Un’azienda che raccoglie dati ha analizzato anche la nostra parte oscura
Sono miliardi i dati che vengono raccolti a scopo commerciale e riguardano la parte più positiva del nostro modo di vivere. Però non è tutto roseo quello che arriva nei server dei raccoglitori di dati. C’è una parte oscura che spesso è prevalente e che dimostra che siamo tutti sadici, godiamo dell’infelicità altrui.
Nessuna azienda sembra essere interessata alla parte più maligna, eppure…
Nessuna azienda sembra essere interessata alla parte più maligna e per questo i dati non vengono analizzati con la stessa frequenza e profondità. Eppure i dati esistono e anche se gli psicologi non sono stupiti della deriva dei nostri pensieri più squallidi, noi restiamo basiti davanti a tanta violenza. Violenza di pensiero ed atteggiamento.
I 4 fattori che vengono misurati
Le aziende richiedono di studiare 4 tipi di valori che interessano gli utenti della rete. Sono gli aspetti divertenti, utili, meravigliosi e fonte d’ispirazione. Eppure molto è cambiati negli ultimi anni. I populisti sono arrivati al potere e ne ha fatto le spese Facebook che è stata invasa. I Nazi e i neo-Nazi diffondono le loro mistificazioni su Twitter e i Brexiter hanno stravolto la politica britannica portandola a livelli bassissimi. Anche in Italia gli “haters” sono sempre pronti ad attaccare su qualunque argomento.
Ce ne sono altri 4 davvero sconvolgenti
Gli argomenti che fanno parte della parte oscura sono raggruppati anch’essi in 4 gruppi. Sono sesso, narcisismo, sadismo e odio. Così come i 4 precedenti possono facilmente orientare i tuoi interessi, anche gli altri 4 sono in grado di fagocitarti. Se è facile comprendere il sesso e il narcisismo, sembra complicato comprendere come sadismo e odio, possano essere così attrattivi.
C’è chi spinge in questa direzione
Sembra che ci sia chi trova giovamento da questo “lato oscuro“. Recentemente YouTube insiste a consigliarti video che rispetto a quello che stai guardando è più estremo. Se guardi un video sull’argomento vegetariano, ti arrivano cose che riguardano il veganesimo e i diritti degli animali. Ti piace lo sport e hai cercato scarpette tecniche? Ecco che arriva l’invito ad una super-maratona. Se sei politicamente interessato a qualcosa che riguarda la destra, ti segnaleranno video di ultra-destra. Sei interessato alla sinistra? Ecco che arrivano video sulle cospirazioni degli Illuminati.
Strada spianata per gli eccessi
Forse è un tentativo di estremizzarci, e sicuramente è il modo in cui Google cerca di attrarci e fidelizzarci. Il mezzo è fornirci suggerimenti che siano più “forti” rispetto a quello che stiamo guardando. Se la catena progressiva funziona ci troveremo a guardare materiale di cui avremmo volentieri ignorato l’esistenza. Anche Hollywood sembra aver compreso questo bisogno di dare di più. Ogni sequel o prequel è più grande, vistoso, rumoroso. Deve avere un surplus in ogni campo, dove la storia è meno importante rispetto agli effetti speciali, alle battaglie, ai duelli, al macabro. Puro stupore o brividi.
La parte sadica
C’è qualcosa di malevolo in noi che ci spinge ad essere felici dell’altrui infelicità. Niente ci diverte di più del fallimento di qualcuno. C’è un sentimento nascosto che ci fa dire che in fondo se a qualcuno va male è perché se lo merita. Se qualcuno si ammala è perché in fondo è cattivo, giustifichiamo ciò che è profondamente ingiusto perché gratifica la nostra pochezza. Al contempo sbaviamo per i vip e glorifichiamo la ricchezza verso cui siamo attratti, anche se è cafona o ignorante. Godiamo nel vedere incidenti, disastri, catastrofi, non per un senso di compassione o per il sollievo di non essere presenti, ma per poter dire “guarda sto scemo!”
I demagoghi sguinzagliati
Coloro che amano rimestare nel torbido per averne un tornaconto hanno una definizione precisa: demagoghi. Se la politica e la storia ci hanno insegnato qualcosa, è che ogni volta che appaiono sulla scena, qualcosa di pessimo sta per accadere. I paesi che danno loro ascolto sono in forte pericolo democratico. L’idea che il fanatismo sia positivo cambia il modo di pensare, è una costante situazione di guelfi contro ghibellini. Non c’è scambio o tentativo di comprendere la controparte, la discussione su ogni tema porta alla lite, all’insulto, alla provocazione. Ne fanno le spese le minoranze, le differenze di genere, le inclinazioni sessuali, le etnie differenti.
La parte oscura continuerà a produrre materiale
La parte oscura che influenza il nostro lato sadico, continuerà a produrre materiale, i produttori di fake news continueranno a farlo. Le aziende di porno continueranno a distribuire i loro video, magari accelerando su quelle che sono chiamate aberrazioni. I violenti posteranno commenti violenti e cercheranno di aizzare gli animi. La soluzione sarebbe di avere una sovrastruttura che controlli la verità e la serietà di quando viene immesso nella rete. Ce la sentiamo di avere un grande fratello che selezioni il giusto e lo sbagliato per noi? Dov’è il giusto? Dov’è lo sbagliato? Siamo tutti sadici, godiamo dell’infelicità altrui.

