Abitare, Benessere

Le piante strillano se in pericolo

Se maltrattiamo una pianta o cerchiamo di tagliarla manda avvisi sonori.

Trattate bene le piante se non volete farle strillare. Se non date loro da bere al momento giusto o cercate di strappare un ramo loro piangeranno ed emetteranno suoni. Useranno frequenze in gamme che non sono utilizzabili per il nostro udito, ma altre piante o animali le udiranno. La leggenda del pollice verde forse si spiega così. Le piante trattate bene in qualche modo comunicano alle altre “qui si vive bene” quelle trattate male diranno “qui è un postaccio per noi”. Le piante strillano se in pericolo

Leggi tutto: Le piante strillano se in pericolo

Urla rivolte anche agli animali

Noi umani non possiamo sentirle, ma probabilmente gli animali riescono ad avvertire quei suoni a 3-5 metri di distanza. Forse non sono grida di soccorso o di paura, potrebbero essere rumori di crescita o essere provocati dal vento, ma le piante quando sono stressate emettono rumori. Gli scienziati hanno volutamente trascurato e maltrattato piante di tabacco e pomodoro e le hanno microfonate. I sensori acustici, posti a una decina di centimetri dalle piante, hanno registrato i messaggi che le piante emettevano. Utilizzavano messaggi sonori diversi, a seconda del tipo di stress, quindi le piante sanno comunicare. Sanno differenziare i messaggi che vogliono mandare all’esterno.

Le piante strillano se in pericolo

Emettono rumori tutte

Tutte le piante emettono rumori, ma mentre le piante sane lo fanno circa una volta l’ora, le piante danneggiate o inaridite lo facevano tra 25 e 35 volte ogni ora. Sono dei piccoli clic e pop, non sono melodie o canti, assomigliano più ai suoni degli imballaggi pluriball quando ie facciano scoppiare. Probabilmente utilizzano le bolle d’aria intrappolate nella linfa per ottenere questi suoni. Questi segnali sonori se fossero captati dagli agricoltori potrebbero indirizzarli a regolare l’irrigazione, un elemento indispensabile nell’agricoltura moderna.

La scarsità di piogge

La scarsità delle precipitazioni rende necessario un uso sempre più personalizzato ed accorto delle risorse idriche. Ogni pianta potrebbe se riuscissimo a codificare i suoi messaggi acustici, ottenere il giusto fabbisogno, evitando sprechi. Un modo consapevole e sostenibile per un’agricoltura attenta al territorio e alle risorse disponibili. Risparmiare acqua per destinarla ad altri usi sempre più precisi è una sfida per modernizzare la produzione agricola e migliorare i consumi. Le piante strillano se in pericolo

Le piante strillano se in pericolo

Credits: Pixabay

Abitare, Benessere, Eventi

Gli umani dormono meno dei gorilla

L’evoluzione probabilmente è passata anche attraverso la riduzione delle ore di sonno

Gli umani hanno adattato le ore notturne al sonno in comunità. Alcune tribù passano la notte sotto alle stelle come qualche millennio fa. Ma questo non le fa dormire di più di un qualsiasi abitante delle nostre città iperconnesse. Nelle società non industriale, il tempo medio di sonno è attorno alle 7 ore. I nostri parenti più stretti, i primati, dormono da 9 a 17 ore al giorno. Una differenza enorme. Eppure il sonno è determinante per la nostra salute e la nostra memoria. Se paragonati ai primati, gli umani dovrebbero dormire quasi 10 ore al giorno. Eppure non lo facciamo. Gli umani dormono meno dei gorilla

Continua a leggere →
Benessere, Eventi, Viaggi

Gli animali selvatici hanno diritti legali

scimmia lanosa-wikipediaCommon

Il caso è partito da Estrellita, una scimmia lanosa deceduta in uno zoo.

L’Alta Corte dell’Ecuador ha stabilito che gli animali selvatici possiedono il diritto legale di esistere. Che possono sviluppare i loro istinti innati ed essere liberi da crudeltà, paura e angoscia. Proprio l’angoscia sembra essere la causa della morte della scimmietta. Estrellita è stata allontanata dal suo habitat all’età di un mese, ed ha vissuto in una residenza privata per 18 anni. Gli animali selvatici hanno diritti legali

Continua a leggere →
Abitare, Enogastronomia, Marketing

Petfood ancora in espansione

I nostri amici a quattro zampe sono i protagonisti di un boom economico che non si arresta.

