Abitare, Benessere, Eventi

M’illumino di meno possiamo farlo tutti

L’iniziativa parte da un programma radiofonico ed è una giornata nazionale

Caterpillar il programma di Rai Radio 2 compie 19 anni. L’obiettivo della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, promuove moltissime attività. Ognuna è volta a risparmiare energia con lo spegnimento di molte lampadine, anche solo per pochi minuti oppure a produrne in modo alternativo. La sostenibilità diventa così ancora più evidente ed entra in molti aspetti della nostra vita. M’illumino di meno possiamo farlo tutti.

Leggi tutto: M’illumino di meno possiamo farlo tutti

Particolarmente gradita

Questa giornata di Risparmio Energetico, arriva in un momento in cui i costi energetici sono alle stelle, per i noti problemi internazionali legati alle smanie putiniane. È quindi particolarmente gradita se riesce a farci risparmiare qualche euro. Molto importante è tutta la campagna informativa che mira a promuovere consumi consapevoli e a promuovere le azioni personali. Minimizzare l’impatto che ognuno di noi arreca al pianeta è il vero fine a cui Caterpillar mira.

Diventata Decreto Legge

Nata dalla verve scherzosa dei conduttori radiofonici “M’illumino di meno” è diventata Giornata Nazionale grazie ad un Decreto Legge (17/2022). In occasione del protocollo di Kyoto, nel 2005, venne chiesto agli ascoltatori di spegnere tutte le luci che non fossero indispensabili. Il successo fu enorme e creò un precedente che viene rinfocolato ogni anno il 16 febbraio. I radioascoltatori raccontano ciò che organizzano per risparmiare e ridurre l’impatto. Un ventaglio di attività che ha coinvolto molte comunità e municipi in tutto il paese.

M'illumino di meno possiamo farlo tutti

Una società consapevole

Sono innumerevoli le azioni che i cittadini e le comunità possono svolgere per divenire collettivamente un paese più consapevole. La sostenibilità diventa protagonista per un giorno, ma soprattutto le generazioni più giovani prendono questo impegno con molta attenzione. Puntano ad un futuro che sia in grado di sostenere la nostra impronta energetica e che permetta stili di vita meno aggressivi. Gli esempi di azioni possibili tende all’infinito, dal semplice spegnimento delle luci, al piantare piante ed alberi, al muoversi in bicicletta più possibile, alle cene a lume di candela, al passare al fotovoltaico o all’eolico. Anche il riciclo e le regole d’oro dell’antispreco fanno parte delle azioni corrette che possiamo mettere in atto.

Vivere e sopravvivere

M’illumino di Meno pone l’accento sul bisogno di sopravvivere, impone scelte e prese di coscienza. Caterpillar lo fa in modo scherzoso ed evita di parlare di apocalisse, ma in questo modo raccoglie l’attenzione di molte persone. La dimostrazione che ognuno nel suo piccolo può portare un mattoncino importante. Ovviamente se le azioni sono condivise da una comunità, assumono rilevanza ancora maggiore. Investire in conoscenza per produrre energie rinnovabili e sostenibili incontra l’esigenza del pianeta, che abbiamo spremuto troppo. È tempo di farlo rifiatare e di pensare a nuovi stili di vita meno energivori e meno invasivi. M’illumino di meno possiamo farlo tutti.

M'illumino di meno possiamo farlo tutti

Credits: m’illumino di meno, Pixabay,

Abitare, Benessere, Enogastronomia

Sappiamo risparmiare energia?

Tante piccole uscite energetiche ci fanno aumentare le bollette, ma possiamo migliorare.

Non siamo abituati a ragionare di consumi quando pensiamo ai nostri elettrodomestici. Sono lì in casa da sempre o da poco, li usiamo ma non calcoliamo quanto intaccano il nostro portafogli. Molti non sanno che il più energivoro è il frigorifero, sembra consumare poco ma è acceso 24h ore al giorno. È lui il colpevole di oltre il 50% delle spese elettriche che riguardano la cucina e i suoi annessi. Sappiamo risparmiare energia?

Leggi tutto: Sappiamo risparmiare energia?

Cucinare in modo sobrio

Si possono risparmiare risorse facendo attenzione a come si cucina. Si possono scegliere alcune ricette per evitare di utilizzare troppo il gas o l’elettricità, se usiamo l’induzione, ed il forno. Meglio sporcare meno per non dover utilizzare troppo speso la lavastoviglie, anche lei molto energivora. Per non riempirla dopo un solo pasto, meglio pensare a ricette semplici, gustose ma facili da realizzare. La cucina è spesso il locale che fa lievitare i consumi di casa, un tempo era il regno della massaia, che oculatamente, calibrava il menù settimanale. Questa sana abitudine si è persa, vittima della velocità con cui si vive e lavora. Ora la tendenza è vivere più alla giornata, facendosi influenzare dall’estro e dalla voglia del momento.

