Benessere, Eventi, Marketing

E’ il giorno dedicato ai single.

Una festa inventata in Cina che prende spunto dal numero 11. 

L’11 è il numero del doppio uno, ovvero di coloro che sono non accoppiati, ma preferiscono vivere singolarmente. Infatti, la giornata viene festeggiata l’11 novembre. In realtà è divenuta una festa basata sul consumismo più sfrenato. Un’altra occasione per spendere tanto, dopo la vituperata Halloween ed l’altrettanto bistrattato Black Friday, è una caccia costante agli acquisti scontati. E’ il giorno dedicato ai single

Leggi tutto: E’ il giorno dedicato ai single.

Piattaforme e-commerce molto attive

Le piattaforme cinesi offrono sconti che vanno dal 10 al 30% per invogliare a comprare. Sono l’elettronica e l’abbigliamento ad usufruire maggiormente del giorno dei solitari, ma ormai ogni tipo di merce viene scontata per incrementare le vendite. Il giro di miliardi di yuan che circolano in questa ricorrenza è astronomico.

San Faustino spodestato

In Italia il single day viene festeggiato usualmente il 15 Febbraio, in occasione di San Faustino, il giorno dopo San Valentino e le sue stucchevoli raffigurazioni piene di cuoricini e promesse d’amore. Non sono ancora molti i negozi che utilizzano l’occasione del single day, ma le piattaforme di e-commerce si sono accodate in ogni paese.

E’ il giorno dedicato ai single.

Un terzo della popolazione

I single italiani sono un terzo della popolazione, il 33,2%, ed hanno sorpassato dai recenti rapporti Istat le coppie con figli. Sono tantissimi e il marketing li insegue, perché in buona parte sono alto spendenti. Sono molti i prodotti che vengono incontro alle loro esigenze con confezioni minime, che inoltre, evitano lo spreco

Nata in Cina 30 anni fa

La festa è nata in Cina nel 1993 grazie a due studenti di Nanchino che hanno dato il via alle celebrazioni per chi preferisce vivere da single. Il matrimonio in Cina è un obiettivo molto importante, quasi una imposizione, ed è alla base della società con tutte le imposizioni che comporta. Quei due studenti hanno voluto porre un freno a questa abitudine di glorificare solo gli sposati o accoppiati, rivendicando il loro diritto di essere felici anche come single.

Importante quasi come il Capodanno

La festa è diventata molto rilevante crescendo in tutto il paese ed è attesa come il Capodanno cinese, il periodo in cui i cinesi vanno in ferie e raggiungono le loro famiglie. La prassi per onorare il giorno dei cuori solitari è che i singles si scambino doni, auguri e che escano a festeggiare nel modo che meglio gradiscano, intasando bar, ristoranti e karaoke.

Un vero business

Da festa quasi goliardica, è diventata un vero business e sono moltissimi coloro che aspettano l’11 per fare acquisti, sia in negozi reali che grazie all’e-commerce. Tutti i motori di ricerca a partire da Alibaba sono attrezzati in quel senso con offerte imperdibili, marchiati “Guanggun Jié” (single day in cinese). E’ il giorno dedicato ai single

E’ il giorno dedicato ai single.

Credits: Pixabay

Marketing

Ti senti una azienda invisibile sul web?

Sembra una frase scontata, ma se non sei presente sul web non esisti, in termini di visibilità.


Spesso le aziende lavorano con passione ma non investono nel famoso, o famigerato, marketing e non capiscono perché i loro ottimi prodotti non vengono apprezzati. Ogni azienda, di qualsiasi dimensione, riceve decine di offerte per la creazione di siti web, è difficile districarsi tra le miriadi di possibilità: occorre pensare a chi si è, cosa si fa, cosa si vuole
comunicare e a chi si vuole comunicare. Nel mondo web ci sono quattro tipi di siti e non sono diversi solo nel prezzo, cambia la tecnologia, cosa si comunica, soprattutto cambiano gli obiettivi. Ti senti una azienda invisibile sul web?

Leggi tutto: Ti senti una azienda invisibile sul web?

Pagina coming soon

Letteralmente stiamo arrivando: si usa quando si prepara il lancio di un nuovo sito, prodotto o servizio. Spesso abbiamo anche una sorta di conto alla rovescia, segno che a breve in quello spazio troveremo ben altro.

Pagina biglietto da visita.

Il nome dice tutto: logo, contatti, come raggiungerci, al massimo una breve frase su chi siamo. Questo tipo di sito può essere creato per rimanere così oppure può essere una pagina tampone in attesa di sviluppare il vero sito internet.

Sito di una sola pagina

Di solito si sviluppa in verticale ed è molto utile per la navigazione su cellulare, ci permette di scrollare con facilità e di trovare le informazioni pratiche che cerchiamo: chi sono, che prodotti faccio e come contattarmi.

Sito multi-pagina.

Che utilizzo quando ho molti contenuti ed approfondimenti: voglio che le persone si siedano davanti a un computer e entrino nel mio mondo, capiscano la mia filosofia, i miei prodotti, i miei sistemi di produzione e cosa mi differenzia dagli altri. È chiaro che la comunicazione è finalizzata anche alla vendita: la vendita online apre molte possibilità, ma occorre avere la forza logistica di gestirle. Anche per la vendita online ci sono diversi tipi di strumenti.

TAD, Take Away Delivery

Consegna a domicilio e d’asporto. Si tratta di una lista della spesa, una pagina internet con una serie di prodotti che il cliente ordina, poi l’ordine viene evaso in modo tradizionale, si confezionano e si consegnano i prodotti richiesti.

E-commerce

È un sito di vendita vera e propria ai privati, un negozio online, dove ordino e pago i prodotti in modo automatico. Sicuramente è un sito più complesso, che prevede una tecnologia ad hoc per ordini e pagamenti. Ci sono anche piattaforme che affittano il servizio. La vendita online può essere fatta direttamente ad altre aziende che poi venderanno a privati: aumenta il grado di controllo e occorre una grande capacità logistica per evadere gli ordini.
Ti senti una azienda invisibile sul web? Ci siamo noi! Per marketing, comunicazione, tecnologie
contatta info@o-lab.it e approfitta della convenzione O&P.

ti senti invisibile

Autore: Luca Riviera e O&P

Credits: Pixabay

Enogastronomia

Tutto comprato in rete pranzo compreso

La cucina intatta come il salotto bello della nonna

Non cucino più! Potrebbe essere questo il nostro futuro prossimo. Tutto comprato in rete pranzo compreso. Il cibo lo compro già pronto grazie all’e-commerce, e me lo faccio recapitare a casa all’ora che voglio. Risparmio la fatica di tenere una dispensa fornita e riduco il frigorifero all’essenziale.

Continua a leggere →