Benessere, Enogastronomia, Eventi

Patatine mostruosamente piccanti

La Challenge Hot Chip sta spopolando in rete.

C’è sicuramente della follia nell’animo umano e di questo non si discute. Ma il limite sembra spostarsi sempre più anche in campi inusuali. Le Challenge (sfide) da postare in rete sono quanto mai attuali, con tute le annesse conseguenze. Giocano con il senso di inadeguatezza di chi vorrebbe partecipare ma non osa. Patatine mostruosamente piccanti

Leggi tutto: Patatine mostruosamente piccanti

Iniziate per scopi benefici e raccolte fondi

Sono iniziate quasi tutte per scopi benefici, le challenge in rete, ricordate le secchiate di ghiaccio? Ma ora il loro obiettivo non è sensibilizzare su un problema, ma è solamente stupire e raggiungere quante più persone possibili grazie a piattaforme come TikTok. Anche il campo alimentare non ne è esente, anzi forse sta raggiungendo vertici impensabili.

Mangiare fino a scoppiare

Qualche tempo fa, la sfida poteva essere a mangiare a più non posso. Oppure  raggiungere nuovi record di hamburger mangiati in un minuto, o provare schifezze proposte dagli utenti, ora l’asticella s’è alzata. Un partecipante a questi sfondamenti di stomaco, è morto due anni fa, per i suoi eccessi. Siamo entrati nel campo del pericolo e dell’insano. A provare quanto interesse suscitano questi eccessi arrivando gli oltre 130 milioni di visualizzazioni dell’ #hotchipchallenge 

Assaggiare una patatina e filmarsi

Una sfida se volete molto semplice, assaggiare una patatina al peperoncino, così piccante da far lacrimare o sanguinare la bocca e il naso, in diretta. Cavoli loro, penserete, se vogliono bruciarsi gola e lingua, facciano pure, purché non vengano a lamentarsi per il dolore con noi, dopo aver accettato la sfida. 

Perfette per gli scherzi di Halloween

Queste patatine che sembrano perfette per la settimana di Halloween, per fare scherzacci ad amici e conoscenti sono veramente roventi. Sono condite con peperoncini terribili come il Trinidad Scorpion e il Carolina Reaper, ritenuto fino a poche settimane il più piccante al mondo, ma ora scalzato da un altro peperoncino ancor più potente

Patatine mostruosamente piccanti

Reazioni terribilmente dolorose

Le reazioni sono fortissime e difficilmente contestabili. Non ci sono mollica di pane o latte a smorzare il bruciore. Alcuni dei partecipanti alle challenge hanno avvisato di avere avuto molti problemi. Qualcuno è finito all’ospedale, altri hanno svuotato l’acquedotto della città, nel tentativo di smorzare l’effetto. A conferma della pericolosità, c’è anche un’inchiesta aperta negli Usa, per un 14enne che sarebbe morto a causa del consumo delle patatine troppo speziate.

Confezione che allude alla pericolosità

Contribuisce anche la confezione a suscitare interesse. Ha la forma di una bara e rimanda ad immagini forti e perfette per la stagione di “dolcetto o scherzetto” dove il macabro raggiunge alte vette. C’è anche la certificazione del Guinness dei Primati a garantire un numero folle di gradi Scoville, quelli con cui si misura la piccantezza

Sfida già vietata negli USA

Negli Stati Uniti la sfida della patatina super piccante è già vietata, probabilmente verrà vietata in altri paesi Italia compresa. In ogni caso il divieto arriverebbe troppo tardi vista la facilità con cui le patatine superpiccanti sono reperibili e senza alcuna restrizione d’età. Perché in queste challenge sono soprattutto i giovanissimi ed i bambini a volersi cimentare. Una sorta di rito d’iniziazione per dimostrare quanto sono tosti ed in grado di sopportare il dolore.

Un iPhone in premio

C’è anche un premio alla base di questo successo. L’azienda ceca che le ha messe in commercio, ha sfidato gli utenti a postare il loro video in rete, mentre mangiano le piccantissime patatine con l’hashtag #hotchipchallenge . Il vincitore della sfida otterrà l’ultimo modello di iPhone. Ovviamente molti hanno abboccato ed il gioco ha funzionato, con tutte le conseguenze del caso. Patatine mostruosamente piccanti

Immagini: Hot Chip Challenge e Pixabay

Benessere, Enogastronomia, Eventi

Oggi è il giorno dedicato alla patatina fritta.

