Nato in Germania dalla fantasia di un gelatiere di origine italiana è un grande successo
Come quasi tutte le invenzioni o le scoperte in cucina alla base di una nuova ricetta c’è il caso o la ricerca di qualcosa di diverso. Dario Fontanella, l’estroso gelatiere che ha inventato questi Spaghetti di gelato voleva sorprendere i propri figli. Realizzò questo dessert a base di gelato che assomigliava tantissimo a un piatto di spaghetti al sugo. I figli furono sorprese e felici, e questo diede il via a quella che ora è una vera industria. SpaghettiEis il gelato che sorprende Leggi tutto: SpaghettiEis il gelato che sorprende.
30 milioni di piatti
Ogni anno vengono consumati oltre 30 milioni di piatti di SpaghettiEis, ma sicuramente sono molti di più perché il gelataio non ha brevettato il marchio. Ognuno è libero di utilizzare il nome e di preparare il gelato nelle varianti preferite. In effetti sono già molte le ricette offerte nelle pasticcerie e gelaterie di tutto il mondo
Idea italiana
Il gelato è nato da una visita a Cortina d’Ampiezza nel 1969. Il Fontanella aveva ordinato un MontBlanc che era condito da una salsa di marron glacé resa filante dall’uso di una sac-a-poche. Vedendo l’effetto di quella salsa immaginò una versione in cuti tutto il gelato fosse filante. Scoperto come veniva realizzato in quel ristorante, tramite una sorta di pressa-patate in acciaio, cominciò a sperimentare e trovò la soluzione perfetta.
I bambini piangevano
Nei primi tempi i bambini che ordinavano il dessert e si vedevano arrivare degli spaghetti al sugo, piangevano. Ma in breve tempo hanno imparato a capire che non erano pasta ma gelato ed è stato boom. Ora le gelaterie e le pasticcerie che lo propongono sono migliaia e SpaghettiEis è diventato un simbolo dei dessert tedeschi. Le prime versioni erano molto colorate, e distanti dall’originale, ma quando ha deciso di farli assomigliare a veri piatti di pasta è arrivato il successo.
Gelato alla vaniglia fragole e cioccolato bianco
Il gelato è costruito d una base di gelato alla vaniglia compresso dalla “schiacciapatate” mantenuta sempre freddissima, con la forma di spaghetti. In cima viene versata una salsa di fragole a simulare il rosso del pomodoro e scaglie di cioccolato bianco grattugiato a simulare il parmigiano. A quella versione ne sono succedute altre come la carbonara o gli spaghetti alla bolognese, con polpettine di caramello e noci.
I tedeschi amano le curiosità
Ai tedeschi questa innovazione di cibi che ne simulano altri piace molto ed ora è solo una questione di fantasia e gusto per trovare nuove ricette. Il gelato realizzato con forme inusuali o codificate esiste, in realtà, da due secoli. Un tempo venivano realizzati stampini con forme di animali o oggetti fino ad arrivare ai gelati con personaggi riconoscibili, per “movimentare” il mercato. Ora la refrigerazione è molto migliorata e le forme possono essere meno codificate e più elaborate. Inoltre gli ingredienti per fare gelati sono aumentati in numero esponenziale e le varianti da poter sfruttare sono cresciute nello stesso modo. SpaghettiEis il gelato che sorprende
Credits : wikipedia, Pixabay, Eis Fontanella

