Aumentano le serre costruite sui tetti per produrre vegetali, una vera rivoluzione del modo di produrre
Sono in costante aumento le strutture urbane dedicate alla coltivazione dei vegetali non più a chilometro ma a metro zero. Portare gli orti nel cuore delle città in fondo non è altro che un ritorno al passato, ma con grandi variazioni tecnologiche. La prima variabile che stravolge il concetto stesso di orto è l’assenza di terreno. Le colture sono infatti idroponiche, non utilizzano terreno e non consumano suolo. La seconda è il riciclo dell’acqua piovana che consente risparmi consistenti, non solo nelle bollette, ma anche nello spreco di risorse. Serre sui palazzi per ortaggi tutto l’anno
Continua a leggere →