Dati molto confortanti dall’ISTAT
Il boom costante e impetuoso degli agriturismi è certificato dall’ISTAT, sia in numero totale che in fatturato. I dati dell’ultimo decennio sono molto positivi, fatta salva una piccola flessione nel 2012. I tassi di crescita per numero di aziende autorizzate, posti letto, posti tavola e presenze sono sbalorditivi e tutti abbondantemente a due cifre. Gli ospiti hanno raggiunto i 12,7 milioni, ed il fatturato totale del settore fa segnare 1,36 miliardi di euro. Gli agriturismi presenti sul territorio nazionale sono oltre 23.000.
Cresce il Sud ma anche tutto il territorio nazionale
Il dato più sorprendente segnalato dall’Istituto di ricerca, è quelle delle aziende gestite da donne. In forte crescita soprattutto al Sud grazie all’incremento di nuovi agriturismi aperti in Calabria e Sicilia. Molto buono anche il dato della Toscana, ma la diffusione è notevole su tutto il territorio nazionale. Oltre un’azienda su tre è attualmente gestita da donne, che sono diventate il nuovo volano turistico del settore. Visibili per la loro capacità manageriale e per l’abilità di essere testimonial delle loro attività. Le aziende a guida femminile sono molto dinamiche e presenti in rete, dove sottolineano la loro eticità.
L’archetipo femminile della cucina delle donne
La presenza gestionale femminile risponde forse al desiderio di vacanze a contatto con la natura. Alla ricerca di ritmi, sapori e calori dimenticati. Dove una cucina di alta qualità accoppiata a materie prime freschissime, riporta alla memoria cibi tradizionali, forse tralasciati. La gestione femminile riporta ad archetipi ancestrali, quali la conoscenza delle ricette di famiglia tramandate oralmente da nonne e bisnonne. Rimanda a vacanze d’antan in cui si andava a passare le ferie nelle famiglie d’origine. Dove la gestione della casa e della cucina era affidata alle donne, e restava di loro unica competenza.
Certificazioni, qualità e tradizione
Gli agriturismi si sono evoluti nell’accoglienza, aggiornando la loro innata rustica raffinatezza per raggiungere nuovi livelli di qualità, ottenendo le certificazioni DOP e IGP. Le proposte rivolte alla clientela raggiungono nuovi vertici, e danno vita ad una serie di innovativi prodotti di nicchia. Sanno differenziare i menu ed il food & wine, spesso acquistato come souvenir dai clienti. Sono quattro le tipologie di servizio comunemente offerte, a volte mescolandole tutte. Alloggio, ristorazione, degustazione, e attività agrituristiche varie quali le fattorie scuola, la pet-theraphy, ecc.