Diventare virtuosi si può

Possiamo imparare a dosare meglio le necessità e di conseguenza i consumi. Alcuni degli elettrodomestici che utilizziamo sono molto energivori, ad esempio la friggitrice ad aria e i bollitori elettrici o il tostapane. Anche le macchine per fare il caffè consumano parecchio, anche se per brevi istanti, per portare a pressione le loro caldaie. Per questo conviene spegnerle dopo l’uso e non lasciarle in stand by. Guardatevi attorno, oltre alla tv, avete molti altri “attrezzi” come il forno a microonde che consumano anche se non utilizzati. Quelle lucette che indicano che sono pronti a funzionare immediatamente, in realtà consumano energia.

Cosa e come cucinare

Po’ sembrare ridicolo ma anche la scelta di cosa mettere in pentola può fare la differenza. Che pasta vorreste oggi? Una pasta, lunga o corta che sia, e che impiega 10 minuti dopo l’ebollizione incide per circa 10 centesimi se preparate un sugo. Se la cucinate con un condimento freddo ne costa solo 6. Ma la pasta meno costosa restano gli gnocchetti, pronti in poco più di 2 minuti, costano solo 3 centesimi. Molto peggiore il discorso di lasagne, timballi, cannelloni, ecc che devono essere cotti in forno. Il prezzo in questo caso sale sopra agli 80 centesimi.

Sappiamo risparmiare energia

Spegnere anticipatamente

Si è molto parlato della pratica di spegnere il fornello, prima che la pasta sia completamente cotta. Basta coprire col coperchio e lasciare che si completi la cottura in pentola. È corretto, ma il sistema permette un risparmio veramente minimo, che forse si può ignorare, e continuare col sistema tradizionale. Meglio fare attenzione a non mettere troppa acqua, per favorire una rapida ebollizione. Utilizzare sempre pentole con coperchio ed attendere che arrivi a bollore prima di mettere il sale. Ricordate anche che i pezzi piccoli cuociono più velocemente. Meglio tanti bocconcini di un arrosto intero.

Forno ventilato o no

Se amate usare il forno, privilegiate quello ventilato perché riduce i tempi di cottura. Se potete, cucinate cose che possano essere cotte assieme, pietanze che possano convivere tranquillamente, e vi fanno risparmiare. I forni moderni permettono molte opzioni che consentono di cucinare solo nella parte superiore o inferiore, scegliete quella giusta per voi. Controllate bene se vale la pena di preriscaldare il vostro forno, quelli elettrici possono essere velocissimi nel raggiungere la temperatura desiderata. Per le pietanze cucinate in forno conviene spegnere anticipatamente, perché il calore non si disperde nell’ambiente e la cottura prosegue per almeno 15 minuti extra. Per riscaldare meglio usare il microonde, meno energivoro.

Classe A

Per i vostri elettrodomestici dovreste acquistare quelli che sono nella classe più alta. Permettono di risparmiare parecchio. Controllate se non sia il caso di sostituire i più vecchi con apparecchi più moderni, o cercare di ridurne l’uso, se non vale la pena cambiarli (ancora). È utile anche una piccola manutenzione di routine. Sbrinate bene il frigorifero, controllate i sali della lavastoviglie e i cicli con cui la utilizzate. Idem per la lavatrice. Infine forse dovreste abbassare il termosifone in cucina. Mentre preparate i pasti, l’ambiente si scalda senza bisogno di usare il riscaldamento, inutile consumare energia in un ambiente già caldo. Sappiamo risparmiare energia?

Sappiamo risparmiare energia

Credits: Pixabay

Abitare, Benessere

Energia rinnovabile dagli aquiloni

Una tecnica allo studio cerca di portare energia grazie al vento che mantiene in aria degli aquiloni

Sono già molte le aziende che hanno avuto questa idea e stanno cercando di sfruttarla al meglio. Presenta ovviamente ancora molti problemi da risolvere ma potrebbe funzionare e darci la possibilità di ottenere energia a basso costo. Inoltre essedo energia fornita dal vento è assolutamente rinnovabile e sostenibile. L’idea è di lanciare grandi aquiloni da 200 a 800 metri d’altezza. Potrebbe venire installati facilmente, senza i costi dei normali parchi eolici. Senza l’uso di cemento e altre strutture. Energia rinnovabile dagli aquiloni

