria o le altre piante che tenete in casa per godere di un poco di verde. Le piante normalmente non possono fare granché per ripulire l’aria, ma ora le cose stanno cambiando. Questa nuova generazione di piantine d’appartamento, ha la capacità di filtrare le sostanze nocive dannose che siamo costretti a respirare. I migliori filtri per l’aria sono le piante

Leggi tutto: I migliori filtri per l’aria sono le piante

Il verde non è più solo per decoro

Con questo tipo di vegetazione modificata geneticamente il verde non è più solo utile per il decoro ma anche per la nostra salute. È un metodo naturale, perciò il migliore che esiste. Hanno iniziato a commercializzare un tipo di Photus, una delle piante più semplici e con meno esigenze, per svolgere il lavoro. Una delle piante in vaso più popolari, che riesce a crescere anche in penombra e con la luce artificiale. Ideale per decorare anche uffici o luoghi con poca illuminazione naturale.

Richieste alle stelle

La richiesta di poter avere una di quelle piante modificate è veramente alta. Tanto che per averla bisogna prenotarsi in una lista d’attesa. Il prezzo non è popolare, una pianta costa fino a 180 euro, ma la fila per aggiudicarsene una, è tale che l’azienda sta cercando di aumentare la produzione. Gli agenti volatili che riesce a catturare sono quelli che vanno sotto la voce VOC (composti Organici Volatili) ovvero toluene, xilene, benzene e formaldeide. Contenuti soprattutto nelle vernici dei nostri mobili.

I migliori filtri per l’aria sono le piante

Trasformano in anidride carbonica e zuccheri

Le piantine modificate possono assorbire i VOC e trasformarli da elementi nocivi in anidride carbonica che viene reimpiegata per far crescere la pianta. Aggiungendo un poco di concime i batteri riescono a trasformare le parti nocive in zuccheri, che vengono assorbiti dal terriccio. Ogni piantina viene venduta con questa scorta di batteri per facilitare il processo di conversione.

Non sono miracolose

Non sono piante miracolose, non possono filtrare ambienti molto ampi, da sole. Sarebbe necessario avere una piccola foresta di Photus ma sicuramente posso essere un valido aiuto. Gli esperimenti effettuati dalla NASA, che sono alla base di queste modifiche genetiche, utilizzavano ambienti di piccole dimensioni. In quel caso il filtraggio era evidente, mentre in ambienti più grandi è complicato misurarne la reale efficacia. La rimozione degli agenti negativi è piuttosto lenta e quindi non possono competere cogli attuali moderni sistemi di filtraggio.

I progressi continuano

I progressi però continuano e l’azienda sta cercando di ottenere risultati ancora maggiori con l’aiuto del verde e dei processi naturali. Nel frattempo altre aziende si sono applicate sulla stessa disciplina. Restiamo in attesa di verificare chi riuscirà per primo a ripulirci casa in modo efficace e senza costi energetici supplementari. Affidarci alle piante è sicuramente il metodo più sostenibile al momento. I migliori filtri per l’aria sono le piante.

I migliori filtri per l’aria sono le piante

Credits: Pixabay

Abitare, Benessere, Viaggi

L’Antartide diventa verde per il riscaldamento

Abbandonate l’idea di un Antartide solo neve e ghiaccio. Le piante rifiorenti autoctone sono prosperate velocemente e il bianco e il grigio sono ora macchiati di verde e giallo.

In un solo decennio le piante autoctone che vegetano in Antartide sono aumentate molto più che nei 50 anni precedenti. Un segno evidente del riscaldamento globale. Questa sorprendente fioritura di due piante autoctone, purtroppo corrisponde anche alla riduzione di molte foche. Anche una specie di pinguini che solitamente nidificava più a nord, s’è spinta a colonizzare isolotti che prima erano privi di vita animale. L’Antartide diventa verde per il riscaldamento

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

Bere tè aiuta ad allungare la vita?

