Abitare, Benessere

Sostenibile ma troppo costoso

Sostenibile ma troppo costoso

Tutti vogliono fare scelte sostenibili ma temono che sia un lusso in un periodo di crisi

Il tema della sostenibilità viene discusso ad ogni livello e conquista spazi sempre più rilevanti anche nei media. Non preoccupa solo la generazione Greta ma tutta la popolazione. Però con alcuni distinguo. Da un lato una forte maggioranza, ben oltre il 60% degli italiani vuole fare di più. L’attenzione all’ambiente alla protezione del pianeta è un tema caro, a cui si sentono legati. D’altro canto il timore di peggiori condizioni economiche provoca un disincanto e rafforza i timori che gli obiettivi siano troppo alti e lontani. Sostenibile ma troppo costoso

Conoscenza e specificità

È soprattutto l’esigua istruzione nel settore, a limitare le possibilità di vivere meglio e con maggiore attenzione alla sostenibilità. Le alternative, che esistono, non vengono discusse e promosse sufficientemente. Questa scarsa conoscenza blocca le azioni di molti cittadini che si concentrano su aspetti “superficiali”. Attività molto positive ma che non arrivano al cuore del problema.

Attività più rilevanti

I nostri concittadini, ma anche le aziende, si trovano ad affrontare grandi tematiche, come l’inquinamento delle acque e delle falde. Il riciclo dei rifiuti e tutta la catena del compost e della sua valorizzazione e recupero dell’energia. I termovalorizzatori, di cui pochissimi, conoscono le reali potenzialità e il loro, presunto, impatto ambientale che spaventa in modo illogico. La politica si occupa di questi temi senza sviscerarli completamente. Lascia prolificare teorie che confinano col terrorismo sociale, senza bloccarle sul nascere. Anche gli esempi virtuosi provenienti da altre realtà, non dissipano le nebbie e sono guardati con molti dubbi.

Sostenibile ma troppo costoso

Energia verde rinnovabile

La stessa potenzialità delle energie rinnovabili è vista con riserve. Molti ancora non credono al suo potenziale e si celano dietro ai timori di bellezza del paesaggio deturpato da pale e impianti solari. La recente polemica sui rigassificatori va letta in chiave NIMBY, non sono discussi a sufficienza validità e necessità dei progetti. Sono impianti temporanei al largo delle coste, e non influenzano la vita quotidiana delle comunità che le ospitano nelle vicinanze. L’energia rinnovabile è necessaria e diventerà preponderante. Ma al momento non è sufficiente per soddisfare le esigenze del paese.

NIMBY

L’acronimo che significa Not In My Back Yard (Non nel mio giardino) è una confessione di egoismo. Nessuno pare intenzionato a cedere un poco della propria sovranità per favorire le necessità di tutti. Dobbiamo decidere se vogliamo perdere posti di lavoro, fermare le aziende o consolidare la nostra economia. Le piccolissime restrizioni per risparmiare energia (un grado C. in meno di riscaldamento), ha scatenato polemiche incivili. Qualcuno già s’immagina a battere i denti per il freddo, ma non c’è alcuna motivazione per credere che accadrà.

Però l’impegno non manca

Sono molti i cittadini che s’impegnano per migliorare la situazione e che vorrebbero fare di più. È necessario dare loro gli strumenti, tecnici, tecnologici e soprattutto di conoscenza. L’attenzione allo spreco alimentare, è un segno evidente di questo desiderio di migliorare la situazione attuale. Alcuni consumatori hanno cambiato le proprie abitudini d’acquisto ed hanno eliminato dal loro “listino” le aziende cha hanno scoperto avere un cattivo impatto ambientale o di utilizzare solo green-washing.

Prezzo il nuovo ostacolo

Il timore dei prezzi in aumento sta angustiando molti cittadini, che temono il loro attivismo possa essere compromesso. La cura del pianeta potrebbe subire rallentamenti proprio perché gli aumenti condizioneranno le loro scelte. Questo sta provocando una falsa teoria secondo la quale ciò che è sostenibile è più costoso. Sta alle aziende dimostrare il contrario con atteggiamenti virtuosi e corrette campagne di prezzo. Ogni settore deve essere responsabile di ciò che propone in chiave sostenibile e creare le giuste conoscenze per educare ed informare. Sostenibile ma troppo costoso

Sostenibile ma troppo costoso

Credits: Pixabay

Summary
Sostenibile ma troppo costoso
Article Name
Sostenibile ma troppo costoso
Description
Sostenibile ma troppo costoso è il timore di molti cittadini che temono che i loro sforzi vengano vanificati per l'aumento dei prezzi
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento