Abitare, Benessere

Le piante strillano se in pericolo

Se maltrattiamo una pianta o cerchiamo di tagliarla manda avvisi sonori.

Trattate bene le piante se non volete farle strillare. Se non date loro da bere al momento giusto o cercate di strappare un ramo loro piangeranno ed emetteranno suoni. Useranno frequenze in gamme che non sono utilizzabili per il nostro udito, ma altre piante o animali le udiranno. La leggenda del pollice verde forse si spiega così. Le piante trattate bene in qualche modo comunicano alle altre “qui si vive bene” quelle trattate male diranno “qui è un postaccio per noi”. Le piante strillano se in pericolo

Leggi tutto: Le piante strillano se in pericolo

Urla rivolte anche agli animali

Noi umani non possiamo sentirle, ma probabilmente gli animali riescono ad avvertire quei suoni a 3-5 metri di distanza. Forse non sono grida di soccorso o di paura, potrebbero essere rumori di crescita o essere provocati dal vento, ma le piante quando sono stressate emettono rumori. Gli scienziati hanno volutamente trascurato e maltrattato piante di tabacco e pomodoro e le hanno microfonate. I sensori acustici, posti a una decina di centimetri dalle piante, hanno registrato i messaggi che le piante emettevano. Utilizzavano messaggi sonori diversi, a seconda del tipo di stress, quindi le piante sanno comunicare. Sanno differenziare i messaggi che vogliono mandare all’esterno.

Le piante strillano se in pericolo

Emettono rumori tutte

Tutte le piante emettono rumori, ma mentre le piante sane lo fanno circa una volta l’ora, le piante danneggiate o inaridite lo facevano tra 25 e 35 volte ogni ora. Sono dei piccoli clic e pop, non sono melodie o canti, assomigliano più ai suoni degli imballaggi pluriball quando ie facciano scoppiare. Probabilmente utilizzano le bolle d’aria intrappolate nella linfa per ottenere questi suoni. Questi segnali sonori se fossero captati dagli agricoltori potrebbero indirizzarli a regolare l’irrigazione, un elemento indispensabile nell’agricoltura moderna.

La scarsità di piogge

La scarsità delle precipitazioni rende necessario un uso sempre più personalizzato ed accorto delle risorse idriche. Ogni pianta potrebbe se riuscissimo a codificare i suoi messaggi acustici, ottenere il giusto fabbisogno, evitando sprechi. Un modo consapevole e sostenibile per un’agricoltura attenta al territorio e alle risorse disponibili. Risparmiare acqua per destinarla ad altri usi sempre più precisi è una sfida per modernizzare la produzione agricola e migliorare i consumi. Le piante strillano se in pericolo

Le piante strillano se in pericolo

Credits: Pixabay

Benessere, Eventi

Halloween si no forse ma soprattutto perché?

Una polemica ormai annosa

Torna come ogni anno a fine ottobre, a rinfocolarsi la polemica sui pro e contro, della festa dedicata a mostri streghe fantasmi e morti-viventi.

Da una parte le associazioni cattoliche tuonano contro l’ingerenza diabolica,che indebolirebbe le mente dei più giovani. Dall’altra parte la considerevole schiera del “laissez faire”,di coloro che ritengono sia solo una festa da ragazzi. Da annoverare tra le goliardate carnevalesche. Un momento di divertimento, senza nessun fine particolare se non quello di anticipare il prossimo Carnevale. Una polemica ormai annosa

Continua a leggere →

Eventi

Scritta antisemita sulla porta di casa

La sindrome del citofono comincia a proliferare e qualcuno ha perso la ragione

Quando uno stolto ex ministro degli interni passa ogni limite per accaparrarsi un voto, i più stupidi cominciano ad emularlo. S’è creato un clima pesantissimo che pensavamo avesse raggiunto il suo apice con la citofonata al Pilastro di Bologna. Invece no, c’è chi è riuscito a fare peggio e nella forma più becera che esiste. Scritta antisemita sulla porta di casa

Continua a leggere →
Benessere, Eventi

Greta, i giovani ecologisti e la paura che cresce

Come si spiega il successo dei giovani neo-ecologisti

Da adulti scafati e cinici viene facile pensare a Greta Thunberg ed i suoi seguaci come un’accozzaglia di ragazzini come tanti altriRivoluzionari per qualche tempo, destinati a sgonfiarsi e calmarsi. Ma non è così, il consenso che mutuano non è per la loro freschezza e nemmeno solo per come esprimono la loro protesta. Greta i giovani ecologisti e l’odore della paura che cresce.

Continua a leggere →