Benessere, Eventi

Ciondoli romani per il trucco femminile

Conosciuti come macina-cosmetici, alcuni artefatti erano utilizzati per frantumare i minerali per il trucco.

Tre piccoli gioielli in lega di rame sono stati portati alla luce agli inizi del XX secolo, nell’area di Wroxeter, in Inghilterra. Erano reperti di epoca romana. Ognuno di loro presentava dei fori passanti e potevano essere dei pendenti o dei ninnoli da infilare in una collana. Ritenuti come reperti non rilevanti vennero dimenticati. La teoria però sembra essere stata rivoluzionata da approfondimenti. I gioielli erano stati accantonati e nessuno li aveva presi in considerazione per molti anni. Gli archeologi ritengono che in realtà fossero strumenti molto più complessi usati per il trucco femminile. Ciondoli romani per il trucco femminile

Continua a leggere →
Eventi

Le ceneri di un vulcano cambiarono la storia di Roma

Gli storici si affidano a riferimenti molto più scientifici per studiare le grandi fasi storiche. Scoprono così che eventi naturali, anche se eccezionali, possono variare la storia delle genti

Gli eventi atmosferici hanno sempre influenzato le vite degli uomini. Quelli eccezionali lo hanno fatto ancora di più. Dovremmo fare molta più attenzione alle variazioni climatiche ed alle sue conseguenze. Prendete esempio da questa notizia, amplificatela a tutto il globo terrestre e traetene le giuste conclusioni. Uno studio individua nell’eruzione di un vulcano situato in Alaska la causa di alcuni sconvolgimenti nella politica dell’antica Roma. La Repubblica romana era in crisi, le lotte intestine per il potere stavano minando profondamente la vita dell’Urbe. A farne le spese fu Giulio Cesare che nelle idi di marzo del 44 A.C. venne assassinato. Le ceneri di un vulcano cambiarono la storia di Roma

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi

La cucina dell’antica Roma in mostra a Oxford

La passione inglese per la scoperta e lo studio di tutti gli aspetti dell’Impero Romano stavolta parte dalle cucine e dal cibo

Una mostra molto interessante che raccoglie reperti spesso di derivazione pompeiana. Un tentativo di proporre una immagina abbastanza chiara sugli usi alimentari dell’antica Roma. Ovviamente sono le ville patrizie a dare i reperti più interessanti, questo vizia in qualche modo una visione d’insieme dove ad alimentarsi sembra solo la classe più ricca. A smentire questa informazione ci sono i 150 termopolium della sola Pompei, paragonabili ai moderni fast food o take-away. Luoghi in cui venivano serviti pasti pronti da consumare, anticipatori dello street food. La cucina dell’antica Roma in mostra a Oxford

Continua a leggere →