Benessere, Enogastronomia

Il Caffè da nemico ad amico

Ribaltata completamente una convinzione che voleva il caffè nemico della pressione sanguigna

Fermi tutti! Questa è una notizia che farà fare un sobbalzo a molti amanti del caffè. Da nemico giurato si trasforma in un prezioso amico della pressione sanguigna. Sembra incredibile ed è esattamente l’opposto di quanto avevano conosciuto per decadi. Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. È una vittoria per tutti coloro che hanno dovuto rinunciare a degustare il fantastico infuso nero bollente. A sostenerlo non è l’ennesima rivista prezzolata da qualcuno interessato ad aumentare il business, ma una seria ricerca universitaria. L’ha realizzata l’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero- Policlinico di Sant’Orsola. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista di argomenti scientifici ”Nutrients”. Il Caffè da nemico ad amico

Leggi tutto

Come mai questo cambio di rotta?


La ricerca ha messo in evidenza che chi consuma due o tre tazzine al giorno ha valori più bassi rispetto a chi non ne consuma niente. Il caffè tiene basso il livello della pressione sanguigna sia a livello periferico sia nella zona aortica centrale, la più vicina al cuore. Il caffè diventa quindi un prezioso alleato anche per chi soffre di problemi cardiaci. Saranno molti gli italiani ad essere felici di questa scoperta, importante per l’umore di tanti di noi. Caffeina e sale sono sempre stati indicati come nemici delle nostre arterie.

La caffeina non è il solo elemento

Eppure la caffeina è solamente uno degli elementi attivi all’interno dell’infuso, infatti anche il decaffeinato ha fatto registrare effetti positivi a chi l’ha consumato. Altri componenti del caffè controbilanciano gli effetti ed il risultato finale è positivo. Una rivoluzione nel modo di pensare e gustare il prezioso infuso di chicchi

Il campione preso in esame


Hanno partecipato in molti alle prove ed i test per elaborare la ricerca. I dati pressori presi in esame appartenevano ad un campione di 720 uomini e 783 donne. Lo studio è stato coordinato da Claudio Borghi, professore al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna. La valutazione della somministrazione di caffè compie così una svolta molto interessante e cambia completamente la valutazione fatta sinora.

I risultati della ricerca


Sdoganate le tazzine, ovviamente senza abusarne in modo massiccio. I dati hanno rivelato valori più bassi per chi assume due o tre caffè al giorno. Questo avviene sia nella pressione sistolica che nella pressione di pulsazione, e sia anche a livello di circolazione periferica che per la pressione aortica centrale. Il caffè da eterno nemico diventa un efficiente collaboratore e svolge un compito molto gradito, nella prevenzione di malattie cardiovascolari. Il Caffè da nemico ad amico

Credits: Pixabay

Benessere, Enogastronomia, Eventi

1° Ottobre giornata internazionale del caffè

Un’occasione per godere una buona tazza ma anche per pensare al futuro del nostro infuso preferito

L’origine della Giornata internazionale del caffè è sconosciuta. Nel 1983 un evento dedicato al caffè s’è tenuto in Giappone, forse è quella la data a cui fare riferimento. In pochi anni l’evento ha raggiunto una grande popolarità ed ha dato vita ad una organizzazione che ha assunto il nome di ICO (International Coffee Organization). La data in cui festeggiarlo ha ballato per un po’ attorno alla fine di settembre fino ad approdare al 1° Ottobre. Ora è codificata in quella data ovunque. 1° Ottobre giornata internazionale del caffè

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

Qual è l’ora giusta per bere il caffè

Come godere al meglio di tutti i benefici della bevanda più sana del mondo? Alcuni scienziati lo hanno calcolato.

Per avere solo vantaggi e neutralizzare gli svantaggi dobbiamo conoscere gli orari perfetti per bere il caffè. A seconda dell’orario possiamo riceverne solo benefici o procurarci qualche danno. Tutto si basa sul ciclo circadiano, il nostro orologio interno che risponde a precise regole e situazioni. Il ciclo circadiano regola quasi tutte le nostre funzioni e meccanismi interni. Qual è l’ora giusta per bere il caffè

Continua a leggere →
Abitare, Enogastronomia

Le capsule del caffè si possono riciclare

Un buon esempio di sostenibilità messo in atto da due dei brand più celebri del settore, Nespresso e illy