Un successo mondiale che sviluppa un business enorme.

Nate per sfregio ad un cliente per il quale le patate erano sempre grosse, le chips vennero inventate da un cuoco particolarmente permaloso. Le affittò semitrasparenti e le fece fritte, le grida di gioia del cliente finalmente soddisfatto, ne decretarono il successo. Da allora le patatine sono diventate uno dei cibi più amati ed ordinati dalla clientela. Un successo inarrestabile anche per la facilità e convivialità del consumo. Oggi è il giorno dedicato alla patatina fritta.

Leggi tutto: Oggi è il giorno dedicato alla patatina fritta.

Migrazioni e carestie prima della fama

Se pensate a quanta fatica occorse per far diventare popolari le patate in Europa, scappa un sorriso. Definite come velenose, del diavolo (perché coltivate sotto terra) ci vollero un paio di secoli per diventare la base di molte colture agricole . Le patate determinarono le sorti economiche e sociali di molti paesi (migrazioni e carestia in Irlanda).

Cento tipi di patate

Paese che vai patatina che trovi. In molti luoghi sono definite le french fries (le fritte francesi). In una recente crisi politica Usa-Francia i clienti statunitensi cercarono di boicottarle, salvo scoprire che le patatine fritte sono un prodotto mondiale che ha molti più a che fare col Belgio che con la Francia. Le forme possono essere diverse, a fiammifero, a zigzag, rotonde a parallelepipedo, triangolari, chips, a cialde, lisce o zigrinate, crisscut e sono molte le varianti con cui accompagnarle. Ci sono anche variabili sul metodo di cottura, in Inghilterra ad esempio va forte la tripla cottura.

giornata della patatina fritta

Le salse

In Italia siamo abituati a servirle con ketchup e maionese, ma vanno forte anche le salse al formaggio fuso, talvolta arricchite con altri ingredienti. La maionese ha molte varianti che dipendono dal paese dove la producono e dalle abitudini locali. Ad esempio quella insaporita all’aglio è molto gettonata soprattutto se la servono con gli hamburger. Esiste anche quella al piri-piri o al peperoncino, quella a base di curry, ecc. Sono variabili molto amate e non solo nei paesi anglosassoni dov’è diffusissima la salsa BBQ. Il fast food di derivazione statunitense ha imposto alcuni piatti come il pollo fritto o le pepite di pollo che sono quasi sempre accompagnate da fries, e gli immancabili hamburger.

Patate normali dolci o piccanti

Anche le patate hanno variabili consistenti, molto usate le patate normali ma anche quelle dolci sono amate e decisamente amatissime quelle piccanti. In molti paesi le patatine vengono accompagnate da spezie con vari livelli di piccantezza, dove il peperoncino è elemento essenziale. In Belgio dove le patatine sono decisamente di casa, oltre alle solite salse, amano molto tocciarle nella maionese al tartufo o in quella al chili.

Nel sud est asiatico

Le patatine con la salsa BBQ hanno la variate dolce al miele in estremo oriente. Sono molto amate le patata tagliate crisscut (quelle che sembrano due griglie sovrapposte) croccantissime. A Singapore amano quelle a base di alghe e le patatine al formaggio, quelle al kimchi e quelle estremamente dolci o piccanti. Le salse possono essere potenti con tanto peperoncino, ma troverete anche la salsa tartara e la thailandese sriracha. Nei paesi orientali le salse di accompagnamento sono veramente tante e potete sbizzarrirvi se ordinerete patatine fritte in quei luoghi. Oggi è il giorno dedicato alla patatina fritta.

giornata della patatina fritta

Credits: Pixabay

Benessere, Enogastronomia

A qualcuno piace piccante

Il peperoncino ha influenzato la cucina mondiale in modi differenti

In alcune culture il piccante non è una variabile, ma una vera imposizione. Già da infanti si viene allevati al piacere della piccantezza e questo costituisce una base a cui è impossibile rinunciare. Filippine, Messico Cina, Asia in generale, hanno sviluppato percorsi diversi a seconda della disponibilità. Sono quasi infinite le specie di peperoncini e frutti e radici piccanti. Mescolandoli si ottengono salse che danno gusti distinti, ma che hanno una prerogativa comune, infiammare il nostro cavo orale. Prima dell’ingresso del peperoncino venivano utilizzate altre spezie come pepe e zenzero in Asia, a cui si sono assommati i peperoncini, creando aromi molto particolari. A qualcuno piace piccante

Continua a leggere →