Enogastronomia, Eventi, Viaggi

Stappato lo spumante invecchiato per sei mesi sott’acqua

Le 1.700 bottiglie depositate sul fondo del mare in Norvegia sono state recuperate.

Nata da un progetto a quattro mani tra una compagnia di crociere norvegese ed un’azienda vinicola inglese. Le casse di vino erano immerse per 6 mesi in una zona a nord della Norvegia con temperature costanti tra i 5 e gli 8 gradi Celsius. Le casse erano a circa 30 metri di profondità in modo da non essere sollecitate dal moto ondoso. Stappato lo spumante invecchiato per sei mesi sott’acqua

Leggi tutto: Stappato lo spumante invecchiato per sei mesi sott’acqua

Esperienza non nuova

L’esperienza di vini fatti invecchiare in profondità non è insolita. Sono diversi i progetti in corso, sia in acque marine e lacustri. Anche nel Lago di Garda ad esempio è possibile incontrare i grandi cestelli colmi di bottiglie posti a maturare a temperature basse e costanti. Un effetto cantina che in tempi di riscaldamento globale potrebbe essere una risorsa futura.

Per celebrare un evento

Il vino invecchiato in fondo al mare è nato per festeggiare un anniversario della compagnia di navigazione e crociere. Le bottiglie sono a bordo delle sue navi e gli ospiti potranno brindare con quelle bollicine speciali. I sommelier che hanno stappato le prime bottiglie, si sono dichiarati molto soddisfatti, e di aver ottenuto quanto desiderato.

Stappato lo spumante sott'acqua

Sigillate con la ceralacca

Le bottiglie per evitare ogni contaminazione con le acque marine sono state sigillate con la ceralacca. La consistenza e il perlage erano migliorate, così come il gusto. Gli enologi avevano immaginato che il mantenimento in acqua per un semestre, quasi al buio e con una pressione esterna maggiore, avrebbe influenzato la rotondità del vino. Successo pieno a detta dei degustatori che lo hanno potuto assaggiare, con note e sentori agrumati e minerali.

Anche cocktail

Per proseguire nell’esperienza alcolica, a bordo delle navi da crociera, vengono serviti cocktail con ingredienti speciali. Uno di loro è a base di vodka insaporita coi resinosi aghi di pino raccolti in un’isola norvegese molto remota. Immaginiamo che anche i gin, non solo trasparenti, che sono molto di moda attualmente, siano stati insaporiti e arricchiti di colori in modo inusuale per garantire tutto uno spettro di gusti. Non resta che sorseggiare spumante e cocktail mentre la nave va. Stappato lo spumante invecchiato per sei mesi sott’acqua.

Stappato lo spumante sott'acqua
Stappato lo spumante sott'acqua

Credits: Pixabay e Hurtigruten

Enogastronomia, Eventi

100 anni di Negroni da festeggiare a sorsi

Uno dei cocktail più amati inventato nel 1919 compie cent’anni ed il momento di festeggiarlo a dovere con un brindisi collettivo

Un piacevolissimo dolce-amaro sta alla base del suo successo. È un cocktail molto amato anche come aperitivo, ma è gradito quasi ad ogni ora e vanta mille varianti come ogni drink di successo. Non perderemo tempo ad elencarli tutti, ci limitiamo al classico, nato un secolo fa in un bar fiorentino. 100 anni di Negroni da festeggiare a sorsi

Continua a leggere →
Enogastronomia, Viaggi

Bermuda un arcipelago buono per tutte le stagioni

Mare, sole, e tantissimo rum

Bermuda isolotti raggruppati in un piccolo arcipelago buono per tutte le stagioni, dalla curiosa forma di amo da pesca. Scoperte agli inizi del 1500 sono un possedimento oltremare della Gran Bretagna. Sono molto vicine alla Florida e a Portorico, risentono quindi della forze influenza culturale statunitense. Meta di vacanze veloci e piccolo paradiso fiscale, devono la loro fame ad un clima buono e caldo tutto l’anno. Potremmo definirli come le Canarie degli americani.

Continua a leggere →
Enogastronomia

Sesso in spiaggia!

Il cocktail più sboccato del mondo

Calma! Non è l’ennesimo manuale erotico su come divertirvi in spiaggia evitando che la sabbia vi entri nelle mutande. Si tratta di una moda estiva che viene dagli Stati Uniti e riguarda il cocktail col più brutto nome del mondo, Sex on the Beach! Continua a leggere →