Enogastronomia, Marketing

Imparare dai fallimenti

Un museo itinerante ci racconta grandi flop e le loro conseguenze.

La parola fallimento in Italia ha un significato molto negativo e lo associamo troppo spesso a situazioni che avranno conseguenze pessime. Non è così in molte altre realtà che hanno saputo farvi fronte e hanno trovato nuovi spunti ed energie. In Svezia dal 2017 esiste un museo itinerante particolare, dedicato proprio ai grandi fallimenti industriali, i grandi flop commerciali, i fiaschi come li definiremmo noi, dal punto di vista commerciale. Imparare dai fallimenti.

Leggi tutto: Imparare dai fallimenti

Uno stimolo ad evolvere

Non si limita solo ad esporli per suscitare ilarità o riportare alla memoria brandelli di storie vintage. È uno stimolo ad apprendere ad evolvere. Quasi tutte le aziende rappresentate hanno fatto tesoro dei loro insuccessi, e incanalato maggiori energie nel creare nuovi prodotti. Il museo dei flop fa leva sul grado di accettazione dei propri errori e sulla possibilità di apprendere. Riuscire a ridurre il timore di sbagliare è uno dei mezzi con cui ci siamo evoluti, accettare che qualcosa possa andare male è il solo modo per progredire.

Molti marchi celebri

Sono presenti molti marchi celebri, che sono inciampati in prodotti che i consumatori non hanno apprezzato. Sono rimasti negli scaffali, non hanno dato una resa economica sufficiente per mantenerli in vita, e sono stati eliminati. Tra loro esempi illustri come Oreo, Coca-Cola, Pepsi, che però hanno proseguito nei loro percorsi, imparando dai loro errori. È catartico per molte persone scoprire che aziende così rinomate hanno fallito, se loro lo hanno fatto allora posso rischiare anch’io.

Imparare dai fallimenti

Una caccia al tesoro

Le grandi aziende tendono a far dimenticare rapidamente i loro errori, fanno sparire i prodotti di scarso appeal. Non vogliono nemmeno che vengano ricordati. Ma il curatore della mostra ha fatto una vera caccia al tesoro, andando a scovare questi insuccessi. A riprova che si può sbagliare e imparare, provare, riprovare, fino a trovare il bandolo e raggiungere il successo commerciale. Sbagliare aiuta a migliorare, a cambiare, a trovare una versione migliore di quello che proponiamo.

Molti esempi

La storia è molto ricca di esempi di fallimenti che si sono rivelati la chiave per trovare nuove direzioni. Il fallimento di solito non è così brutto o spaventoso come molti immaginano. Le conseguenze di un tentativo fallito potrebbero portare a grandi svolte, nuove visioni. Convogliare le energie in nuovi progetti che migliorino le performances dei fallimenti, sono lo stimolo corretto per arrivare al successo. È la filosofia con cui le start-up possono sviluppare le loro idee. Coi corretti timori di fallire, ma con la conoscenza che si può ricominciare e migliorare. Imparare dai fallimenti

Imparare dai fallimenti