La tradizione di festeggiare l’iconico coniglietto bianco o rosa viene da Germania e Inghilterra e da una Dea pagana
Il leprotto rappresenta il neonato, la nuova vita che riparte a Primavera. La sua prorompente fertilità che si manifesta ad ogni nuova stagione, è un omaggio alla ripartenza dei cicli vitali. Abbondano nella tradizione i simboli femminili di fertilità, come l’uovo e i fiori che colorano i rami degli alberi. Ma il leprotto primaverile è l’unico simbolo maschile che svolge quel ruolo. Presente nell’iconografia sia come coniglio che come lepre. Nei rituali funebri che si perdono nel tempo, le lepri venivano sepolte accanto ai deceduti, per accompagnarne la rinascita in un’altra dimensione. Da dove arriva il coniglio pasquale
Continua a leggere →