Quanto influenza la nostra vita bere tè almeno tre volte a settimana

Il è ritenuto in oriente una sorta di elisir di lunga vita. Uno studio sembra confermarlo, e consiglia i tipi di tè da consumare. Nello specifico è soltanto il tè verde ad avere un effetto notevole sulla nostra salute. I ricercatori dell’Accademia scientifica di Pechino hanno cercato anche di misurare questo allungamento della vita. I benefici sarebbero quantificabili in un anno, soprattutto per la popolazione maschile. Bere tè aiuta ad allungare la vita?

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

I parcheggi diventano aziende agricole urbane

Per migliorare la vita nelle città si possono trasformare i grandi parcheggi dei supermercati in piccole aziende agricole urbane

Avete tutti presenti i parcheggi dei supermercati o dei mall. Sono enormi e vuoti per grandissima parte del tempo. Uno spreco di aree urbane, con tanto asfalto che contribuisce al riscaldamento climatico ed è improduttivo. Ora un progetto francese ripensa il parcheggio come qualcosa di più produttivo. Si chiama Car Parks 2.0, e dimostra come questo spazio possa essere convertito in una fattoria urbana, con una piccola area per ricaricare le auto elettriche con pannelli solari. I parcheggi diventano aziende agricole urbane

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

C’è verde e verde meglio prato o alberi?

Il tipo di verde pubblico causa differenti reazioni nella popolazione. Gli alberi hanno un grande potere antistress.

Ogni architetto del paesaggio ed ogni serio giardiniere sa bene che il modo con cui ci relazioniamo al verde condiziona il nostro benessere. Non basta seminare un prato o piantare qualche cespuglio, la vera differenza la fanno le fronde degli alberi. Una ricerca australiana è riuscita anche a stabilire con qualche numero la relazione tra verde pubblico e salute mentale. C’è verde e verde meglio prato o alberi?

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Riprogettiamo le città circolari col verde

Prendiamo esempio dalla natura e dalla sua gestione delle risorse per ottenere il meglio con la minore spesa possibile.

Una rete di infrastrutture verdi progettata per risolvere i problemi di gestione delle acque piovane e urbane bianche e nere, degli eccessi termici e della qualità dell’aria. Gli esempi non mancano, l’organizzazione urbana di Malmoe o di Berlino, ma anche di Milano, sono la dimostrazione che può funzionare. I progetti che accomunano una forte presenza di verde urbano, giardini verticali o sui tetti e aree umide sono quelle che hanno le maggiori possibilità di controllare le temperature. La popolazione mondiale risiede per oltre il 50% nelle grandi città, ed è in aumento, l’urbanizzazione crea problemi di gestione nella mobilità e nel traffico, che causa innalzamento delle temperature. Riprogettiamo le città circolari col verde

Continua a leggere →
Benessere

A Utrecht hanno creato i mini-parchi per le api

Per dare una chance ad api e farfalle nella citta della cultura olandese, Utrecht, hanno creato delle isole verdi sopraelevate

Gli insetti sono importantissimi, soprattutto le api, che si stanno riducendo di numero per colpa di eccessivi pesticidi. Per dare a loro una maggiore opportunità le pensiline di fermata ed attesa degli autobus, sono diventate piccoli giardini. Sono dei mini-parchi che hanno molteplici scopi. Oltre ad allietare le api, raffrescano l’aria e raccolgono l’acqua piovana. A Utrecht hanno creato i mini-parchi per le api.

Continua a leggere →
Benessere

Le alghe sul tetto puliscono l’aria

credits:ThomasGlover

Un progetto di pannelli bio-solari che divora l’anidride carbonica

Assistiamo a molti tentativi di rendere più verdi le città con boschi e giardini verticali, sui tetti, nuovi parchi e riconversioni. E’ arrivato il momento di pensare a quel verde come qualcosa di produttivo. Un progetto inglese sta testando dei pannelli bio-solari che sono in grado di divorare https://it.wikipedia.org/wiki/Anidride_carbonica l’anidride carbonica 10 volte meglio di quanto facciano le piante. Sono pannelli a base di alghe che possono essere raccolte e usate per l’alimentazione. Le alghe sul tetto crescono benissimo e puliscono l’aria.

Continua a leggere →