Abitare, Benessere

Anche i polpi sognano ed hanno incubi

Un cefalopode ha inchiostrato tutto l’acquario mentre dormiva

Un polipo che vive in una vasca in un laboratorio è stato ripreso mentre dormiva. Il suo comportamento anomalo ha suscitato l’attenzione degli studiosi. Estendeva il volume del proprio corpo, mutava rapidamente colore, come se fosse sotto attacco. Il polipo viveva in Brasile ed aveva avuto incontri poco simpatici con un’altra creatura. Lo scontro era finito molto male e Costello, questo è il nome del polpo, ci aveva rimesso due tentacoli e mezzo. Accolto e monitorato in un acquario per essere studiato, ha dato parecchio da pensare ai biologi marini. Anche i polpi sognano ed hanno incubi

Leggi tutto: Anche i polpi sognano ed hanno incubi

Inchiostro per tutti

I movimenti scomposti del polipo sono stati evidenziati dalla presenza nel suo acquario di molto inchiostro. Le acque erano diventate torbide come se ci fosse stata una lotta, ma Costello vive con pochi pesci di piccola taglia, che non potrebbero mai attaccarlo. Questo ha fatto immaginare che abbia avuto incubi notturni, in cui fuggiva da un nemico aggressivo. Probabilmente un ricordo di quanto accaduto mentre era ospite della barriera corallina e che gli aveva compromesso l’esistenza.

Videocamere notturne

Dopo aver riesaminato le registrazioni delle videocamere notturne i ricercatori hanno notato che la cosa si era ripetuta altre volte. Le posture di Costello erano le stesse di quando veniva attaccato nelle sue avventure diurne. Gonfiava il corpo per simulare di essere ancora più grande e mutava rapidamente i colori della pelle per nascondersi sul fondale.

Anche i polpi sognano ed hanno incubi

Brutti sogni

Non ci sono conoscenze scientifiche in proposito ma i ricercatori sono portati a pensare che si sia trattato di brutti sogni, di incubi. Dopo aver inchiostrato tutta la vasca è ritornato a dormire e al risveglio s’è comportato normalmente, come se si fosse trattato di un episodio superato. Non ci sono altre esperienze simili segnalate in campo scientifico, perciò i ricercatori hanno chiesto a tutti i loro colleghi che lavorano con i polpi di controllare i loro ospiti.

Un episodio?

Potrebbe essere stato un episodio (ripetuto più volte) di un solo esemplare, ma potrebbe essere anche un’attività cerebrale comune a tutti i cefalopodi. Misurare fisicamente le attività cerebrali di un polipo è impossibile, non ha una forma fisica definita che consenta di installare elettrodi in grado di segnalare le sue attività. L’unica soluzione è l’osservazione dei comportamenti dei polpi negli acquari che li ospitano. Repentini cambi di colore notturni erano stati segnalati, ma nessuno sinora aveva avuto manifestazioni così “violente” da arrivare a spandere inchiostro.

Deceduto

Costello è stato colpito da una infezione intestinale ed è deceduto. Non sarà più possibile osservarlo. Possiamo solo immaginare che anche altri polpi sognino, magari con le stesse costruzioni sceniche degli umani e con lo stesso coinvolgimento. In ogni caso fate bei sogni. Anche i polpi sognano ed hanno incubi

Credits: Pixabay