Enogastronomia, Eventi

Montagnine le pregiate patate di montagna

Copag ha organizzato una vera festa per onorare le patate nel distretto della Piana del Lomaso

Le patate di montagna hanno una qualità eccellente, come ben sanno i fan del tortel e di tutte le ricette che le vedono presenti. Copag (Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi) di Dasindo ha colto l’occasione della “Festa della Patata di Lomaso” per presentare una nuova importante struttura tecnica. Si tratta di una selezionatrice ottica, la prima in Italia dedicata al settore agro-alimentare. La selezionatrice permette una maggiore precisione e automazione, risparmio di tempo e maggior capacità produttiva. Montagnine le pregiate patate di montagna

Leggi tutto: Montagnine le pregiate patate di montagna

Tanta qualità e territorio

Copag ha puntato da tempo sulla qualità del suo prodotto e sulla qualificazione del territorio. Tanta tradizione agricola che si sposa con l’innovazione e che pensa in chiave futuribile allo sviluppo della Piana. Le produzioni della zona vengono lavorate dalla cooperativa, che è un vero punto di riferimento. Con il nuovo sviluppo tecnologico, frutto dell’esperienza nel campo della mela, la meccanizzazione con selettore ottico, offre ancora maggiori possibilità. Tra i passaggi innovativi Copag ha realizzato uno store brandizzato. Con la collaborazione di Emanuela Corradini ora in Olab & Partners, insieme all’arch. Domenico Perona, venne realizzato da Santa Croce. Il punto vendita aziendale battezzato El Volt de le Patate, nel tempo si è evoluto, e ha accolto molti visitatori dell’altopiano, facendo conoscere la qualità dei loro prodotti.

Una macchina che velocizza

Il direttore Luca Armanini spiega “in verità il meccanismo della macchina è abbastanza semplice: un tavolo rotante detto “singolatore”, riceve le patate precedentemente lavate in acqua o a secco in base alla destinazione commerciale. Grazie alla forza centrifuga allinea le patate una ad una, per poi lanciarle su dei nastri, uno consecutivo all’altro, con velocità sempre maggiore. Tra un nastro e l’altro, le patate attraversano uno spazio vuoto di 30 cm. È proprio quando sono sospese, che vengono “lette” e scansionate, da un lettore infrarossi e una fotocamera ad altissima risoluzione, che le selezionano in sei potenziali qualità diverse”.


La cooperazione è un volano

La cooperazione trentina vanta moltissimi esempi positivi. Ha creato una mentalità positiva con l’esempio. Questa valorizzazione ha saputo coinvolgere e far crescere altre persone e soprattutto i giovani, pronti ad impegnarsi nei nuovi progetti. Il vicepresidente della Provincia Mario Tonina ha portato il saluto personale e della Giunta, con l’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli. “Stiamo lavorando perché l’agricoltura trentina trasmetta valori fondamentali, come la trasparenza del lavoro degli agricoltori. Perché essi non solo garantiscono le produzioni, ma sono anche i difensori del nostro territorio, ambiente e paesaggio. Rappresentano una sostenibilità duratura nel tempo che oggi può assicurare lavoro per le nuove generazioni”.

Degustazioni, visite e scrittura collettiva

I momenti conviviali, ludici e culturali si sono succeduti all’inaugurazione della selezionatrice ottica. Molti eventi a corollario per questa riuscitissima Festa della Patata. Nel corso della festa, grande esposizione di prodotti locali, con la possibilità di acquisto. Visite guidate al Volt delle patate, strutture antiche ma modernissime in chiave eco-sostenibile, per la conservazione in modo naturale. Ricco anche il carnet delle degustazioni e dei momenti conviviali, ovviamente la patata era al centro dei piatti offerti. Interessanti anche gli aspetti culturali, la presentazione del lavoro di scrittura collettiva dei ragazzi della scuola primaria di Campo Lomaso. Gli studenti dell’Istituto d’Arte hanno preso ispirazione dai cassoni per le patate, dipingendoli in modo originale e dando loro nuova vita ed interpretazioni. Montagnine le pregiate patate di montagna

Montagnine le pregiate patate di montagna

Credits: Pixabay, COPAG

Abitare, Eventi

Respirare cultura di montagna!

GiovanniMocellin

Successone della 70° edizione del Trento Film Festival

Numeri da record se si considera che era la prima edizione post covid. Quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9mila spettatori agli eventi, 5mila visitatori a MontagnaLibri. Il Presidente Leveghi gongola per questa edizione che rilancia uno dei principali eventi culturali di Trento. Il pubblico sentiva l’esigenza di tornare nelle sale ed ha risposto con entusiasmo. Tutte le location che hanno ospitato attività hanno rischiato i soli posti in piedi. Respirare cultura di montagna!

Continua a leggere →
Eventi, Viaggi

Scalare il tempo 70 anni di Trento Film Festival

Lothar Brandler con Evi Solda nel 1960. Archivio Trento Film Festival

il compleanno del Festival in uno spazio contemporaneo a Le Gallerie di Piedicastello. Un viaggio, un’esperienza, un’emozione.

Dal 1952 il Trento Film Festival esplora linguaggi e forme espressive, per raccontare le mille sfaccettature delle culture di montagna. Edizione dopo edizione, sono moltissime le mostre organizzate che arricchiscono la programmazione della rassegna. Permettono al pubblico di approfondire tematiche di grande interesse, e conoscere affascinanti luoghi di Trento, un sentiero che si snoda per tutta la città. La mostra principale di questa 70. edizione è “Scalare il tempo 70 anni di Trento Film Festival”. Allestita negli spazi de Le Gallerie di Piedicastello a cura della Fondazione Museo storico del Trentino e del Trento Film Festival. L’inaugurazione avverrà venerdì 22 aprile alle 17.30 e rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023.

Continua a leggere →
Eventi

La Montagna e il destino del pianeta

Eravamo presenti alla Conferenza Stampa di Trento dove è stato presentato il 70°FilmFestival, con una sorprendente e inattesa visione del futuro.

Una presentazione che ha regalato spunti di riflessione sulla montagna e su chi la vive. Visioni che ci hanno fatto allargare gli orizzonti, sul prossimo futuro del nostro pianeta. Sopravvivere e rilanciare, sembra il focus ideale per il 70°TrentoFilmFestival. Un Festival cinematografico arrivato alla 70° edizione e diventato, nel tempo, una tappa fondamentale. Eppure i temi sviluppati sembrerebbero molto circoscritti e codificati, la montagna come protagonista e chi la vive. Sembra incredibile aver raggiunto una simile longevità, riuscendo a migliorare ad ogni edizione la qualità proposta. Però la montagna ha molto da dare, da dire, e può farci riflettere sul modo in cui utilizzarla. La Montagna e il destino del pianeta

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi

Profumo di pane trentino

L’arte del buon pane di montagna in un evento a cura della Pro Loco di Trento

Dal 23 al 26 settembre Palazzo Roccabruna ospiterà “Profumo di pane trentino. L’arte del buon pane di montagna”, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Panificatori della Provincia di Trento. Realizzata in collaborazione con la locale Camera di Commercio. La quarta edizione avviene in concomitanza con Autumnus città di Trento, a cura della Pro Loco Centro Storico Trento. Gli eventi si tengono negli stessi giorni (dal 24 al 26 settembre) con un ricco programma di oltre 70 eventi tra convegni, degustazioni, laboratori, mostre e approfondimenti tematici. Profumo di pane trentino

Continua a leggere →
Eventi, Viaggi

ROCK THE MOUNTAIN!

LA MONTAGNA NELL’ICONOGRAFIA DELLA MUSICA POP

Apre al pubblico dal 10 giugno a Palazzo Roccabruna “Rock the Mountain!” Dopo la tappa torinese al Museo Nazionale della Montagna e grazie alla sinergia pluriennale con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, duplica a Trento. La mostra si inserisce nell’ambito degli eventi legati alla seconda parte del 69° Trento Film Festival. Negli stessi giorni saranno infatti numerosi gli appuntamenti in città, tra i quali la 35 a edizione di MontagnaLibri. Curata da Daniela Berta, direttore del Museomontagna, e da Paolo Ferrari, giornalista e critico musicale, la mostra presenta un’ampia selezione di dischi pubblicati dagli anni Settanta a oggi. Uno sguardo nuovo e obliquo sul mondo della montagna, e un omaggio a quella sottostimata forma di creatività che è la cover art. ROCK THE MOUNTAIN!

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi

MONTAGNA GUSTO alla scoperta dei sapori trentini

Inizia il Trento Film Festival dal 27 agosto al 2 settembre. La manifestazione offre la possibilità di degustare molte specialità trentine

Palazzo Roccabruna ha incaricato Emanuela Corradini di Olab Marketing Communication Technology e Roberta Rizzi, Event specialist e P.R. , l’evento MontagnaGusto in occasione del Trento Film Festival 2020. Un progetto che coinvolge molti ristoranti, pizzerie e bistrot di Trento e Rovereto, per offrire un assaggio delle prelibatezze trentine di montagna, etiche e sostenibili. La scelta di invitare i visitatori del festival e entrare nelle strutture che già esistono sul territorio è saggia e vincente. In epoca di pandemia è decisamente opportuno contribuire e godere dei servizi di chi già è strutturato. I 23 ristoratori aderenti, sviluppano menù a base di specialità rigorosamente trentine. Vengono offerte due possibilità ai visitatori, consumare in loco o in modalità take away. MONTAGNA GUSTO alla scoperta dei sapori trentini

Continua a leggere →
Eventi

Trento Film Festival si farà anche quest’anno

FINALE68

Un’intervista che ci ha concesso il Presidente Mauro Leveghi svela il futuro della manifestazione

Presidente, crediamo sia il primo film festival italiano di livello internazionale, anche se di nicchia, che decide di presentarsi con la kermesse 2020.

Sì, è vero, recentemente abbiamo annunciato le nuove date della manifestazione 2020, programmata inizialmente, come ormai tradizione, a cavallo tra aprile e maggio. Quest’anno, invece, per l’emergenza legata alla pandemia si svolgerà dal 27 agosto al 4 settembre. Il Trento Film Festival è la più antica rassegna cinematografica al mondo dedicata alla montagna e alle sue culture, all’esplorazione, all’avventura, nata ben 68 anni fa e che costituisce un punto di riferimento internazionale per autori, registi, distributori, appassionati, ma anche per altri festival cinematografici con i quali collaboriamo, mettendo a disposizione la nostra lunga esperienza.” Trento Film Festival si farà anche quest’anno

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Il tesoro dei territori di montagna

Montagna da luogo di abbandono a spazio sempre più vivibile e trendy

Qualche decennio fa la montagna era luogo privo di sviluppo e di futuro. Da cui fuggire per raggiungere località ricche di risorse e posti di lavoro. Col tempo e con l’avvento del turismo la montagna s’è riconvertito e trasformata in un bene rifugio. Spazi più a misura d’uomo dove il benessere non si misura più solamente sull’aspetto economico, ma dove vengono esplorate molte altre risorse. Il tesoro dei territori di montagna

Continua a leggere →