Abitare, Benessere, Enogastronomia

Birra più sostenibile

Dalla partnership tra Unionbirrai e la start up Biova Project nasce un nuovo progetto contro lo spreco

A Rimini al Beer & Food Attraction succedono molte cose. Un numero formidabile di stand a rappresentare i birrifici e i micro-birrifici artigianali, ne fanno una delle fiere più importanti per il settore. Dall’accordo fra Unionbirrai, che rappresenta i piccoli birrifici indipendenti, e Biova Project, ha preso vita un progetto contro lo spreco alimentare. La start up innovativa nasce proprio per recuperare surplus di cibo, usando i propri centri di recupero in tutta Italia. Birra più sostenibile

Leggi tutto: Birra più sostenibile

Un impegno a fare di più e meglio

Una vera chiamata all’azione contro lo spreco alimentare. I birrifici fanno parte del gruppo di aziende che produce scarti amidacei, in buona compagnia coi produttori di pane, pasta, riso. Rappresenta un buon punto di partenza per recuperare e trasformare ingredienti che, altrimenti, non sarebbero utilizzati. Una visione ecologica del problema, che consente anche di pensarlo in chiave economicamente vantaggiosa. Sostenibilità, riutilizzo, trasformazione, sono alla base di una green economy, a cui è giusto riservare sempre maggiore attenzione.

Uno spreco evidente

Il solo pane gettato ogni giorno dai consumatori italiani e gli invenduti, raggiungono cifre impensabili. Sono 13mila i quintali che finiscono nella spazzatura. Numeri che fanno ancora più impressione se immaginiamo che, con quel pane quotidiano, si potrebbero nutrire 25mila persone per un anno. Gli italiani consumano in media 52 chilogrammo di pane l’anno, e purtroppo, molto altro è sprecato, come avanzo indesiderato. La messa in rete della App Sprecometro, riesce a quantificare quanta della nostra spesa, finisce direttamente nel cassonetto. Uno spreco che non possiamo più permetterci.

Food innovation

Biova Project fondata nel 2019 a Torino, fa food innovation. Il suo obiettivo è ridurre lo spreco alimentare in tutto il pianeta, partendo dalle realtà italiane. Il mezzo è creare nuovi prodotti, che possano interessare ogni tipo di comunità, dal privato cittadino alle aziende. Un nuovo valore aggiunto, che sia vantaggioso economicamente e socialmente sostenibile. Hanno dato vita a diversi progetti locali, ed ora con questo accordo con Unionbirrai, puntano ad estendere il loro operato su tutto il territorio nazionale. Trasformare materie che sarebbero di scarto in prodotti riutilizzabili, è un’attività encomiabile. Una direzione corretta per un mondo migliore. Birra più sostenibile

Birra più sostenibile
Enogastronomia, Eventi, Marketing

Pane delle palafitte occasione da non perdere

Pane pietrificato delle palafitte di Ledro

Ritrovato un antico pane risalente a millenni fa studiato e ricostruito nella sua integrità

Gli enti pubblici possono fare da traino ai nostri prodotti? Sono loro a doversi impegnare per stimolare il mercato o sono gli imprenditori a doversi impadronire delle occasioni? La presentazione di un reperto storico come il “pane delle palafitte” fornisce lo stimolo per discuterne. Pane delle palafitte occasione da non perdere

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi

Profumo di pane trentino

L’arte del buon pane di montagna in un evento a cura della Pro Loco di Trento

Dal 23 al 26 settembre Palazzo Roccabruna ospiterà “Profumo di pane trentino. L’arte del buon pane di montagna”, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Panificatori della Provincia di Trento. Realizzata in collaborazione con la locale Camera di Commercio. La quarta edizione avviene in concomitanza con Autumnus città di Trento, a cura della Pro Loco Centro Storico Trento. Gli eventi si tengono negli stessi giorni (dal 24 al 26 settembre) con un ricco programma di oltre 70 eventi tra convegni, degustazioni, laboratori, mostre e approfondimenti tematici. Profumo di pane trentino

Continua a leggere →
Enogastronomia

Gli antichi egizi mangiavano un ottimo pane

Ricostruito il lievito che gli egizi usavano per panificare ed è soprendentemente buono

4500 anni o forse più la panificazione era già sviluppata in modo tale da permettere di mettere sulle tavole dei Faraoni ma anche del popolo un pane di pregevole qualità. Un ingegnere statunitense appassionato delle culture alimentari antiche è riuscito ad ottenere in coltura il lievito che veniva utilizzato quasi 5 millenni fa. Gli antichi egizi mangiavano un ottimo pane.

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

I grani antichi contro il senza glutine

Le coltivazioni del secolo scorso non producevano i problemi attuali, bisogna seminarli di nuovo

Il frumento è alla base dell’alimentazione umana. Sono almeno 10.000 anni che lo coltiviamo e selezioniamo pr arrivare ad una produzione stabile e vantaggiosa. Ora però siamo arrivati ad eccessi che ci fanno capire che qualcosa non va. I grani antichi contro il senza glutine

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

Il pane gode di ingiusta cattiva fama

Teorie non supportate dalla ricerca scientifica

Un recente articolo di Markheim Heid su Medium, smonta le teorie che non hanno supporto scientifico sulla cattiva fama di cui gode il pane. E’ parte fondamentale della dieta umana, eppure gode di una cattiva fama, ingigantita da cattive contro informazioni, che sembra siano in aumento. C’è addirittura chi considera il pane come una malvagità dal punto di vista dietetico.

Continua a leggere →