La guerra tra industria e grande distribuzione
Carrefour ha deciso di mettere in evidenza i prodotti alimentari, distribuiti nei suoi supermercati che applicano la shrinkflation. Ha apposto cartelli molto visibili utilizzando un brillante arancione, che comunichino ai consumatori cosa sta accadendo tra gli scaffali. Il messaggio è semplice ed incisivo e scagiona la catena di supermercati da questa inflazione silenziosa e nascosta. Shrinkflation tu riduci io ti evidenzio Leggi tutto: Shrinkflation tu riduci io ti evidenzio
l’etichetta che evidenzia
“Questo prodotto ha visto la sua capienza scendere e il prezzo praticato dal nostro fornitore salire”. Questa l’etichetta con la quale in Francia, Carrefour, accompagna 122 prodotti che applicano questa filosofia marketing. Le aziende produttrici sono molto scontente perché balena il sospetto che sia una truffa.
Forzare il governo
Con questa azione Carrefour scavalca il governo che aveva promesso d’intervenire in proposito ma ha, sinora, evitato di farlo. Questa inflazione mascherata è stata correttamente segnalata, ora i consumatori possono decidere autonomamente se continuare ad acquistare i loro prodotti. Alcuni prodotti sono stati ridotti e rimpiccioliti senza ritoccare i prezzi verso il basso, ma mantenendoli e in alcuni casi alzandoli.
Colpisce le tasche dei consumatori
La shrinkflation è un fenomeno che colpisce molti prodotti e colpisce duramente le tasche dei consumatori, che addossano la colpa delle difficoltà di riempire i carrello alla grande distribuzione. Ma loro hanno deciso di mettere in chiaro come stanno le cose e grazie a questi cartelli evidenziano chi sta applicando questa strategia scorretta.
Informazione corretta
Un modo corretto d’informare la clientela e lasciare a loro la decisione di cosa acquistare e cosa no. La riduzione di peso, quantità e capienza non può pesare solo sul rivenditore, mentre le aziende continuano a mantenere i loro volumi di affari. Le aziende produttrici sono molto nervose e minacciano ritorsioni per essere state colte con le mani nella marmellata.
Finalmente un disegno di legge
Il governo francese tirato per la giacchetta da questa azione di Carrefour ha promesso di mettere finalmente mano alla questione. Ad ottobre dovrebbe essere presentata una legge che obbliga i produttori ad indicare se hanno ridotto le dimensioni e i pesi dei prodotti senza cambiare prezzi o addirittura alzandoli. Prossimo escamotage, dei produttori sarà cambiare nome al prodotto o packaging. Sarà un costo importante che l’industria, ovviamente accollerà ai consumatori, ancora una volta. Shrinkflation tu riduci io ti evidenzio