Un’alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, utilizzate per il caffè. Sposa le esigenze dell’economia circolare, per regalare nuova vita alle capsule di alluminio. Un metallo prezioso proprio per la sua facile riciclabilità, che lo rende adatto al riuso quasi all’infinito. Nespresso e illycaffè hanno deciso di unire le loro forze per dare un esempio virtuoso di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente. L’obiettivo è rendere più semplice ai consumatori italiana la raccolta dei contenitori in alluminio destinati ad espressi e cappuccini. Le capsule del caffè si possono riciclare

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

La rivolta del caffè in Svizzera

Il suggerimento della Confederazione svizzera di eliminare il caffè dagli alimenti essenziali ha scatenato le proteste dei cittadini.

Molti alimenti e generi di conforto vengono accumulati dal governo svizzero per sostenere le esigenze dei cittadini per almeno tre mesi. É un retaggio dell’esperienza maturata durante la prima guerra mondiale. In caso di conflitti i cittadini svizzeri grazie a queste scorte, potevano mantenere gli standard essenziali di vita per almeno un trimestre. La difficoltà di approvvigionamento rendevano particolarmente attento il governo rosso-crociato che si cautelava contro ogni evenienza. La rivolta del caffè in Svizzera

Continua a leggere →
Abitare, Viaggi

L’auto del futuro di legno e caffè

Non si arresta la ricerca di nuovi materiali leggeri, ecologici, sostenibili.

Le ultime novità vengono da Giappone e Usa. Due nazioni sempre in lotta per dare nuovi impulsi alle loro industrie. Quello che è veramente innovativo è che c’è un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’eticità. I consumi energetici sono causa di buona parte dell’inquinamento, delle emissioni di CO2 e responsabili della nostra impronta ecologica. Le motorizzazioni non sono più il principale colpevole dell’aumento di calore, grazie alla svolta elettrica, ma c’è ancora un grande lavoro da fare sui materiali. L’automotive è impegnata a ridurre la propria impronta carbonica. L’auto del futuro di legno e caffè

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

Quanti caffè bere te lo dice una App

I militari USA hanno studiato gli effetti della caffeina sul sonno delle persone ed hanno trovato l’algoritmo che lo calcola.

L’obiettivo è comprendere quanto caffè somministrare ai soldati per tenere alta la loro soglia d’attenzione. La quantità di sonno consigliata è di 8 – 9 ore, ma al 40% delle truppe americane ne sono consentite solo 5. Se stanno combattendo le ore concesse sono ancora meno, circa 3, e durante missioni speciali possono passare 60 ore prima di potersi riposare. Quanti caffè bere te lo dice una App

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi

1° ottobre Giornata internazionale del caffè

Si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale del caffè, promossa da ICO, il tema della V edizione è la sostenibilità economica del caffè

Iniziata nel 2015 a Milano EXPO la giornata internazionale del caffè cerca di mettere in risalto un aspetto diverso della bevanda più amata. Rappresenta il tentativo di far comprendere cosa c’è alle spalle di una tazzina calda e profumata. Che viaggio devono fare le bacche prima di arrivare a regalarci emozioni. 1° ottobre Giornata internazionale del caffè

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

Una bici d’alluminio per drogati di caffè

Realizzata con l’alluminio recuperato da 300 capsule usate di Nespresso, è una bici speciale per chi non può fare a meno del nero profumato infuso di bacche di caffè tostate.

La realizza una società svedese che già nel nome dà una buona idea da dove provenga il progetto. Vélosophy. Una crasi franco-inglese di filosofia della bicicletta. La start-up svedese ha realizzato una bicicletta dalle linee essenziali, quasi minimaliste. Ha risparmiato in questo modo sul materiale base l’alluminio. Una bici d’alluminio per drogati di caffè

Continua a leggere →
Enogastronomia

Tazzine commestibili e cialde fertilizzanti

La svolta etica di Lavazza lanciata al torneo di Wimbledon

Ha avuto il suo esordio in Inghilterra in uno dei più celebri e rinomati tornei di tennis quello di Wimbledon, la svolta green di Lavazza. Sono infatti state presentate le tazzine commestibili, realizzata con una cialda da mangiare dopo aver consumato il caffè. Se non si desidera mangiare la tazza, la si può gettare nell’umido dove si trasformerà in materiale compostabile. Tazzine commestibili e cialde fertilizzanti

Continua a leggere →