Anche Papa Francesco ci ha fatto notare che ci curiamo molto degli animali da compagnia e poco delle nostre culle. Un ulteriore segno, se davvero ce ne fosse bisogno, del “potere” che gli animali hanno assunto nella nostra scala di valori. Gli animali oltre ad essere accarezzati, portati a spasso e fatti giocare vanno anche nutriti. Ed è proprio il petfood ad aver fatto registrare uno dei pochi settori, che non è mai andato in crisi, nell’ultimo decennio. Nemmeno durante la pandemia legata al covid. Petfood ancora in espansione

Continua a leggere →
Benessere, Eventi

Gli animali artici cambiano abitudini

Il cambiamento climatico ha imposto nuove abitudini alimentari e riproduttive alla fauna

Renne, caribù, orsi, balene, aquile reali e altre 90 specie osservate dagli scienziati per quasi 30 anni hanno modificato i loro stili di vita. Hanno anticipato i cambiamenti perché l’Artico sta accelerando. Nessuna area del mondo sta mutando così rapidamente, il riscaldamento della zona artica è il doppio rispetto al resto del pianeta. I ghiacci si stanno sciogliendo con una rapidità sconcertante, la Groenlandia è arrivata già al punto di non ritorno. Quei ghiacci che erano considerati perenni, non si riformeranno più nella stessa misura. Le condizioni peggioreranno a causa di questa accelerazione degli eventi. Gli animali artici cambiano abitudini

Leggi tutto
Abitare, Benessere

Sempre più malattie si sviluppano in città e fattorie.

Sono gli animali selvatici a fare da vettori, ma è la conformazione del panorama urbano a condizionare questa diffusione

Le malattie portate dagli animali prosperano negli ambienti urbanizzati. Con ogni albero abbattuto, con ogni metro quadro di cemento e asfalto aggiunto, costruiamo un’autostrada attraverso la quale le malattie possono diffondersi. Quando modifichiamo le condizioni per la biodiversità abbreviamo il percorso per molte patologie. Sono animali molto comuni come ratti e volatili che si fanno carico di questo compito di vettori di malattie sconosciute. Sempre più malattie si sviluppano in città e fattorie

Continua a leggere →
Benessere

I pitoni stanno svuotando le Everglades

Liberati da incauti possessori i pitoni birmani stanno cacciando tutti gli animali del Sud della Florida. Stanno cambiando l’ecosistema.

Le Everglades sono una zona umida, unica nel suo genere. Una sorta di palude in movimento, come un fiume lentissimo che scorre al mare. Sono una zona protetta che gli studiosi cercano di mantenere intatta ma che presenta un’emergenza inattesa. La cosa che colpisce maggiormente chi l’ha già visitate nel passato è l’assoluto silenzio che vi regna. Sono infatti scomparsi quasi tutti gli animali a sangue caldo. I pitoni stanno svuotando le Everglades

Continua a leggere →
Benessere

La natura si riprende i suoi spazi col Covid-19

La scarsa presenza umana legata al lockdown ha mutato le abitudini degli animali che non si sentono più in pericolo e ritornano a mostrarsi

Cervi, daini, cinghiali, volpi facevano timidissime apparizioni anche nei centri urbani fino a pochi giorni fa. Ora hanno cambiato atteggiamento e dopo solo due mesi senza umani in giro, hanno allargato i loro areali. Trovare cervi o daini a spasso per i parchi o a banchettare con l’erba rasata dei campi di calcio è ormai comune. Le presenze dei cinghiali erano già massicce ed anche quelle delle volpi non erano così rare, ma ora sono diventate comunissime. Forse qualcuno vorrebbe avere una volpe come animale domestico per avere ancor più possibilità di uscire per farla passeggiare. La natura si riprende i suoi spazi col Covid-19

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia

Animali selvatici al bando in Cina

Una nuova legge mette fuori commercio gli animali selvatici, anche se suona come chiudere la stalla dopo che i buoi sono fuggiti

Ci volevano tutti i disagi potati dal coronavirus per mutare le abitudini alimentari cinesi. Un gesto molto etico e intelligente per la salvaguardia di molte specie in pericolo. Ma aspettate a gioire, se il divieto salverà molti cani e gatti destinati a finire in pentola non sarà esteso a tutti i tipi di utilizzo della fauna selvatica.Gli animalisti prima di esultare è bene che spulcino cosa nasconde questa legge. Se è proibito cibarsene e farne commercio per la cucina, tutte le altre attività non sono proibite. Animali selvatici al bando in Cina

Continua a leggere →
Eventi

Il futuro è degli animali molto più piccoli di oggi

L’evoluzione non si arresta, gli umani aumentano l’altezza e gli animali si riducono per sopravvivere

Basterà forse solo un secolo per sconvolgere il mondo animale. Molte specie scompariranno e levoluzione darà spazio ad una serie di animali di piccole e medie dimensioni. I grandi mammiferi sono destinati all’estinzione, potrebbero salvarsi solo quelli che potranno evolversi. Le difficoltà di alimentazione ridurranno le possibilità di sopravvivenza. Soprattutto per chi ha metodi riproduttivi che hanno bisogno di molto tempo per la gestazione e per essere fertili. La velocità sembra essere un elemento vincente nella catena riproduttiva. Il futuro è degli animali molto più piccoli di oggi

Continua a leggere →