Continua a leggere →
Abitare, Benessere, Viaggi

Tanta energia rinnovabile dai canali solari

Un sistema per risparmiare acqua e aumentare l’energia rinnovabile

L’energia è in cima ai pensieri di molti, ora che c’è il rischio di riduzioni di rifornimenti legati alla guerra. Un sistema innovativo cerca di mettere assieme due problemi per trarne vantaggi. Come risparmiare acqua in presenza della siccità (non piove da tre mesi), ed ottenere energia prodotta in loco. L’idea è quella di coprire i canali d’irrigazione con pannelli solari. Non si consuma terreno, funzionano meglio che posizionati sui campi, e hanno inattese ricadute salutari. Dovremmo copiare l’idea e testarli anche qui in Italia. Tanta energia rinnovabile dai canali solari

Continua a leggere →
Abitare, Eventi

Fusione nucleare magnetica l’energia del sole

I primi test condotti da ENI e MIT hanno avuto esito positivo, si apre una nuova era

L’energia è sicuramente uno bei beni più richiesti, legata a doppio filo con le proprie scorie, le proprie emissioni e la sua gestibilità. La fusione a freddo è un sogno che da molti anni popola i sogni dei ricercatori. Ma il successo di questo primo test ribalta tutta la letteratura scientifica. L’energia che si ottiene è quasi infinita, è pulita, non produce emissioni e replica ciò che avviene nel sole e nelle stelle. Unica nota negativa restano un poco di scorie radioattive, ma infinitamente minori rispetto a quelle delle centrali nucleari. Fusione nucleare magnetica l’energia del sole

Continua a leggere →
Abitare, Eventi

Mercato libero energia elettrica: spendere meno è possibile

Esimersi dal pagamento della bolletta inerente alla fornitura elettrica è, pressoché, impensabile.

Così come sarebbe difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane senza impiegare ed utilizzare l’energia elettrica. L’importanza dell’energia in questione è indiscussa ma, d’altro canto, è anche importante poter valutare e scegliere il fornitore che risponda meglio alle esigenze del cliente finale, anche in termini economici. A tal proposito, l’utente, sia esso un privato oppure un’azienda, può scegliere e valutare tra le numerose e svariate offerte per energia elettrica proveniente da altrettanti fornitori. Mercato libero energia elettrica: spendere meno è possibile

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Il solare termodinamico scippato da altri paesi

credits Archimede

Ennesimo spreco di tecnologia e investimenti per pastoie burocratiche e fake news

Lo abbiamo inventato noi, ma lo hanno sfruttato tanti altri, perché non abbiamo trovato il modo di costruire un polo energetico. I siti erano stati individuati, ma ognuno di loro ha dovuto sbattere il naso contro comitati di protesta e garbugli amministrativi. Dove non è riuscita ad arrivare la tecnologia, è arrivata benissimo la burocrazia o la propaganda. Il solare termodinamico scippato da altri paesi

Continua a leggere →
Benessere

Come salvare il mondo in due mosse

L’Amazzonia e la Siberia bruciano, i livelli di CO2 nell’atmosfera raggiungono livelli record. Stiamo mettendo a rischio un milione di specie animali e vegetali, e il cambiamento climatico rischia di lasciarci tutti senza cibo. L’acqua sta diventando un bene che scatenerà conflitti com’é possibile salvare questo benedetto mondo?

Come muoversi?

Due temi da affrontare immediatamente: Energia e Cibo. Un sistema energetico sostenibile è la chiave di volta per ridurre l’impronta carbonica. Si sono fatti enormi progressi ma non bastano, la Cina da sola sta producendo più energie rinnovabili di quasi tutto il resto del pianeta. Hanno bisogno di energia per mantenere i loro livelli produttivi ma hanno capito che con le energie da fossili non avrebbero mai soddisfatto la richiesta. Dal 2008 al 2018, l’energia eolica è cresciuta 22 volte e quella solare 700 volte. Quel tipo d’impegno dovrebbe essere seguito su tutto il pianeta. Come salvare il mondo in due mosse

Continua a leggere →
Benessere, Viaggi

Quando il maiale era l’esempio dell’economia circolare

Un sistema che produce energia alternative e crea posti di lavoro

Quando il maiale era l’esempio dell’economia circolare. L’economia circolare gode di ottima salute, e questo è un gran bene. Sono sempre di più i cittadini che hanno raggiunto la consapevolezza che rigenerare ed allungare la vita delle cose porta grandi vantaggi. Un percorso circolare che crea posti di lavoro, consente di risparmiare ed ha funzioni etiche di grande valore.

Continua a leggere →