Benessere, Eventi

Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono

Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono

Cetacei, balene, delfini e foche stanno subendo un’ecatombe. Le cause sono quasi sempre malattie.

Non è certo che le ecatombi di balene spiaggiate o le morti di interi branchi di delfini siano veramente in aumento. Questo accade solo perché è da troppo poco tempo che queste stragi di mammiferi marini vengono segnalate. L’inizio del conteggio delle vittime dei mari risale soltanto al 1955. Prima di allora le notizie non arrivavano ai quotidiani o agli scienziati. Ci si accorgeva del fenomeno solo se si arenavano o se i corpi venivano a galla. Potevano essere morti a centinaia di miglia ed arrivare su coste molto distanti. Solo lo studio delle correnti marine poteva dare alcune indicazioni. Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono

Malattie provocate da virus e batteri

Oggi si pone maggiore attenzione a tutti gli eventi sanitari legati a pandemie e morti misteriose. Il virus che colpisce gli uomini, ha posto sotto la lente d’ingrandimento, molti degli eventi che accadono naturalmente.  L’aumento di casi tra i mammiferi marini è sicuramente evidente nell’ultimo ventennio. Un calcolo recente misura in quasi un sesto del totale, i decessi di cetacei e mammiferi marini causati da fenomeni di massa. Si conosce ancora relativamente poco delle modalità con cui si sviluppano le malattie marine rispetto a quelle terrestri. I casi più numerosi sono tutti da classificare come relativi a virus che negli umani causano influenza e morbillo.

Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono

Malattie di causa batterica

Anche le epidemie causate da batteri possono essere molto gravi, però la loro incidenza sul totale dei soggetti colpiti è solitamente ridotta. La mortalità da virus causa circa 7.000 decessi a caso, contro i 350 da batterica. Sono in ogni caso, numeri che spaventano i biologi marini. Se a soffrirne sono specie già assai ridotte come i globicefali o i capodogli che stazionano nel Mediterraneo, si potrebbe parlare di estinzione. Le specie che svolgono attività sociali e sono solite vivere in grandi branchi sono quelle a più alto rischio. Anche gli esemplari che tendono ad essere solitari, nelle stagioni degli amori si raggruppano in grandi gruppi. È proprio in quei momenti che si sviluppano i contagi.

Delfini meno soggetti

I delfini amano la socialità, ma sono molto fluidi. Si allontanano, si dividono in gruppi minori che tornano a frequentarsi solo per scambiarsi informazioni, per poi allontanarsi di nuovo. A volte si raggruppano per difendersi dai predatori, ma sono sempre pronti a dividersi nuovamente. Questa fluidità è il loro punto di forza, perché impedisce la trasmissione di malattie di massa. Possono essere infettati da morbi provenienti dalla terra, malattie che si riversano in mare tramite le acque di scolo. Ma sono in ogni caso più protetti rispetto ai mammiferi marini che svolgono buona parte della loro attività sulle spiagge come le foche.

Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono

Riscaldamento globale

Il cambiamento climatico e il riscaldamento della temperatura della superficie del mare sono associati alle epidemie. È stato certificato che diversi casi di cimurro canino sono passati dai cani alle foche. Un passaggio di specie che ha allarmato i virologi. Dobbiamo ancora comprendere gli effetti che il cambiamento climatico imporrà, possiamo solo fare supposizioni. Anche l’azione dell’uomo modificherà l’ambiente marino. Gli oceani sono tutti collegati tra loro, pertanto immaginare di poter isolare un fenomeno è pura utopia. Prevedere come e quanto si estenderà un’epidemia, è un esercizio di calcolo che potrebbe avere risultati contrastanti. I biologi marini studiano i mammiferi da relativo poco tempo rispetto a quelli terrestri, non tutto ciò che riguarda il loro ecosistema è stato chiarito. Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono.

Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono

Credits: PxHere

Summary
Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono
Article Name
Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono
Description
Sono troppi i mammiferi marini che scompaiono a causa di malattie virali e batteriche, spesso importate dagli umani tramite acque reflue
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento